1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 15 giugno 2024, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 10:41 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15941
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si sta approssimando al tramonto anche la 2741, in luce bianca la macchia mantiene i tre nuclei d'ombra che sembra si siano un po distanziati tra loro, questa è ancora immersa in una zona facolare poco visibile nonostante sia al bordo estremo, le cose migliorano con il solito impagabile W47.

La visione piu appagante è in Halfa, sul bordo in prossimita del gruppo 2741 son visibili tre belle protuberanze, piu a nord ve ne una discretamente estesa in altezza ma molto evacescente con forma di fiamma, con due, forse tre cuspidi, poco più a sud una protuberanza molto compatta e luminosa e ancora più a sud (praticamente sulla linea dell'equatore*) una piccola protuberanza ad arco molto ben visibile perché "densa"; nei dintorni della macchia l'attività magnetica è ulteriormente scemata, risultanto quasi non più visibile.




*: adottando la stessa tecnica usata per applicare il crocicchio agli oculari, ho smontato il field-stop del mio plössl da 32 mm e gli ho applicato diametralmente un filo recuperato da una maglia di rivestimento dei cavi video (filo estremamente sottile, ne ho rotti 5 o 6 prima di riuscire ad applicarlo con successo), in questo modo, centrando la figura del sole e ruotando opportunamente l'oculare, posso avere un riferimento sulla nostra stella che può essere l'equatore o il meridiano (con una delle tante app da cellulare, si può conoscere l'inclinazione del Sole in base al luogo, istante per istante).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2019, 11:24 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15941
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri pomeriggio ero in abbazia con nano+quark, per far vedere il Sole ai presenti.

Il divertimento era tutto in Halfa, sul bordo nord di ponente presente una protuberanza ad arco discretamente alta ma molto "trasparente", esteticamente molto bella, sul lato di levante all'altezza dell'equatore si vede una estesa ma bassa protuberanza a siepe, ben piu definita della precedente, ma soprattutto a fianco di questa, una piccola protuberanza apparsa poco prima delle 16, estremamente "veloce" nella sua evoluzione, cambiava di minuto in minuto, si è sollevata verticalmente fino ad'una altezza doppia della protuberanza lì di fianco, per poi cominciare asd incurvarsi a forma di uncino, pochi minuti dopo sembra aver esaurito la sua "spinta" ed è cominciata a collassare su se stessa, si è infatti piegata assumento una forma a "S" poi si e inclinata sempre piu (come un albero che sta cadendo) fino a ricadere completamente sulla superficie e sparire, tutto questo in circa un'ora e mezza, alle 17:10/17:15 era finito tutto.

Tutto molto bello, raramente ho visto protuberanze svilupparsi con tale velocità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 10:32 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15941
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa mattina ancora divertimento in Halfa.

Ancora ben visibile la protuberanza al bordo nord-ovest, ha mantenuto l'altezza di ieri i bordi sono diventati un po più "densi" e meglio visibili, dalla parte opposta, nella posizione in cui ieri c'era la protuberanza a siepe ora ci sono due protuberanzine, quella piu a nord a mò di fiamma, la seconda estremamente fine a a getto, a foggia di colonna, nel bordo sud-est un'altra piccola protuberanza appena accennata.
Tornando a quella che ieri era la protuberanza a siepe, la rotazione del Sole l'ha spostata prospettiamente sul disco e questa è diventata un'esteso filamento a forma di "C" schiacciata, nelle vicinanze e poco piu all'interno, un altro filamento, sembra spezzato un due condensazioni.

In luce bianca, disco pulito.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2019, 12:38 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 825
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri una bella protuberanza che è poi diminuita nell'arco della giornata,foto fatta alle 8.10 ora locale con PST coronado.


Allegati:
IMG_3639a.JPG
IMG_3639a.JPG [ 101.35 KiB | Osservato 1864 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 14:54 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1096
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservati undici "frammenti " luminosi distaccarsi dalla superficie del sole approssimativamente zona equatoriale lato seguente se non erro con una frequenza di 10 15sec l'uno dall'altro .
Mai visto nulla del genere !
Sto osservando in questo momento con un prisma di herscell a 90x
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1096
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservati altri due frammenti!!
Uno più veloce ha fatto una curva di 30° prima di allontanarsi dal disco!!!
Ripeto : verificate ora!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 15:01 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1096
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zona equatoriale lato seguente
Osservato un'altro frammento!
È normale tutto questo?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1096
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservati altri tre frammenti più a nord

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 15:05 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1096
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Incredibile!
Osservati due frammenti ricadere sul lato precedente!!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 15:07 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1096
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservati altri tre frammenti ricadere sul lato precedente del sole!!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010