Penso proprio di si....
E ripropongo questo tanto per capire cosa andiamo incontro...
Altro che una strisciata ogni tanto...
Immaginiamo migliaia di puntini di 2^ magnitudine che fanno questo:
https://youtu.be/QEIUdMiColUA quel punto,a parte il fatto che possiamo anche ficcarci nel didietro tutti gli ota,immaginiamo cosa puo causare sia a livello di trasmissioni radio,di osservazioni professionali fatte con i grandi telescopi e radiotelescopi,sia a livello di sicurezza e impatto ambientale una cosa del genere...
Il prezzo da pagare per questa tecnologia è gran lunga superiore ai benefici che essa dovrebbe portare..
Ho chiesto ad Adrian Fartade di fare un video a riguardo del dilemma "Starlink" e ha detto che probabilmente ne parlerá nella nuova stagione di Link4Universe...a inizi Marzo..
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it