1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo2 ha scritto:
Penso che sia rumore.
grazie per il parere, pero` e` strano che il rumore abbia anche in altre serie picco a 65 s. Nessun altro ha fatto fotometria?
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Perchè dici che il periodo di 65 secondi è troppo
Mi pare corto, non lungo. Se gira veloce rischia di sfaldarsi.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Ah, ho capito male. Ci sarebbe da aspettarsi una rotazione più lenta.
Il periodo di 65 secondi non sarebbe compatibile con le forze centrifughe che nascerebbero e che tenderebbero a spaccarlo. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Lorenzo Comolli ha scritto:
grazie per il parere, pero` e` strano che il rumore abbia anche in altre serie picco a 65 s.

Certo non si tratta del periodo principale che è sicuramente molto più lungo e lo si intuisce dall'andamento leggermente in salita della curva di luce. L'analisi di Fourier può evidenziare dei periodi secondari (fluttuazioni di corto periodo) ma per esserne certi occorre avere a disposizione dei dati fotometrici con basso rumore.

Proprio oggi ho avuto il piacere di analizzare una sequenza di immagini della durata di un'ora, acquisite da backman presso l'osservatorio di San Marcello Pistoiese. La curva di luce ottenuta (vedi immagine) lascia intuire un periodo abbondantemente superiore ad un'ora.

Saluti
Lorenzo Franco

------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Allegati:
2012_DA14_LC.PNG
2012_DA14_LC.PNG [ 26.9 KiB | Osservato 1576 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ho anche eseguito delle misurazioni astrometriche che ho inviato al MPC (vedremo se le accettano). Ho notato una notevole discrepanza tra la posizione prevista e quella effettiva, soprattutto in declinazione. È una cosa notata anche da voi?
Ciao Ivaldo, ho provato a fare qualche misura ed ho ottenuto una differenza di 18" rispetto a quanto riporta SSD. Tu che differenze hai ottenuto?
Lorenzo
Al momento non ho i dati qui con me, ma la differenza tra la previsione di TheSkyX (ovviamente con i dati MPC appena aggiornati) e la posizione reale era tale da far si che l'asteroide fosse all'esterno del campo inquadrato, ed il campo del mio CCD è sul lato lungo di quasi un grado. Anche Astrometrica non è stata in grado di trovarlo ed ho dovuto nominarlo manualmente. Ti farò sapere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Ivaldo Cervini ha scritto:
Al momento non ho i dati qui con me, ma la differenza tra la previsione di TheSkyX (ovviamente con i dati MPC appena aggiornati) e la posizione reale era tale da far si che l'asteroide fosse all'esterno del campo inquadrato, ed il campo del mio CCD è sul lato lungo di quasi un grado. Anche Astrometrica non è stata in grado di trovarlo ed ho dovuto nominarlo manualmente. Ti farò sapere.


Okkio perche i normali software-planetari.... hanno algoritmi semplici, per cui in caso di oggetti cosi vicini, conviene affidarsi alle effemeridi (mpc/Horizons/NEODyS).

backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Al momento non ho i dati qui con me, ma la differenza tra la previsione di TheSkyX (ovviamente con i dati MPC appena aggiornati)
Quoto backman, i parametri orbitali di MPC sono una approssimazione enorme per oggetti vicini. Errori di 1° o anche 20° sono normali su questo oggetto. Devi affidarti alle effemeridi generate da MPC o SSD.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo2 ha scritto:
Certo non si tratta del periodo principale che è sicuramente molto più lungo e lo si intuisce dall'andamento leggermente in salita della curva di luce.
Questo andamento in salita è normale considerando che l'asteroide si stava velocemente allontanando. Guardando le effemeridi di SSD, all'orario della ripresa la magnitudine prevista cala proprio di 0.12 in 6 minuti. Quindi non si può dire che sia dovuto a un periodo più lungo.

Lorenzo2 ha scritto:
Proprio oggi ho avuto il piacere di analizzare una sequenza di immagini della durata di un'ora, acquisite da backman presso l'osservatorio di San Marcello Pistoiese. La curva di luce ottenuta (vedi immagine) lascia intuire un periodo abbondantemente superiore ad un'ora.
Interessante, ma hai provato a fare un'analisi in frequenza per vedere se c'è qualcosa a 65 s? Qual'è il framerate? La mag è corretta per l'allontanamento? E' centrato attorno alle 20.24 UT?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
backman ha scritto:
Okkio perche i normali software-planetari.... hanno algoritmi semplici, per cui in caso di oggetti cosi vicini, conviene affidarsi alle effemeridi (mpc/Horizons/NEODyS).
Hai voglia di spiegarmi, come io fossi un bimbo di sei anni, come ottenerle? Quella sera non ci sono riuscito.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Altro bel video.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010