1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E si per fortuna che qualcuno l'ha preso a cuore il fatto di seguirlo. vediamo se allungano ancora anche se sta diventando debolissimo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Tra l'altro dimenticavo che sarà difficile beccarlo poco prima del perigeo per via non solod ella debolezza ma anche epr la presenza a fine gennaio della luna piena.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Riprendo la distribuzione delle possibili distanze del passaggio ravvicinato:

Questa è quella, già postata due pagine più sopra, prevedibile con un arco di 10 giorni di osservazioni.
http://www.webalice.it/mizar02/figure/DA14_10.GIF

Questa è quella odierna, dopo un arco di 49 giorni di osservazioni:
http://www.webalice.it/mizar02/figure/DA14_49.GIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto interessante e anc he divulgativo, di facile comprensione è questa figuara creata da Aldo Vitigliano con le varie incertezze legate ai possibili orari del passaggio al perigeo. Guardate che strani i disegni che creano le varie incertezze su orbite lievemente diverse. :wink:
http://www.webalice.it/alvitagl/Figures/DA14_app.gif

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
ras-algehu ha scritto:
E si per fortuna che qualcuno l'ha preso a cuore il fatto di seguirlo. vediamo se allungano ancora anche se sta diventando debolissimo.

E infatti stanno continuando a beccarlo.
Le ultime sono dello SpacewatchII da 1,8 m e del 2,4 m di Magdalena Ridge. Mag. 22.6.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La distanza minima si sta abbassando di nuovo e adesso ha raggiunto, dalla superficie della terra, soli 24.000km!!
Potrebbe arrivare la sera del 15 alla bella magnitudine di 7.0!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Risalita a 26.000km :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La distanza minima, dopo l'osservazione del 12 (era di mag 24!! :shock: ), è salita a poco meno di 28.000km dalla superficie terrestre e quindi dovrebbe raggiungere la 7.7. Oramai la distanza minima si sta assestando su questa distanza che, ricordo, è minore dei satelliti geostazionari.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
ras-algehu ha scritto:
Sei molto ottimista! :mrgreen:
Ai primi di aprile sarà di 22.5/23 e già la vedo dura che qualcuno lo riprenda ma......a gennaio è praticamente impossibile, non per l'errore, ma per via della bassa elongazione (meno di 60 gradi) e la luminosità tra la 23 e la 24!!!

Come minimo mi dovresti una birra!
L'asteroide è stato osservato fino al 12 Maggio ed è stato riacciuffato ieri 9 Gennaio da Las Campanas! ... :wink:

P.S. Se non ci sono errori sistematici nelle osservazioni di ieri, l'incertezza sulla distanza di massimo avvicinamento si è ridotta ad appena +/-150 km: distanza geocentrica compresa fra 34000 e 34300 km. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Guardatevi l'orbita!

http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2012+DA14&orb=1

Se non sbaglio nessuno ha detto che era un coorbitante della Terra!
Non sarà per caso, vista la superfice riflettiva di circa 1000 mq uno
stadio degli razzi Apollo degli anni 70? Ne sono tornati vari negli ultimi anni e il
loro periodo di risonanza è proprio in genere di circa 40 anni, uno di essi è addirittura entrato in orbita attorno alla Luna per po risganciarsi dopo quasi un anno, per poi essere ricatturato tra qualche decina di anni, con opzioni per una collisione con la Terra o la Luna.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010