1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 11:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finchè riesci, io ti consiglio di continuare a osservare senza diagonale. Poi, quando non ce la fai, usa quello che rende di più, personalmente ho il prismino baader.
Cerca di disegnare quel che osservi e stimarne l'intensità: all'inizio vedrai poco o niente, poi pian piano i dettagli verranno fuori, perché imparerai a osservarli.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 settembre 2016, 10:28
Messaggi: 18
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, io sono puttosto neofita e ho un modesto SW DOB130 heritage con oculari da 25, 10 e 4.

Individuo bene Giove ma non vedo nessun dettaglio, è normale o sto facendo qualcosa di sbagliato? Consigliate altri oculari o lenti per avere visioni migliori del sistema solare?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante il jet stream pazzesco previsto 48-50ms le stelle non sono malaccio. Più tardi provo Giove. Ps: indexes a circa 5/5.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 23:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora il seeing qua è un cesso.

Rico, con un 130mm dovresti vedere almeno le due bande principali, NEB e SEB. Controlla bene la collimazione del telescopio :wink:


Seeing davvero orribile.
Si nota nntb
Stb ghost
Lievi irregolarità su NEB e SEB.


Allegati:
IMG_3191.JPG
IMG_3191.JPG [ 809.8 KiB | Osservato 2666 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C8 @ 211x più filtro magenta #30.
10/03/2017 01.00h LT
Il nord in alto e est-ovest invertiti.
Il rinforzo circolare a sx sulla NEB era di colore simili azzurrino. Piccolo rinforzo anche a dx ma più evanescente rispetto alla controparte a sx appena detta.
Inspessimento della SEB a forma paraboidale con due micro rinforzi a sx. A tratti si notava la non omogenea densità di tale inspessimento.


Allegati:
20170310_012255.jpg
20170310_012255.jpg [ 783.79 KiB | Osservato 2664 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel disegno sun.
rico, come ti ha detto kappotto dovresti vedere almeno le due bande principali, controlla la collimazione, ma considera anche altri fattori:
-l'altezza del pianeta, se hai osservato presto, col pianeta basso, la visibilità peggiora molto.
-da dove osservi... se osservi dall'interno di casa (cosa che alcuni fanno all'inizio) avrai una corrente ascensionale pazzesca da dentro a fuori....
- se hai tenuto il telescopio vicino ad una fonte di calore e poi lo porti fuori devi aspettare un po' (o un bel po')
- potresti non aver messo a fuoco per nulla
almeno i satelliti li vedi?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 8:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo Luca!
Se confronti il tuo disegno con il planisfero aggiornato in winjupos, direi che sei stato molto bravo a riportare tutto al punto giusto.
Allegato:
Commento file: immagine con nord in alto e predente a sx come disegno di sunblack
sunblack.png
sunblack.png [ 369.92 KiB | Osservato 2649 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:ook: :obs:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 settembre 2016, 10:28
Messaggi: 18
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo guardo verso mezzanotte, già abbastanza alto, dal terrazzo di casa (piuttosto scuro) in periferia di Bergamo e anche con l'oculare da 4mm non riesco a distinguere nulla. Vedo solo una pallina luminosa. Oggi provo a verificare la collimazione. Non ho nessun comllimatore laser, qualche consiglio su come verificare la collimazione senaz strumenti specifici? Pensate che una lente di Barlow potrebbe migliorare le cose? Se ho capito bene applicandola all'oculare da 10mm mi dovrebbe dare un 130x, però ho fatto i conti che con l'oculare da 4mm senza Barlow dovrei comunque avere un 162x, è corretto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 13:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Rico,
il telescopio che possiedi ha 650mm di lunghezza focale.

Questa è la tabella degli ingrandimenti con i vari oculari:

650 / 25 = 26x
650 / 10 = 65x
650 / 4 = 162,5x

Se la barlow che vuoi mettere tra l'oculare e il telescopio ha un fattore di moltiplicazione di 2x, allora devi moltiplicare per 2 gli ingrandimenti. Quindi i calcoli che fai sono corretti.

Già a 65x dovresti cominciare a notare su Giove le sue caratteristiche bande, oltre che i suoi satelliti medicei.
Questi ti aiutano nella messa a fuoco, in quanto ti devono apparire come stelline.
Se i satelliti sono a fuoco e sul disco di Giove (a quell'ingrandimento) non vedi le bande e le zone, allora forse devi dare una controllata alla collimazione.

Per collimare non è necessario il collimatore laser, sebbene sia utile (sempre che sia a sua volta collimato).
Ti serve un portarullino fotografico a cui devi aver fatto un foro di 4-5mm al centro del tappo e a cui hai tolto il fondo.
Su Youtube ci sono una marea di video dimostrativi sulla collimazione, ad esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=2kzYgmdoeOM

Però questo thread non è indicato per darti consigli sulla collimazione, visto che è nato per altro scopo.
Per qualsiasi altra domanda, apri pure un nuovo topic e vedrai che le risposte arriveranno ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010