1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 0:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il mio giove di stasera. Solo uno perchè il kappottino non voleva proprio dormire.

Gmr quasi al tramonto.
Bella la NEB, divisa in 3. Due condensazioni poco prima del meridiano.
Sulla EZ 3 festoni evidenti.
NEB molto regolare, con 3 condensazioni a sud in corrispondenza dei festoniz
NTB molto sottile e uniforme.
La gmr è parsa color salmone, anche se dato che nel cielo erano presenti velature, i. Olori kon risaltavano più di tanto.
Allegato:
IMG_3182.JPG
IMG_3182.JPG [ 911.29 KiB | Osservato 2161 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre taka128?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 6:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siempre.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kappotto complimenti per il disegno e per i dettagli osservati, io per ora me li sogno.
Ma non per modo di dire, veramente una notte ho sognato che osservavo giove e vedevo dettagli come in una foto elaborata, infatti ragionando sul fatto che fosse possibile o meno mi sono svegliato :D
Anche io ho osservato ieri sera con il C8 con la GMR in transito ma con i dettagli molto impastati a causa anche del seeing non buono.
Volevo chiederti, visto che ormai seguo i tuoi post da un po', definiresti il passaggio dal c11 al taka per l'osservazione dei pianeti una scelta azzeccata o stai ancora valutando? Anche io vorrei passare da uno specchio ad un rifrattore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 10:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella domanda!
In parte ho già risposto qui.
Ti riporto quello che ho scritto:
Al di là dei singoli dettagli e del tratto più o meno bello, è lampante l'equilibrio di risultato tra i 3 strumenti: non ce n'è uno che sembra l'Hubble rispetto agli altri. Ci sono però delle differenze. Partiamo dalla SEB: nel 280mm si vede sempre molto bene la divisione in 4 sottobande, nel 200mm la divisione era fra tre sottobande, mentre nel 128mm ho appuntato più chiaro scuri degli altri due, anche se solo 3 sottobande. Per quanto riguarda la SSTB, gli ovalini che si intravedono nel 280mm, sono appena accennati con difficoltà nel 200mm ed assenti nel 128mm. Per quanto riguarda i festoni nella EZ, i tre strumenti si equivalgono. La GMR è molto simile in tutti e tre, mostrando variazioni di intensità al suo interno. Anche l'ovale BA si vede in tutti e 3 come una macchia informe nella SSTZ. Nel 128mm si nota la NTB, che nella passata apparizione era solo accennata.
Oltre a questo ti preciso che nei due catadiottrici per avere lo stesso contrasto del rifrattore, dovevo osservare in binoculare a elevati ingrandimenti, mentre con il rifrattore ho visto che mi bastano 170x per osservare tutto quel che può mostrarmi mediamente giove.
Certo, il C11 ha una risoluzione molto maggiore e, a fatica, si vede di più. Per come concepisco io l'osservazione però, essa deve durare 10 minuti al massimo, a causa della veloce rotazione del pianeta, pertanto devo essere velocissimo a cogliere e riportare tutti i particolari possibili, cosa che nel rifrattore è più semplice: si vede un po' di meno ma meglio.
Oltre a quanto scritto sopra c'è un'altra importante questione: marte, giove e saturno almeno fino al 2022 saranno ancora bassi, pertanto la risoluzione raggiungibile non sarà altissima: a quel punto che serve un grosso diametro ostruito? Fra 5 anni ci penserò se riprendermi un C11 :D

Aspetto importantissimo: con i pianeti così bassi, osservare senza diagonale è più agevole per il collo e permette di "pulire" l'immagine rispetto a quanto si osserva con il diagonale.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fra 5 anni potresti prenderti un lx200 da 10" :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 11:00 
kappotto ha scritto:
Aspetto importantissimo: con i pianeti così bassi, osservare senza diagonale è più agevole per il collo e permette di "pulire" l'immagine rispetto a quanto si osserva con il diagonale.

E perchè mai? Il diagonale si può ruotare, come anche il fuocheggiatore o il draw tube del telescopio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 11:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato, secondo me il diagonale, almeno per quelli provati da me, impasta l'immagine, pertanto preferisco osservare senza, se posso.
Lo facevo anche con il C11 osservando Marte: torretta direttamente attaccata al portaoculari, senza diagonale.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche secondo me la differenza si vede. ieri ne ho avuto la riprova, l'unico problema è che mi stanca davvero troppo il collo e alla fine torno al diagonale.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie quel post me l'ero perso.
Io ho un diagonale gso dielettrico e un baader prismatico da 31,8...ed anche io trovo migliore l'osservazione a fuoco diretto con l'oculare o la torretta, infatti sto utilizzando una mezza colonna da 40 cm
che mi consente di osservare piú comodo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010