1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 10:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1240 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 124  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani il Sole mostra tante piccole protuberanze, di cui una un poco più grande in basso. Ci sono diversi filamenti molto netti, alcuni non tanto lontano dalla zona facolare attorno alle macchie 2597, delle quali in H-alfa si vede appena la più grande. Altre zone brillanti si vedono bene nella zona delle piccole macchie 2593 - 2596, non visibili in H-alfa. Il grande filamento in basso, che ieri si protendeva a formare una protuberanza è sempre presente, ma la protuberanza è appena accennata, probabilmente per il fatto che la rotazione solare lo ha spostato in una posizione più interna e si "protende" meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare! Oggi il Sole si è messo d'impegno. Ci sono numerosi filamenti sulla superficie ed in alto (per me che osservo in altoazimutale, in realtà sarebbero in vasso a destra) molte protuberanze appuntite, proprio come disegnano il Sole i bambini. In basso a destra (ossia in alto a sinistra) ci sono tre protuberanze abbastanza grandi, una delle quali, a forma triangolare, a pinna di pescecane, che prosegue per un piccolo tratto sulla superficie solare come filamento largo e scuro. Anche il grande filamento spesso e leggermente frastagliato, visibile anche sabato, si vede ancora bene, ora è più in dentro sulla superficie solare. Attorno alle piccole macchie 2597, praticamente invisibili in H.alfa, si vede molto bne la zona brillante che le accompagna. QUindi chi può fare osservazioni in H-alfa non si lasci sfuggire l'occasione di osservare il Sole e magari di fare qualche foto. Io se non compro una telecamera diversa non riesco a fare nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo la bella osservazione del Sole di questa mattina, aggiungo che in Halfa sulla 2597 (carina da osservare anche in luce bianca) si è sviluppato un vero e proprio mini-brillamento, ho verificato che non fosse una "Ellerman bombs", variando il tuning e verificando che con il "fuori banda" questo tendeva a sparire (Folvio Mete docet).
Oggi veramente su tutto il disco c'è qualcosa da osservare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il seeing brutto non mi ha permesso di vedere granché sull'unico gruppo di macchie visibili. Che noia il minimo solare in luce bianca :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M31gio, devi dotarti di uno strumento per osservare il Sole in H-alfa... Cerca un Lunt 35 o un PST usati, almeno per cominciare. Se ne trovano pochi, ma ogni tanto ne capita qualcuno. L'osservazione in luce bianca è perfettamente complementare a quella in H-alfa, con una si osserva la fotosfera, con l'altra la cromosfera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani molte piccole protuberanze e filamenti grandi, invece di tratteggiarli a penna il Sole li ha fatti a pennarello. Belli larghi, se li vedessimo di taglio sarebbero delle protuberanze imponenti. Sempre ben visibile la zona brillante attorno alle piccole macchie, invisibili in H-alfa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Sole ritarda sempre piu la sua levata e quindi si riduce il tempo di osservazione mattiniera, oggi in quei dieci minuti che avevo mi son goduto ancora un disco discretamente attivo, la 2597 si sta avviando al tramonto, l'attività magnetica dei giorni scorsi (con un mini-brillamento) si è leggermente attenuata, pur rimanendo ben visibile l'area piu chiara in Halfa (colore aranciato).
Sul bordo est sta sorgendo una bella zona facolare abbastanza estesa in luce bianca (con filtro blu) anche questa discretamente attiva, infatti in Halfa son visibili un gruppo di cinque protuberanze una di queste si protende sul disco vedendosi come un lungo filamento, sul bordo ovest a latitudini da +30° a -40° vi sono diverse protuberanze abbastanza piccole con quella piu a nord un po piu estesa la cui porzione interna e visibile come piccolo filamento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani il Sole è un poco meno spettacolare. Ci sono meno protuberanze ma comunque due enormi filamenti sulla superficie, uno dei quali assomiglia al "millepiedi" della foto del Sole di Fulvio Mete di qualche settimana fa. Sul suo prolungamento cìè una protuberanza non tanto nitida, potrebbe anche essere la parte alta di questo filamento, che comunque termina poco prima del bordo solare. In luce bianca si vedono le macchie 2597 che sono sul procinto di tramontare, lasciando una faccia completamente bianca. Nessuna altra macchia in vista.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le protuberanze oggi sono piccole. Pochi filamenti, uno largo ma poco contrastato, poi praticamente quasi niente di più. Assenza totale di macchie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si riduce sempre piu il tempo disponibile per l'osservazione mattutina del Sole.
Nella decina scarsa di minuti che ho dedicato alla nostra stella, di notabile vi è in luce bianca il sorgere di un nuovo gruppo denominato 2599 dove fà capolino una macchia compatta di discrete dimensioni il quale sembra avere due ombre immerse in un unica penombra, il tutto associato ad'una zona facolare di media estensione, mentre la 2598 è un po piu polverizzata rispetto alla ancor piu breve osservazione di ieri.
In Halfa visibili due piccole protuberanze agli antipodi tra loro, bordo nord-est la prima e sud-ovest la seconda, nella fascia equatorale del bordo ovest presenti altre piccole protuberanze, nella zona nord-est del disco visibili tre piccoli filamenti, visibili anche l'attività magnetica associata ai due gruppi (2598 e 99) ma roba non molto appariscente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1240 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 124  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010