1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è il disegno del 16 maggio :D seeing non eccelso, ma si vedevano un po' di chiaroscuri interessanti. La calotta polare molto molto piccola, il sud invece era molto chiaro, tutta foschia?


Allegati:
marte16052016b.jpg
marte16052016b.jpg [ 70.15 KiB | Osservato 2561 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel disegno come sempre, comunque premesso che io devo ancora iniziarlo ad osservare (condizioni geometriche pessime per almeno un altro mesetto), vedo che è ancora molto avaro di dettagli con un 20 cm (relativamente a come ero abituato con le scorse opposizioni).
Sà da vedere come evolverà.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 13:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo disegno Giò! Le parti chiare a Sud sono Eridania e Ausonia.

Angelo, il fatto è che il pianeta è davvero troppo basso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ehilà! Eccomi anche qua. Sì, Marte a questo giro è visibile in condizioni prossime al disperato; tanto di cappello al sempre ottimo m31! Giovanni, quella che hai visto al polo sud è effettivamente foschia. Su quell'emisfero sta per iniziare la primavera: con l'avanzare della stagione marziana quella cappa di nubi lascerà posto alla calotta polare sud oggi in formazione. Ho osservato anch'io la sera del 17 ma con il pianeta così basso - nemmeno 16° - che il colore uniformemente arrossato mi ha impedito di riconoscere la foschia... Speriamo qualcosa di meglio in futuro!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtoppo Marte mi sorge proprio sopra il centro di Milano (abito nell'ovest milanese), quindi oltre al già tipico fetente cielo arancione, si aggiunge la quota luce del centro, quindi fin quando il pianeta non va sopra i 30° d'altezza, per me non c'è verso di osservarlo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... già... :cry: ... e poi, con quel che stanno tirando su ultimamente... :facepalm:
...OT: mi sa che abitiamo parecchio vicini: io sono in zona Primaticcio-Inganni...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io fortunatamente sto dall'altro lato :) comunque Marte non l'ho ancora tentato, se non rientro troppo tardi ci provo oggi per la prima volta. mal che vada domani e dopo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
...OT: mi sa che abitiamo parecchio vicini: io sono in zona Primaticcio-Inganni...

Si siamo vicini, anche tu hai l'est praticamente inservibile, io sono a Baggio zona Parco delle Cave.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho osservato un po' di fretta la sera di martedì ma era molto basso, praticamente non ho osservato nessun dettaglio se si escludono 2 settori scuri alle estremità N e S.
Tubo non acclimatato, seeing scarsino, pianeta basso e latitudine rivolta verso la Terra povera di dettagli non hanno certo giocato a mio favore :-(

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
appena rientrato da un quarto d'ora di "osservazione" che dire? l'incredibile è che qualche dettaglio sia riconoscibile... seeing atroce, marte dietro alle nubi.
ho visto piuttosto nitidamente a sud la zona più scura che compare nel disegno di Giovanni, e l'area più chiara ancora più a sud, a nord forse un accenno di calotta, in mezzo delle velature più scure, direi a nord est (ma potrei fare confusione ... ci metto pochissimo a dimenticarmi l'orientamento esatto - osservando col diagonale, avendo il sud in basso e il nord in alto, le velature più scure erano in alto a sinsistra... non riesco ad essere più preciso di così il venerdì sera dopo dieci ore di lavoro :) )

mi aspettavo, non so perchè, il disco più piccolo...peccato sia così basso sull'orizzonte perchè invece le dimensioni sono già significative e potrebbero farsi delle belle osservazioni - gli amici al sud (soprattutto il Console :twisted: :twisted: ) sono avvantaggiati...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010