Piccolo sussulto del Sole.
In luce bianca la 2719 si è evoluta aulteriormente, la macchia di ponente ha aumentato un pochino l'area di penombra (vedo all'interno di questa un secondo piccolissimo nucleo d'obmra), il gruppetto di levante è composto da un compatto "polverio" di pori, appena a nord della 2719 si trovano due macchiette circolari, con quella di ponente appena piu grande di quella di levante (93x con e senza filtro arancio), non ho visto nessuna area facolare degna di nota, nemmeno col filtro viola w47 e calando fino a 54x.
In Halfa, visibili le aree di attività magnetica associate ai due gruppi di macchie (di quello a nord della 2719 sul sito soho non vi è indice), nel settore nord-est un lungo filamento a mò di "flesso" sezionato in tre pezzi, al bordo del quadrante sud-est visibile una piccola protuberanza a getto.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|