1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 4:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1 a 0 per il jet stream: dava un valore di color rosso meteoblue: 28ms. Non son voluto fidare e stavolta ho fatto male. Potevo restare a letto al calduccio. Seeing che quasi impossibilitava la MAF. A parte le bande viste in precedenza non sono riuscito a percepire dettagli su NEB o SEB da poter buttare giù un disegnino. :cry:
Fino alla nottata tra sabato e domenica dà così (di jet stream) :cry: :cry:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 7:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri giove mostrava la sua faccia apparentemente più noiosa.
C'era invece qualche dettaglio importante:
Nell'arco della serata, migliorando il seeing e alzandosi il pianeta, ho notato come la NTrZ sia molto scura e che l'insieme NEB-NTrZ-NTB sembri quasi un corpo unico.
La NEB al suo interno era divisa in 3 bande.
Poco movimento sulla EZ.
SEB che verso long. 140 iniziava ad avere la SEBz.
Allegato:
IMG_3135.JPG
IMG_3135.JPG [ 677.77 KiB | Osservato 2339 volte ]

Allegato:
IMG_3136.JPG
IMG_3136.JPG [ 1.15 MiB | Osservato 2339 volte ]

Allegato:
IMG_3133.JPG
IMG_3133.JPG [ 1.04 MiB | Osservato 2339 volte ]


Nota di costume, mentre osservavo per il primo disegno c'è stata una retata nel palazzo di fronte con tanto di arresto e insulti alle forze dell'ordine da parte dei parenti dei fermati. Per fortuna è finito tutto senza sparatorie e son potuto poi tornar fuori sul balcone.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Kapp, cos'era quel virgolone che spunta dalla SEB nel secondo disegno ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 8:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf, il dettaglio ha long. I 80. Quando ho disegnato il secondo sketch, mi sembrava un festone, come di quelli visti in questo disegno di sabato.

Nel terzo sketch invece iniziava ad assomigliare più a una parte più scura della EZ.
Purtroppo non ci sono ancora foto su povl che possano chiarirmi le idee.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm è ora che mi rimetta su Giove anch'io.
simpatica la noticina di colore (a me una volta è successa una cosa simile mentre stavo insegnando in pieno centro...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 12:28
Messaggi: 29
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stanotte ho osservato Giove per le 00:15 e sono arrivato a 240x con una lente di barlow, e ho notato un puntino piccolo nella parte meridionale del pianeta, che senza considerare l'immagine ribaltata risultava essere a nord, e ho visto che stanotte c'era il transito della grande macchia rossa. I 4 satelliti li ho visti tutti fuori dal disco di giove, quindi non penso sia stato un transito di essi. Puo' essere stata la grande macchia rossa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 21:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai osservato con il diagonale, non avviene il ribaltamento di 180 gradi, ma solo un ribaltamento destra sinistra. Pertanto hai visto l'ombra di un satellite: ganimede, per l'esatezza. Tieni conto che la grande macchia rossa la vedi come una palla schiacciata color salmone, ben più grnade dell'ombra di ganimede. Quando hai osservato tu, la grande macchia rossa non era ancora sorta, è sorta verso le due e mezza ora locale.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca scaricati un planetario, anche cartes du ciel che è free (ce ne sono altri almeno altrettanto validi) da lì puoi vedere cosa hai osservato con una discreta precisione anche rispetto ai movimenti delle lune e della GRM - che come ti diceva giustamente Kappotto è piuttosto estesa, ovaleggiante e "della stessa sostanza" di cui sono fatte le bande. la prima volta che la vedi chiaramente la riconosci :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come da previsioni seeing orrendo. E rimarrà ancora così per giorni.... :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok! finalmente il primo giove di stagione, che è sempre una goduria a prescindere :).
ho osservato presto (poco dopo le 22) con il pianeta ancora basso e quindi con un seeing pessimo, macchia rossa in meridiano, mi è sembrata di una colorazione più intensa che nell'ultima opposizione, ma anche di dimensioni leggermente più ridotte. sulla colorazione sarei quasi pronto a scommetterci, sulle dimensioni mi fido molto meno della mia memoria.
non è molto :) ma è la prima volta che ci rimetto l'occhio e le condizioni non erano un granchè.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010