1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io forse non mi rendo bene conto di quel che potenzialmente diventerà il cielo notturno al completamento di tutti i lanci in orbita ma mi chiedo, dai maggiori telescopi ottici terrestri nessuna perplessità?
Ho letto qualcosa riguardo i radiotelescopi per i quali si legge collaborazione “lasciando libere determinate frequenze” ma del resto non ho letto nulla o non ho saputo cercare...possibile?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Vorrei dire anch'io la mia opinione su Musk: a mio avviso è un semplice imprenditore con un ego esagerato.
L'ho capito sin dal lancio della Tesla, purtroppo la maggior parte delle persone per dare attenzioni ha bisogno di qualcosa di speciale, di fuori dal comune, di personaggi carismatici e prepotenti, non solo in quest'ambito, anche in quello sportivo capita qualcosa del genere.

Allo scienziato, quello serio che fa scoperte interessanti e realmente rivoluzionarie, vengono dedicati ben poche attenzioni e fama a confronto.

E ricordiamoci che dietro a Musk ci sono team di scienziati, di persone, e magari tra di loro si nascondono le menti brillanti che hanno dato vita ai suoi progetti: dunque chi è realmente il genio, lui o chi ci sta dietro?

Tuttavia, nonostante il mio palese dissenso verso il personaggio, non posso certo negare che se non avesse investito così tante risorse nella ricerca aerospaziale saremmo ancora indietro di anni, ben venga quindi, mi stanno bene i suoi propositi per portarci su Marte e per ridurre il riscaldamento globale.

Ma qui stiamo parlando di qualcosa di diverso, di un progetto che poco ha a che fare con tutto ciò, stiamo parlando del rendere globale un bisogno non di primaria importanza, e quello che viene nascosto come un progresso per l'umanità a me pare palese che sia una mossa commerciale, per creare una sua rete di comunicazioni e racimolare una valanga di soldi e far scaricare più in fretta le canzoni al ragazzino sul pullman.

E no, non mi sta bene che il mio, nostro, cielo notturno venga rovinato per scopi imprenditoriali, non in questo modo, non senza attenzione e riguardo, non voglio voltare la sguardo all'insù e trovare un formicolio di satelliti a confondere le costellazioni, se risulterà necessario mi opporrò nelle mie possibilità, perché questo lo devo, e credo sia in debito ogni astrofilo che si rispetti, per ciò che il cielo ci ha dato, nel caso si confermi una situazione così disastrosa non possiamo voltarci dall'altra parte e far finta di nulla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
B&W ha scritto:
... dai maggiori telescopi ottici terrestri nessuna perplessità?

Certo che ci sono le perplessità. Figurati se non ci sono!
Il fatto è che l'operazione ha dell'incredibile e lascia tutti sgomenti.

E' difficile organizzarsi di fronte a tanta genialità creativa!

E' un peccato che non li abbiate visti (gli starlink): è un'esperienza che può aprire la mente …
:please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Non so se avete letto fino in fondo la pagina....
https://www.hwupgrade.it/news/scienza-t ... 86518.html

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
In fondo quanto?
E' una pagina lunghissima e c'è di tutto ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema della "ricerca" astronomica è un falso problema.
Prima i telescopi erano in città o nell'immediata periferia.
Poi le città si sono espanse e hanno creato smog e inquinamento luminoso oltre a emissioni di calore.
Fra tornare a vivere nelle capanne o spostare i telescopi in montagna visto che la tecnologia lo permetteva è stato scelto di trasolcare i telescopi.
Ce ne sono di meno ma molto più efficaci e la ricerca è andato avanti permettendo scoperte come Plutone, nuova galassie, le supernove ecc. ecc.
Poi l'essere umano ha avuto bisogno di maggior spazio, le tecnologie sono andate avanti e abbiamo creato una serie di strumenti nello spazio come HST e le varie sonde che si sono spinte fino ai limiti del sistema solare e oltre.
Oggi le esigenze sono cambiate. "Dobbiamo" essere connessi 7/24 (o 24/7 come preferite). Facciamo incidenti stradali perché usiamo lo smartphone guidando ma contemporanemaente pubblicizziamo auto che sono sempre connesse e noi guardiamo più il dispaly dell'auto che la strada.
E' necessaria perciò una rete di comunicazione più evoluta e chi ha la tecnologia vede il business.
E la "ricerca"?
Si trasferisce nello spazio verso la Luna. Tanto la connessione arriva anche lì...
Dobbiamo regolamentare lo spazio? Sarebbe una bella cosa ma pensate che alla fine funzioni?
Pensate che non ci sia qualche arma che gira sopra le nostre teste a nostra insaputa sia essa con gli occhi a mandorla, o fatta come una matrioska o si alimenti ad hamburger e patatine?
Gli USA hanno un imprenditore senza scrupoli come presidente e questo ha creato il primo esercito spaziale.
Pensate che sia impossibile che un altro imprenditore non possa diventare presidente? E questo avrebbe la tecnologia per mettere in pratica certe idee in barba a tutti. Tanto le N.U. cosa farebbero? Niente. Alcune potenze hanno il diritto di veto....
E in tutto questo contesto cosa contano un manipolo di esaltati che con i loro piccoli strumenti vogliono guardare due stelle? Meno di niente.
Mi dispiace doverlo ammettere ma anch'io conto meno di niente. Solo che alla fine me ne sono fatto una ragione e ho smesso di farmi venire il mal di fegato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
C è una prima parte poi si interrompe con altre cose e poi riprende il testo..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Renzo ha scritto:
...
E in tutto questo contesto cosa contano un manipolo di esaltati che con i loro piccoli strumenti vogliono guardare due stelle? ...

Dai, non dire così. Finché siamo vivi, contiamo.
Io il tele NON lo vendo, mi spiace.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Renzo,un conto è lasciare carta bianca un altro conto imvece è tentare di arginare i danni creando comunque una sorta di regolamentazione..
Limitare i poteri del primo chi metterá le mani sullo spazio prima ancora che ce le metta...legare tutte le nazioni ed enti privati con un patto in modo che ogniuna non possa uscire fuori le righe sotto il controllo di tutte le altre..
Non è una soluzione ma è un tentativo di prevenzione..
Se ci diamo gia per vinti su questo e su tutto il meccanismo che abbiamo messo in moto riguardo al camviamento climatico allora altro che visionari....siamo una specie gia estinta in partenza...e l'universo nemmeno si ricorderá di noi,ne ci rimpiangerá.

Se bene o male oggi ci si contiene nello sfociare in grandi conflitti,è perche dopo la seconda guerra mondiale sono state fatte delle regolamentazioni a livello mondiale...se Trump ha fatto 10 passi indietro contro l'iran e viceversa,non è per paura di perdere ne per bontá...ma bensì perche le altre nazioni hanno spinto a fare una riflessione... Immaginiamo se non c'erano regolamenti di sorta...carta bianca...pure sul nucleare..tanto è tecnologia no?

E comunque su una cosa hai pienamente ragione..sulla nostra testa sono sicuro anch'io che sorvoli qualche arma..sicuro come la morte..
E proprio per questo vorrei evitare che ci si mettano pure i privati a giocare a Dio con i loro giocattoli...che chissa realmente che scopi hanno....chi ce lo dice a noi che non abbiano anche altri scopi?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2020, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Lo scopo del progetto Starlink è internet veloce.

Perché internet veloce?
Fa comodo a tutti? Ok. Ci possiamo scambiare il gossip, le ricette? Ok. Possiamo fare corsi on line? Ok . Interventi chirurgici teleguidati? Ok. Possiamo scambiarci notizie più o meno vere, oroscopi, barzellette, foto con le corna? Ok.

... ma …

al di sopra ogni cosa, di gran lunga più importante, più sacro, più indiscutibile per tutti …

compriamo.

Compriamo, semplicemente, compriamo on-line. Ormai lo facciamo tutti.

La pubblicità ha bisogno di immagini belle, ad alta definizione, informazioni rapide, filmati accattivanti, colori perfetti. Quando scegliamo tra i mille prodotti confrontiamo, valutiamo, con calma o in fretta, ma non vogliamo perdere tempo ad aspettare che arrivino i dettagli (vi ricordate il vecchio modem a 56k?).
Alla fine ... scegliamo.

E poi?
Poi paghiamo.

Paghiamo coi nostri soldi, frutto del nostro travaglio quotidiano.

Siamo lì col computer. Vogliamo avere la garanzia che tutto funzioni. Vogliamo sapere in fretta che tutto funzioni. In un attimo il servizio, con un giro di byte, permette a chi vende di verificare presso la banca che tutto sia in ordine, la banca può informarvi dell'operazione, insomma ... avete la quasi-certezza di aver pagato come in un negozio.

Serve velocità.
Ecco dove serve velocità. Non illudiamoci. E' questo il punto.
E allora ... Ecco l'affare!

So di avere detto cose molto molto ovvie, ma, di questi tempi, è utile ricordare che stiamo respirando ... aria.

Ora, ci fanno impressione le strisciate nei nostri cieli e io ne sono affranto, veramente affranto, l'ho scritto più volte.
Ma è bene tenere presente anche le motivazioni che stanno sotto il trambusto.

Personalmente sono convinto che gli starlink siano obsoleti e sgangherati (ma sgangherati bene!) e dannosi (!) già sul nascere e che si possano trovare mille soluzioni più compatibili con l'ambiente, sia chiaro!
...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010