1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1240 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 124  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle le protuberanze che vedo in alto, a forma di tre alberelli affiancati. Ho visto anche le altre due protuberanze a forma triangolare. In luce bianca ho visto discretamente la grossa macchia 2599, che si affaccia ora, sarà da seguire i giorni prossimi, ha una zona centrale con tre macchie nere ed una zona di penombra piuttosto grande. C'è attorno una zona facolare serpeggiante. Le 2598, più in centro, sono più piccole e disperse. In queste zone in H-alfa si vedono delle zone brillanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Sole ieri con il telescopio solare Coronado Solarmax II 60 BF15, su NIKON D5100 22x1/160s 160iso. Interposizione di una Barlow APO 2x. Crop&resize. Elaborazione con Registax e Paint Shop X.


Allegati:
Sole 04ott2016 Coronado Solarmax II 60 BF15, Nikon D5100 24xun160s 160iso Barlow APO 2x Crop+Resize.jpg
Sole 04ott2016 Coronado Solarmax II 60 BF15, Nikon D5100 24xun160s 160iso Barlow APO 2x Crop+Resize.jpg [ 333.3 KiB | Osservato 4491 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sunblack ,la superficie si vede molto bene nella foto, però non vedo le protuberanze, almeno col mio monitor.

Stamani le protuberanze che ieri erano simili ad albererelli sono letteralmente esplose verso l'alto a formare una specie di nube filamentosa ad arco, un poco diafana ma immensa. A sinistra (in realtà a destra) c'è una bella protuberanza a punta con vicino un mezzo arco. Molto ben visibili le zone facolari attorno alle macchie. In luce bianca si vede molto bene la 2599 con le sue zone scure all'interno come separate da un ponte con una riga scura nel mezzo, a mo' di linea spartitraffico. Attorno si vedono le zone serpentiformi brillanti caratteristiche. Le 2598 a memoria mi sembrano leggermente più grandi oggi, ma potrebbe essere solo una mia impressione, per ora non ho fatto nessuna verifica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack, essendo questa la sezione visuale e non fotografica, sarebbe molto apprezzato utilizzare le immagini solo come ausilio al report osservativo, se per postare la sola immagine fotografica, la sezione "Astrofotografia del Sistema Solare" è la piu corretta.
Grazie.



L'osservazione di questa mattina benché breve è stata molto soddisfacente.
In luce bianca, la 2598 si è "ricompattata" infatti il polverio di pori di ieri è stato sostituito da quattro machiettine un po piu condensate, sulla 2599 la grande macchia è molto meglio visibile ed è composta da tre ombre (di cui due divise da un sottilissimo "ponte" di luce) immerse in un'unica penombra, la zona facolare dietro di questa è molto estesa e screziata, col filtro blu si vedono dei decisi scurimenti tra i filamenti chiari, che danno l'impressione di voler formare altre piccole macchie.

In Halfa come detto da Fabio il gruppo di piccole protuberanze della fascia equatoriale suol bordo ovest è diventato un bel getto molto esteso in altezza (circa 1/12° del disco) la cui propaggine (molto leggera ma visibile sintonizzando la banda, 4 tacche in senso orario sul selettore del quark) piu esterna si arcua a formare il classico anello.
Le due piccole protuberanze agli antipodi di ieri, quella a nord-est si è ridotta moltissimo ed ora è solo accennata, mentre quella a sud-ovest si è estesa mostrando oltre la cuspide una bella zona arcuata, il tutto poco elevato ma molto luminoso, sul disco visibili tanti micro-filamenti, la zona di attività magnetica della 2598 e quella vicina alla 2599 in corrispondenza della zona facolare dove in luce bianca vi sono gli "scurimenti" sopra descritti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Sunblack ,la superficie si vede molto bene nella foto, però non vedo le protuberanze, almeno col mio monitor.
, io riesco a vederle pure dallo smartphone.... 8)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che è sereno ho deciso di provare ad osservare la 2599 con un poco più di dettaglio. Ho montato il prisma di Herschel sullo Skywatcher 120/1000 sempre con la torretta e con una barlow (quella W.O.2x dedicata per la torretta), che ingrandisce meno di quella che uso col 100/600 che estrae meno il fuoco ma che sfrutta il meglio backfocus di questo tubo che ho accorciato. In questo modo ho più scelta di oculari. Già a 77 ingrandimenti si vede più nitido, ma i dettagli vengono fuori davvero quando monto due Superplossl Meade 15mm per 133 ingrandimenti. Il ponte che si vede tra la parte scura in basso (la foto è della NASA) ha una zona scura nera centrale frammentata in numerose parti. la macchia scura a destra è attraversata da una serie di finissimi fili grigi, della cosiddetta "penombra", come pure la parte scura a sinistra è attraversata diagonalmente da un filo sottilissimo. Con una coppia di Flat Field 12mm si ingrandisce ancora fino a 167 ingrandimenti circa, rivelando ancora altri dettagli su queste parti. Peccato che non si trovano on line immagini della corrispondente risoluzione. Con la mia telecamera vengono delle schifezze.


Allegati:
05-10-2016 luce bianca.jpg
05-10-2016 luce bianca.jpg [ 49.23 KiB | Osservato 4482 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa mattina sono riuscito ad osservare qualche minuto.

In luce bianca la 2598 si è "condensata" in due macchiette principali contornate da un arcipelago di micromacchiette e pori, la 2599 si è evoluta ulteriormente con le tre zone d'ombra che si stanno frammentando ulteriormente (visibile un ponte di luce ad "Y" che divide in tre l'ombra piu estesa verso est, anche la penombra si fà meno compatta e sembra si stia sezionando in due aree principali, la prima contenente l'ombra divisa dalla "Y" la seconda piu ad ovest divisa dal ponte di luce descritto nei giorni scorsi, ancora ben visibile (soprattutto col filtro blu) la zona facolare associata a questo gruppo, inoltre sta sorgendo una macchia singola e compatta denominata 2600, che nonostante la distorsione prospettica sembra essere perfettamente circolare, pare anche questa associata ad'una zona facolare, al momento poco visibile perché proprio sul bordo.

In Halfa, degne di nota le aree di attività magnetica associate ai gruppi 2598 e 2599, entrambe molto brillanti, la prima a vaga forma di cardioide (o di rene :mrgreen: ) la seconda molto compatta e piu ad ovest della macchia nel centro della zona facolare visibile in luce bianca.
Vari filamentini ma nessuno degno di nota, molte piccole protuberanze nella fascia equatoriale, ad ovest una fascia molto estesa di piccole e basse protuberanze, mentre scendendo verso sud se ne incontra una molto brillante e "densa" non molto alta come quota, sul bordo est, visibili due protuberanze di media grandezza, di cui è interessante quella piu a nord per la sua conformazione molto "sfilacciata" ed arcuata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani era nuvoloso, però prima di pranzo il cielo si è aperto e dopo pranzo sono riuscito ad osservare il Sole in H-alfa ed in luce bianca. In H-alfa spicca una protuberanza quasi rettangolare, abbastanza netta e poi piccole protuberanze con a sinistra (ossia a destra) una ad arco, in poco a forma di corno, piuttosto diafana. ben visibili le zone brillanti cui accenna Angelo, nella zona delle macchie.
In luce bianca sono molto ben visibili le 2598 quasi al centro del disco solare, con la più grande che mi sembra ancora aumentata come dimensione. Come dice Angelo la 2599 è molto mutata come forma, avendo assunto una forma un poco "a fungo". Molto ben visibile la nuova 2600, abbastanza circolare, sia la parte centrrale come la zona di penombra. Oggi il seing era molto peggiore, l'immagine tremava molto tantochè non sono potuto salire oltre i 105x. Osservavo con lo Skywatcher 120/1000, la torretta W.O. con la barlow/estrattore di fuoco 2x ed una coppia di Flat Field 19mm. Il Sole riempie per circa 55° i 65° del campo apparente e la visione è molto appagante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiornamento. Dopo qualche giorno di nuvole, stamane 12 ottobre, è apparso il sole. In H-alfa si nota un largo sistema di protuberanze a forma di cresta, in alto (per me che osservo in altoazim utale) e qualche altra piccola protuberanza più in basso. Filamenti pochi, o quasi nulla, si vedono ancora le zone più brillanti attorno alle macchie solari, ma mi sembrano meno intense degli altri giorni, però potrebbe essere solo l'effetto della velatura del cielo che c'è col Sole ancora basso. In luce bianca si vedono le solite macchie, con la 2599 che si avvicina al bordo solare mentre la 2600, di forma quasi rotonda, è circa al centro. Insomma, una osservazione siddisfacente ma nulla di particolarmente eclatante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Putroppo con il Sole che sorge dopo le 7:30 ormai sono arrivato al limite del tempo disponibile per l'osservazione mattutina prima di andare al lavoro, quindi mi affido ai vostri report, ormai potrò osservare (in altri orari) solo il finesettimana. :(

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1240 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 124  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010