1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2017, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
...Peccato, purtroppo il clima di questi primi mesi primaverili tende spesso a tradire - lo dico in riferimento a Milano e alla Pianura Padana, ma credo che anche in altre zone d'Italia non sia diverso.
Dimenticavo una cosa: andando a rivedere le osservazioni e le riprese fatte fin dal 2009 non ho potuto non notare che il "movimento" nelle bande principali che osserviamo in questa opposizione mi ricorda tanto proprio il 2009, mentre negli anni successivi (2010-11) il pianeta si è "spento". Ho in mente che si tratta di cicli di attività, sebbene non regolari: trovo interessante notarlo...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2017, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me è ancora peggio, dalla mia prospettiva Giove sorge proprio nel mezzo del "centro direzionale" tra i grattacieli e l'umidità me lo ha letteralmente affogato nel "dome" di luce, pur con seeing buono facevo fatica addirittura a scorgere le due bande principali, poi è venuta sù anche la Luna e tanti saluti.
Devo aspettare l'approssimarsi dell'opposizione se voglio osservarlo decentemente, per il planetario non è bello abitare ad ovest di Milano. :thumbdown:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2017, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... già. Abbiamo dalla nostra un discreto seeing, spesso anche più che buono, ma LA BENEDETTA TRASPARENZA... :x ... L'ideale sarebbe abitare a sud della città...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2017, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Anche stasera ho messo il mio tubetto sulle tracce di sua maestà; velato, però, da sottilissimi quanto insidiosi cirri in quota (a proposito di trasparenza... sgrunt...). Peccato, il seeing pareva anche discreto. In visuale a 78x stessa situazione di ieri, con l'unica differenza che il seeing un po' migliore (verso le 23 locali) permetteva di precisare meglio l'attaccatura di un festone visibile come una condensazione sul bordo sud di NEB; più spessa ed evanescente SEB, visibili le regioni polari ma non NEB.
Purtroppo ancora niente disegni: non ero attrezzato, ma comunque le condizioni del cielo e la modestia del 60 mm rendono la cosa ardua.
Difficile anche riprendere: il pianeta a video era appena visibile. Solo l'ultima ripresa, delle 22.07 TU, ha dato un risultato leggibile, e... quanta roba in SEB! Diverse sfumature e condensazioni alla portata del piccolo sessantino; anche NEB è bella carica con la tacca già intuita visualmente e si indovina almeno un festone. Molto evanescente NTB, specie rispetto le scorse opposizioni.
E per ora è tutto dalla Specola Minima Mediolani, le prossime giornate sono previste nuvolose...
:wave:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2017, 0:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Andrea! Finalmente in pista con costanza!

Questo qua sotto è il mio giove delle 22:47 ut, cmII 347 gradi.
La NTZ in pratica non si vede, NEB e NTB sembrano fuse tra loro.
SEB con qualche onda, ma il seeing è pessimo e si vede poco.
La SPR molto più scura della NPR.


Allegati:
IMG_3263.JPG
IMG_3263.JPG [ 1.2 MiB | Osservato 2884 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2017, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ieri sera ho buttato l'occhio intorno alle 22 ma il seeing era cosi' pessimo che ho lasciato perdere

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2017, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Eh sì, i mesi tardo invernali o inizio primaverili sono i peggiori dalle nostre parti. Però, Vincenzo, è proprio "tanta roba" nelle due bande principali! Curiosa l'evanescenza di NTB e NTZ; che mi dici, invece, di quella sorta di spezzone di STB? Ho notato che se ne è parlato anche in altre discussioni, ci sono novità? Mi sembra interessante, come mi sembra degno di nota che sia alla portata del piccolo 60 mm... dai, dai, tra qualche settimana riesumo il 114... :D

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2017, 14:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la STB ho chiesto ad Adamoli, vediamo che dice. Intanto ho iniziato a leggere il libro di Rogers , The Giant Planet Jupiter.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2017, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera il seeing non era male. Anche io ho notato la SPR molto più scura della NPR. La NEB mi è parsa più scura e marcata rispetto alla SEB ad inizio osservazione, mentre con il passare del tempo ho avuto la sensazione che fosse il contrario (SEB più scura). Inoltre si intuiva una banda molto sottile a sud della SEB, ma non saprei dire se si trattava della STB. Ho osservato tra le 23:00 e le 00:30 con il 114.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2017, 10:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è il giove di ieri sera. Tanta foschia ma cielo immobile. Purtroppo non si riusciva a ingrandire dipiù perchè l'immagine diventava troppo buia.

Sulla SEB si vedeva bene tutta una parte turbolenta sul lato seguente.


Allegati:
IMG_3285.JPG
IMG_3285.JPG [ 555.28 KiB | Osservato 2848 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010