Oggi ho potuto osservare un po il Sole, aria un po "mossa" quindi seeing un po scarsotto (antoniadi III, con qualche periodo di IV).
In luce Bianca sole "pulito", macchie tramontate, ma con il nuovo filtro viola W47 a 63x si riescono ad osservare due zone facolari, la prima un po piu "blanda" sul bordo di levante appena a nord dell'equatore e uno un po piu "staccato" sul bordo di ponente dov'è tramontato l'ultimo gruppo di macchie. Per le facole devo dire che il W47 è piu efficiente del blu baader, sempre a 63x ho per confronto prima usato il blu, percependo appena appena l'area facolare di levante, mentre con il viola si staccava di piu, mentre quella a ponente (ben piu contrastata), la si vedeva piu estesa col W47 rispetto al blu; veramente un buon acquisto questo filtro.
In Halfa, visibili sul disco un tenue filamento sul quadrante nord di ponente, mentre sul bordo un'unica, ma veramente ben staccata protuberanza che sembra "arricciarsi" su se stessa, è posizionata sul bordo di ponente a sud dell'equatore, per chi osserva in equatoriale, questa protuberanza è circa ad "ore 4".
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|