1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao kapp :D
Che bello rivederti all'opera su Giove!
Ieri sera ho provato qualche doppia...tanto per scaldare il motore ma il seeing era pessimo.
Vedo che il nuovo pargoletto fa il suo dovere :D
Un saluto agli amici del forum.

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 7:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il giove di stamattina, alle 05:20 ut cm Ii 42 gradi.
Immagine con sud in alto e precedente a sinistra.
Fs128 260x

Si nota sempre la ntb molto scura, direi come e più della parte più scura della seb.
Nessuna traccia di nntb. Regione polare nord di colore decisamente blu.


Allegati:
IMG_2333.JPG
IMG_2333.JPG [ 242.54 KiB | Osservato 2304 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bellissimo disegno. si vede che la piccola non vi fa dormire :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ecco il giove di stamattina, alle 05:20 ut cm Ii 42 gradi.
Immagine con sud in alto e precedente a sinistra.
Fs128 260x

Bel disegno però mi sembra che giravi più forte col C11 :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 10:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove aveva un diametro ben più grande. Per paragonare le osservazioni bisognerà aspettare metà gennaio, quando il disco avrà un diametro di 37° circa, contro i 32° di adesso.
In tutti i casi, per fare un esempio, di seguito l'ultima osservazione di giove con il c11 il 27/05/2016 diametro 37,4" con il disegno di stamane, diametro 32,6":
Allegato:
confronto c11 - fs128.jpg
confronto c11 - fs128.jpg [ 117.71 KiB | Osservato 2290 volte ]

Al di là della tecnica di disegno differente, non vedo abissi di differenza, nonostante il diametro ora sia più scarso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero, ma hai anche affinato la tecnica però!
Adesso sei più bravo :ook:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti. Hai avuto anche fortuna col seeing. Ieri sera qui era sereno ed ho montato il telescopio. C'era Venere alto in cielo ed ho provato a darci un'occhiata. Il seeing era così orrendo che anche a 62 ingrandimenti si vedeva come se sul pianeta scorresse dell'acqua e la fase si intuiva appena. Il telescopio non era acclimatato, è vero, ma si capiva benissimo che quello era il Jet stream che non a caso aveva una direzione ben delineata, da est ad ovest. Ho smontato tutto... :(

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
interessante il discorso della regione polare che appariva blu..che sia una novità di questa apparizione?

p.s io aspetterò orari più comodi

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Regione polare nord di colore decisamente blu.

sei sicuro kapp ? non era un effetto della dispersione atmosferica ? il blu starebbe giusto in alto se hai usato il diagonale.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 20:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non penso fosse un effetto della dispersione, non si trattava solo del bordo.
Sono più propenso ad un effetto ottico di contrasto con le altre bande marroni/rosse. Il punto è che è la prima volta che vedo un colore così netto in quella zona.
L'effetto di contrasto si puó notare anche sulla prima parte del planisfero di vedovato:
http://pianeti.uai.it/images/J_Map_L2_2 ... belled.png
Sono curioso di sapere cosa mi risponde Adamoli.

In ogni caso, vorrei una conferma da parte di altri astrofili, o almeno alla prossima osservazione. Non posso escludere a priori l'abbaglio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010