1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2019, 5:25 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 825
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ed effettivamente sta comparendo un'altra macchia e c'è pure attività in h alpha.
Immagine presa da: https://sdo.gsfc.nasa.gov/data/


Allegati:
image sdo.JPG
image sdo.JPG [ 110.08 KiB | Osservato 2244 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2019, 10:37 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15941
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi è peggio di ieri. :cloud: :cloud: :cloud:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2019, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1655
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono stato fortunato, questa mattina il cielo era ancora libero ed ho potuto guardare - per la mia prima volta in diretta - ben 2 macchie! Ho persino tentato una qualche foto dall'esito pietoso ( 2 volatili, presumo piccioni, sfocati, persino ), però sono contento di questo "evento" ( per me ovviamente ).

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2019, 12:43 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1655
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservazione di questa mattina … è sempre bello vedere la nostra Stella.
2741 e 2740


Allegati:
SoleSilkyFotoGimp1060843.jpg
SoleSilkyFotoGimp1060843.jpg [ 44.53 KiB | Osservato 2208 volte ]

_________________
Stefano
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2019, 10:52 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15941
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente questa mattina sono siuscito a buttare un'occhio sul Sole.
In luce bianca, ho ritrovato una 2740 ridotta al lumicino, ho spinto fino a 108x per provare a discernere un qualche dettaglio di penombra in quel buchino, senza risultato, molto meglio la zona circostante che mostra una discreta zona facolare, meglio visibile a 63x con filtro viola W47, mentre a 81x con filtro arancio baader sulla 2741 si notano bene le strie di penombra compreso il "ponte" che divide in tre la zona d'ombra.

In Halfa la 2740 praticamente sparisce, mentre la 2741 è molto bella sul lato di levante della macchia si vede ancora una discreta attività magnetica (tono aranciato su fondo rosso cupo) intorno alla macchia è ancora visibile un leggero filamento a spirale che contorna la zona zud di questa, mentre nel quadrante nord sul bordo di ponente vi è una bella protuberanza a mò di siepe discretamente estesa sia in altezza che in larghezza.

Il resto del disco, completamente pulito in entrambe le bande.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2019, 10:31 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15941
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa mattina altro quarto d'ora sul Sole.

In luce bianca la 2740 (ormai al tramonto) è praticamente sparita, a 108x si percepisce si e no un poro, bella invece la zona facolare molto estesa che da questo gruppo si dirige verso la 2741 (diventando sempre più evanescente) unendoli idealmente (65x con filtro viola W47), proprio la macchia di questo gruppo è ormai la piu interessante, a 81x col solito filtro baader arancio, spicca il "ponte" che divide in tre la zona d'ombra della macchia, il quale si è ulteriormente inspessito rispetto a ieri, questo insieme all'area circostante di penombra, da piu la sensazione che siano tre macchie unite tra loro.
Sul resto del disco nulla da segnalare.

In Halfa, l'attività magnetica sul lato verso levante del gruppo 2741 si è ridotta in superficie ma anche fatta un pochino piu intensa (colore aranciato piu brillante rispetto a ieri), il filamento a spirale verso sud della macchia descritto ieri, ora è diventato irregolare e sembra essersi spezzato in due punti, la protuberanza sul bordo nord di ponente è diventata piu "trasparente" e si è ridotta in altezza, questo solo per effetto prospettico, in quanto la protuberanza è ormai "tramontata" dietro l'orizzonte e rimangono visibili solo le propaggini piu elevate.
Sul bordo nord di levante si scorgono appena appena due protuberanzine molto deboli (ho dovuto "sintonizzare" finemente il quark per riuscire a vederle decentemente), sul resto del disco non mi sembra di scorgere altro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2019, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15941
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi la 2740 praticamente tramontata, in luce bianca, sono ancora visibili le facole che "uniscono" questo gruppo alla 2741 (65x con W47), quest'ultima ha assunto una forma trilobata, con una quasi perfetta divisione a 120° delle zone d'ombra, insomma un bel "trifoglio" (108x in "bianco" e 81x con baader arancio).

In Halfa qualche leggera velatura non mi ha permesso di apprezzare bene l'area di attività magnetica intorno alla 2741, ma sembra sia diminuita un bel po di brillantezza, del filamento a sud di questa visto nei giorni scorsi non ne trovo più traccia (colpa delle velature o è sparito del tutto?) sul quadrante nord bordo di ponente, si vedono una sequenza ravvicinata di due/tre protuberanze, una a getto una a fiamma e l'ultima a siepe, insieme formano un complesso molto esteso che copre circa 15/20° (circa 1/20°di giro).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2019, 11:21 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, non ricordo come lo osservi. Hai ancora il Quark o vai di prisma di Herschel?

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2019, 11:25 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15941
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In luce bianca uso un newton con specchio disalluminato 114 con focale di 1.300 mm con su fisso l'hyperion zoom (piu filtri).
In Halfa Nano + quark (F.eq. 2.048 mm) con plössl 32 e 25 mm (e quando necessario una puntatina con un 18 mm waler).
Entrambi su giro3DX (quella a doppio braccio).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2019, 11:29 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah giusto, il bidoncino :mrgreen:

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010