Renato C ha scritto:
Forse sono io ad avere grossi problemi di vista, ma i disegni di Peter e di Laura, pur con tutte le approssimazioni del caso mi sembrano molto diversi. La tua immagine del 2002 coincide perfettamente con la mia immagine del 2015, a pag. 2.
1 - L'acuità visiva è soggettiva e dipende da un certo numero di fattori, l'età è uno di questi; andando leggermente OT e parlando di grandi opposizioni di Marte ricordo che con il 114 nel 1988 osservavo gli stessi dettagli che avrei visto con l'SCT 10" nel 2003...

Come è possibile? Semplice, durante la prima avevo 20 anni mentre in quella dopo 35
2 - quando valuti i disegni la cosa migliore è ignorare l'orientamento del pianeta e concentrarsi sui soli dettagli (che nei disegni elencati sono simili). L'orientamento sarebbe attendibile se tutti osservassimo con un SC forcellato su wedge equatoriale, così da tenere sotto controllo l'ortogonalità del diagonale. Con le montature tedesche
personalmente la prima cosa che faccio giro il diagonale per cercarmi la posizione più comoda e naturalmente l'orientamento del pianeta va totalmente in balla...

Con Giove/Saturno nel mirino è un problema relativo, con altri pianeti va peggio
Non parliamo poi se si usa un Newton equatoriale...
3 - la tua foto a pag. 2 non mostra dettagli e sinceramente non mi sentirei di paragonarla a un'altra immagine presa 13 anni prima; Urano rivoluziona un 84 anni e 13 bastano per cambiarne significativamente la prospettiva d'osservazione dalla Terra