1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kappotto ho osservato anche io Giove la mattina della tua osservazione dalle 6 alle 7 circa ora locale.
Un po' traumatico alzarsi presto ma almeno ho lasciato il C8 fuori in balcone dalla sera prima.
Ho osservato un evidente colore più scuro della regione polare settentrionale rispetto alla banda temperata nord nord,
ma a parte appunto le diverse tonalità di marroncino o color mattone non ho percepito sfumature blu.
Non sono cmqe un osservatore esperto....Sono molto curioso di leggere altri tuoi report perché anche a me frulla l'idea di affiancare o sostituire il C8 con un rifrattore. Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 12:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stamattina, a conclusione della nottata osservativa balconara, Giove si stagliava nel cuore della Vergine, qualche grado a Sud di Porrima.
Nonostante un seeing discutibile (tra I e II di Antoniadì) ho notato una separazione di intesità netta tra la Neb Nord e la Neb Sud, con la prima molto più sottile e la seconda più spessa. A separarle la Neb Z, che era molto più chiara. In linea con l'osservazione a destra di kappotto

Almeno, nei fumi delle 5 di mattina, mi è parso così :mrgreen:

Osservazione con C8, Ortoscopici 9mm e 7mm (225x e 290x) e diagonale prismatico Baader.

E, comunque, ho preferito Porrima :obs:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 7:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi con la prima osservazione di giove del 2017.
Ore 05:18 ut, seeing III, 170x, telescopio Fs128.
Formazione bianca dentro SEBn
3 festoni nella EZ
molto netta la NTB, sembra quasi un insieme con la NEB.
Allegato:
Commento file: Sud in alto, precedente a sinistra
IMG_2773.JPG
IMG_2773.JPG [ 479.44 KiB | Osservato 2147 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mica male per essere ancora così lontani dall'opposizione. 'stamattina mi sono limitato alla contemplazione a occhio nudo :) - alle sette è messo molto male per le mie risorse telescopiche, dovrei osservare dalla cucina o dal salotto, ma con il delta termico invernale è impossibile...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 9:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non male. Era molto interessante quella formazione scura sulla SEBn che formava al suo interno la parte luminosa.
Magari salta fuori qualche foto sull'alpo per confrontarmi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 16:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho creato un piccolo planisfero con le immagini inviate al POVL nell'ultima settimana:
Allegato:
2017-01-14-0935.0_2017-01-19-0221.0-pmi-rgb_MAP.png
2017-01-14-0935.0_2017-01-19-0221.0-pmi-rgb_MAP.png [ 481.92 KiB | Osservato 2123 volte ]

La parte bianca che ho visto in SEB potrebbe essere quel che si vedeva il 14 a L2 180°.
Bòh, per ora di nuove foto non ne sono state pubblicate.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 16:07 
Aspetta che smetta di nevicare.. :cloud:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel e interessante disegno per 128mm di diametro.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 7:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
uesti sono due giovetti di stamattina. Sud in alto, precedente a destra.
Si notava molto bene la formazione in SEB. EZ molto povera di dettagli. Molte "onde" sulla NEB. Solita NTB molto vistosa.


Allegati:
IMG_2872.JPG
IMG_2872.JPG [ 214.67 KiB | Osservato 2043 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 12:28
Messaggi: 29
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da poco possiedo il dobson Skywatcher 200/1200 ed ancora non ho visto Giove con questo strumento. Con il rifrattore da 60 mm che avevo prima, a 35x iniziavo a distinguere leggermente le fasce e le bande, e con l?oculare da 12,5 mm quindi a 56 le notavo leggermente meglio. Poi andando a 112x lo vedevo più grande ma molto buio e sfocato. Gli oculari che avevo in dotazione avevano 2 lenti, quindi penso che siano i Kellner. Ora volevo sapere se con il mio 200 mm a 48x( con un super 25 mm) vedrei Giove piu' nitido rispetto a 56x del 60 mm, e se a 120x( con un super 10 mm) sono in grado di vedere con nitidezza i dettagli, considerando una serata con un buon seeing.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010