1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quando mi è venuta voglia di provare riconoscere i satelliti l'unico metodo che m'è venuto in mente è stato quello dell'albedo...anche perchè non pensavo si potessero distinguere differenze di grandezza col mio strumento ( e in realtà non mi ero ancora accorto di discernere i dischetti).
semplicemente non ho pensato che fosse possibile, magari adesso che lo so provando a farci attenzione qualcosa noterò...succede anche così a volte. (tanto basta agire "al buio" senza sapere le posizioni in precedenza e poi verificare le stime...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nell'osservazione di Giove ammetto di non aver mai prestato particolare attenzione ai medicei, se non durante i transiti o come visione generale del contesto, ma con l'Obice in condizioni di seeing buono/ottimo sono riuscito ad osservarli come dischetti sia Ganimede che Callisto (la cui reciproca differenza di luminosità è relativamente marcata), mentre per Io ed Europa posso solo dire di averli percepiti (forse), ma devo ammettere che appena il seeing non collabora si pappola tutto con facilità impressionante.
Già in questi giorni in cui mi sono impegnato sul gigante, il seeing era sì buono, ma l'umidità e la conseguente luce diffusa non aiutava affatto la percezione (dimensionale) dei medicei.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mannaggia una sera devo venire da te...l'obice mi alletta assai...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la posizione dei satelliti di Giove con Stellarium c'è sempre uno sfasamento di circa 30 minuti. C'è chi dice che dipenda dal fatto che il programma non calcola il tempo che ci mette la luce per arrivare da Giove sin qui.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Su Stellarium puoi impostare sulle preferenze la simulazione della velocita' della luce ;) Per la macchia rossa invece c'e' un file da editare ed impostare una variabile nella sezione Giove a 115. Su Linux sta dentro la cartella ~/.stellarium/qualcosa/ , dove qualcosa e' un nome che al momento non mi viene in mente.
Insomma, appena arrivo a casa guardo e vi dico.

Giuiba ha scritto:
grephead ho visto lo schizzo sul tuo blog... complimenti! Perchè non li posti anche sul forum? Sarebbero un interessante spunto di confronto.

ffffatto! È che non so mai come impostare il post (e scusate il gioco di parole) :lol:

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che la velocità della luce vada simulata, va conteggiata. Forse è solo un incomprensione di traduzione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
yep!

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010