1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 11:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista anch'io, all'alba. Ora devo tentarla al tramonto.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
yourockets ha scritto:
le ultime che ho visto la davano in ophiuco ... mi sa che mi devo rimettere a guardare le effemeridi: è un po' più lunga ma più affidabile...

Cito un post riferito alla lovejoy che ho letto nel thread della Ison......occhio a non confondere la C/2013 R1 con la C/2011 W3 :!:
Quella in Ophiuco è la Lovejoy del 2011. :wink:
Sono ben 4 le comete che portano il nome del simpatico astrofilo australiano http://it.wikipedia.org/wiki/Terry_Lovejoy

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco una cartina con stellarium per capire più o meno dove si trova.
Stasera non mancherò!


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 76.08 KiB | Osservato 1909 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie ad entrambi - controllando le effemeridi ero già arrivato alla conclusione postata da andrea :) domani si tenta!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io la tento domattina...stasera vado su per tentare di fare qualche foto ma c'è vento...al massimo ripiego su un timelapse finchè aspetto la cometa...che stress comunque, e c'è bel tempo e ci sono 3000km/h di vento, fa schifo e l'aria è ferma....aaaaaaaaaaaaaaaaarrrrrgghh!!!

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera osservata verso le 18, di fianco ad una pista di atterraggio dell'aeroporto di Fiumicino, cielo abbastanza inquinato e con un po di foschia, ma la cometa si vedeva, ovviamene la coda appena un accenno. Facendo un confronto con m13, appena piu in alto, la cometa al bino 16x80 ,mi appariva un pochino meno luminosa. Decisamente meglio la mattina questo periodo.

Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per me il problema è soltanto di orizzonte: ho un buon est, ma un cattivo ovest...posso tentare dal terrazzo condominiale oppure devo migrare fino al balcone di mia madre :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anche io ho uno scarso Ovest, ma il NordOvest è praticamente inaccessibile, però l'ho appena guardata con il 20x80 e l'ho trovata comunque facilmente ! Direi che M13 risulta (forse) più luminoso poichè quella manciata di gradi in più sull'orizzonte lo rende meno offuscato : a naso la Lovejoy è di circa 5° magnitudine, essendo la luce integrata che emette comparabile con la stellina K-CoronaBoreale che ha M=4,8 e che sta nello stesso campo a meno di un grado da lei.
Giorni addietro la cometa stava dietro il palazzo e ora che si sposta sempre più a sinistra la becco, appena fa buio, qualche grado dal filo muro !!! :D
Domani provo dalla montagna.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Mini report - C/2013 R1 (LOVEJOY)
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono appena rincasato da una uscita mordi e fuggi per vedere la Lovejoy col binocolone 25x100 su Pantomaxi in compagnia di Andrea di Maccagno e di un ragazzo di nome Patrick che abbiamo conosciuto mentre osservavamo.

Ci siamo posizionati sul lungolago di Germignaga e nonostante le luci a gogò abbiamo visto la Lovejoy con un bel pezzo di coda in visione distolta.

Abbastanza semplice trovarla nonostante il cielo era ancora un po' chiaro verso le 17:30.

Ad ogni modo niente a confronto di come si vede al mattino tale cometa qui da casa, ma le uscite in compagnia sono sempre belle.

Tanto per far vedere qualcosa in più all'avventore che abbiamo conosciuto sul posto e che ha voluto il mio indirizzo email chiedendo di essere avvisato alle prossime uscite :), abbiamo puntato: M31, M13, Venere, la Luna, il doppio nel Perseo, The Muscle Man e M45, lasciandolo affascinato.

Dopo 30 minuti ritorno a casa anche perché il vento era bello tagliente.

Un saluto a tutti e buona serata :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista anche io nel dobson a 44x.
Molto luminoso il nucleo e la coda visibile bene in distolta.
Altro che Ison! :lol:

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010