1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56 ... 125  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2019, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1986
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcosa si muove … ore 940 in visuale con il Bresser 70/700 ( LidlScopio ) e relativo filtro, le 3 macchie maggiori 2735 ( non credo comprenda anche la macchietta singola poco distante ) sono ben visibili.
Chi possiede un setup migliore, e ci vuole poco, avrà da divertirsi.
Grazie per l'attenzione.

https://gong2.nso.edu/products/tableVie ... y10min.cfg

https://gong2.nso.edu/products/tableVie ... hAlpha.cfg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2019, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me il Sole sorge ancora troppo tardi per poterlo osservare la matina prima di uscire, spero di potergli dare un'occhiata un pausa pranzo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1986
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa mattina ore 1030 ci ho preso gusto e sono riuscito a scattare una foto col cellulare al gruppo 2736, stando alla sequenza numerica riportata dai siti specializzati. Foto senza pretesa tecnica ma per me un successo, considerando che ero di fretta e con il Bresser ed il Plossl 9mm come oculare.
Mai avrei pensato di riuscire a distinguere qualcosa sul nostro Sole, e poi con un tubino senza pretese.


Allegati:
Sole.jpg
Sole.jpg [ 47.12 KiB | Osservato 2446 volte ]


Ultima modifica di astronomo pazzo il venerdì 22 marzo 2019, 17:20, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 858
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto un ossevazione veloce oggi pomeriggio in h Alpha ,niente protuberanze importanti ,c'è un bel gruppo di macchie AR2736 che promette bene ,da seguire nei prossimi giorni.

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato si stiano avviando al tramonto, spero per domani di riuscire a dargli un'occhiata, in settimana non mi è ancora possibile fare osservazioni diurne.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2019, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1986
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, l'osservazione solare inizia a piacermi: posso farla da casa senza salire obbligatoriamente in Appennino - dove ho il Makkino - e ieri pomeriggio col Bresser sono riuscito a distinguere meglio il gruppo di macchie ormai al tramonto.
Quindi mi servirebbe un consiglio su come migliorare/iniziare in questo settore.
Vale la pena acquistare un paio di filtri (H alfa e poi quale?) per il Lidlscopio oppure e' meglio partire da zero?
Su cosa orientarmi nel caso, escludendo i rifrattori dedicati, troppo impegnativi economicamente?
I filtri si avvitano sotto all'oculare o sbaglio?
Grazie .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2019, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I filtri solari per la visione in "luce bianca" (tipo astrosolar) vanno SOLAMENTE messi d'avanti l'obiettivo, quindi il filtro deve essere a tutta apertura, poi dietro avvitato all'oculare se vuoi puoi usare filtri colorati per aumentare il contrasto.
Per i rifrattori (e solo per loro) al posto dell'astrosolar si può usare una prisma di herschel, mentre per i filtri Halfa per la visione di cromosfera e protuberanze, ci sono telescopi dedcati (come il PST o i Lunt) o filtri appositi da menttere d'avanti o dietro al telescopio che si possiede, ma i costi salgono non poco.



Ieri son riuscito ad osservare i gruppi 2736 e 2736 solo oggi dopo pranzo, ormai quasi al tramonto.

In luce bianca (newton "solarizzato" 114 + hyp zoom 8-24) ci si rende conto che il "grappolo" è angolarmente molto esteso, osservazioni effettuate perlopiù a 81x causa lo scarso seeing diurno delle ore 14:15, la distorsione prospettica permette di discernere con difficoltà la separazione tra ombra e penombra, cosa molto migliorata col filtro arancio baader (simile al W21) e scendendo a 65x, lo stacco si notava soprattutto sulla macchiona 2736; essendo al bordo l'area facolare che ingloba i due gruppi era già molto ben visibile senza filtri a 81x, ma col W47 (viola) e di nuovo scendendo a 65x per avere un po piu di "luce", queste sono diventate tridimensionali.

In Halfa (apo 80 + quark), la prima cosa che spiccava è l'area chiara (giallo arancio, rispetto al fondo rosso) tra i due gruppi di macchie, indice di forte attività magnetica, mentre sul bordo (dove stanno andando a tramontare le macchie) è visibile una piccolissima protuberanza a getto, ma molto ben contrastata (utilizzati plössl 32 e 25 mm, 64 e 82x); oltre a questo non vi era altro di notevole sul disco e qualche protuberanzina appena accennata, qua e la in giro per il bordo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2019, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1986
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Angelo, ok per l'astrosolar davanti al Bresser, ed e' quello che faccio.
Quindi se voglio vedere protuberanze e cromosfera - sempre che il Bresserino me lo consenta - dovrei aggiungere un filtro h alfa od altri per contrasto avvitandolo all'oculare, sempre del rifrattore, ho capito bene? Quindi astrosolar, filtro con oculare. In alternativa un rifrattore dedicato...gia' con filtri di default o sono comunque da aggiungere?
Ancora grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2019, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Secondo me possiamo riassumere: rifrattore + astrosolar e filtro Uv-ir (che male non fa)+filtro di contrasto oppure rifrattore +prisma di herschel e filtri come sopra per osservazioni in luce bianca. Per osservare protuberanze diverse opzioni: rifrattore+ daystar quark + filtro erf oppure telescopio solare dedicato con altro filtro integrato. Usando un filtro h-alpha che si avvita all’oculare senza altro perdi la vista e con astrosolar serve a poco o niente. Occhio che osservare il sole è bello, ma va fatto con cognizione.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2019, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1986
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie @nicopol, ovviamente avevo sottinteso che l'astrosolar fosse ben fissato davanti all'obiettivo e che assieme ad un filtro Halfa sull'oculare fossero sufficienti per vedere qualche protuberanza, almeno inizialmente, ma se non serve a nulla dovrò cambiare strategia.
Di conseguenza e considerando il fok in plastica del Bresser dovrò intanto orientarmi su di un tubo serio: scelta da ponderare tra rifrattore + quark oppure un tubo dedicato. Studierò… grazie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56 ... 125  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010