1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
a questo punto rimane solo lui :lol:
http://www.voyager.rai.it/ :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il retroreflettore funziona sul principio che riflette *esattamente* all'indietro un fascio luminoso e collimato di luce, solitamente laser; per inciso, è un sistema molto preciso per misurare la distanza Terra-Luna. Quindi, a meno che entrambi e simultaneamente i nostri osservatori non abbiano sparato verso la luna un fascio di luce collimato al momento della loro osservazione di questo possibile LTP, non riesco a spiegarmi il ruolo dei retroreflettori in questa faccenda. :?:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No calmi :mrgreen: ho tirato in ballo i retro' perche' e' quel che penso abbia suggerito Cristiano C. tempo fa, suggerendo di verificare se fossero siti di fotomisurazione.
Se intendeva altro allora:
:oops: ma perche' se proietto un laser sul muro lontano lo vedo largo, non succede lo stesso x i test lunari? Poi il retroflettore catarifrange come in autostrada certamente da dove viene la luce, ma intanto la Luna un po' s'e' illuminata.... mah....? Da esperto astrofotografo :mrgreen: punterei il laser certamente nella zona oscura. E' esagerato supporre di vedere qualche tenue bagliore? Non ho la piu' pallida idea ma ho cercato di interpretare cosa possa essere un sito di fotomisurazione, come suggerito.
Personalmente poi propendo per gli alieni. Goldrake che magnitudine avrebbe?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
:oops: ma perche' se proietto un laser sul muro lontano lo vedo largo, non succede lo stesso x i test lunari?


perchè uno si chiama laser, l'altro lo è.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
perché i laser verdi da un watt o giu' di li non sono laser?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io per laser intendo qualcosa di almeno simile a quelli di guerre stellari :lol:
stavo scherzando - intendevo dire che c'è una certa differenza di potenza e di collimazione....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
ma perche' se proietto un laser sul muro lontano lo vedo largo, non succede lo stesso x i test lunari? Poi il retroflettore catarifrange come in autostrada certamente da dove viene la luce, ma intanto la Luna un po' s'e' illuminata....


Intendi dire che il bagliore riportato potrebbe essere stata la luce laser (espansa a coprire una certa superficie della Luna) di un esperimento fatto con i retroreflettori da parte di qualcun'altro? Non credo: il fascio di luce collimato, alla distanza della Luna, avrebbe un'ampiezza di circa 6.5 km, ed un'intensità molto debole: queste due cose insieme non mi paiono compatibili con quanto riportato dagli osservatori.

Se vuoi approfondire, leggi un po' questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Lunar_Lase ... experiment

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
chiarissimo, grazie

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie anche da parte mia, in effetti le testimonianze non sembrano compatibili con l'ipotesi laser ma forse e' meglio sentire i teste :mrgreen: .
Anche i siti in effetti non combaciano molto, sembrerebbe. Pero' davvero non sembrerebbero esserci altre ipotesi se non un TLP. Che poi, TLP sulla zona buia, ancora piu' strano.
Che bel casino, speriamo che qualcuno risponda!

C'e' sul radar la flotta di Veeeegaaaa!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, escludo i retroriflettori. Quelli sulla Luna riflettono solo nella direzione da cui arriva il laser.
Il principio è in effetti lo stesso dei catarifrangenti stradali, ma questi ultimi sono più "aperti" anche per riflettere un po' di luce diffusa ed essere più visibili, sia all'automobilista che li illumina, sia ad altri passanti. Mentre i retroriflettori sulla Luna devono riflettere precisamente tutti i fotoni possibili sparati col laser da Terra.

Potrebbe esserci una componente di riflessione geometrica sulla faccia frontale dei prismi (il cosiddetto "sun glint", si usa per determinare la velocità di rotazione dei satelliti che portano retroriflettori, come i LAGEOS), ma sulla Luna lo escludo per le condizioni geometriche (le facce frontali sono rivolte verso la Terra).

I laser usati per le misure con i retroriflettori lunari sono da 1 GW (si, Giga!), almeno quello di Apache Point. Le penne laser massimo 5 mW. Sopra i 10 mW sono pericolosi per gli occhi...fate voi la proporzione :)

E anche il fascio di Apache Point, per quanto collimato, quando arriva sulla Luna è molto aperto, mi pare copra qualche km quadrato, ma vorrei controllare la misura precisa. E al telescopio ritornano pochi fotoni di ogni impulso.
Quindi anche montando un puntatore laser in parallelo al telescopio, dubito che si riesca a vedere qualcosa puntando i siti dove sono posizionati i retroriflettori.

Detto questo: novità sullo strano fenomeno? Risposte dall'ALPO? Sono curioso.

EDIT: non avevo visto la risposta di gvnn64

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010