1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso dire la mia inizierei a non considerare prettamente OT interventi che parlino di comportamenti e potenzialità strumentali finalizzati all'osservazione di Giove, che non sono poi così lontani dal nocciolo della questione (come è stato scritto, non si sta parlando di Belen).
Inoltre si tenga presente che da oltre una settimana mezza Italia si trova sotto il diluvio per cui ha poco senso un confronto in tempo reale

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di photallica il sabato 4 giugno 2016, 16:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
mario de caro ha scritto:
Bisognerebbe fare una stima dalla mappa di Vedovato ma non sono capace.

leggendoti, mi è venuta una curiosità: ossia qual è il diametro attuale dei famosi ovalini di Giove? Basta prendere una delle tante immagini digitali e fare una semplice proporzione.
Allora è venuto fuori che l'ovale più grande (A1) è circa 1,3-1,4" , mentre quelli più piccoli circa metà per cui siamo intorno a 0,5" - 0,7" (intendo il lato maggiore dell'ovale).
Purtroppo questo non dice nulla circa la loro effettiva visibilità in quanto quest'ultima dipende dal loro contrasto che non è certo quello di una stella doppia con le componenti simili per cui le formule sul potere risolutivo in questo caso non servono a niente.
Per curiosità la GMR è circa 3,6" (lato lungo)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non dicono nulla fino ad un certo punto :). oltre non si puo' andare, la raggiungibilita' effettiva dipende dal contrasto. spiegomi: se il limite e' , poniamo, 0,7 a 0,5 non ci arrivi manco se piangi mentre la possibilita' di arrivare effettivamente a 0,7, con tutte le condizioni al contorno ottimali, dipende dal contrasto.
maggiore e' il contrasto maggiore la possibilita' di risolvere il dettaglio.
le formule danno comunque un limite superiore.

i miei numeri sono ovviamente completamente casuali...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Dob
Grazie mille per i dati,era proprio quello che cercavo :thumbup:
In pratica si evince che su certi ovali anche il C 9 si troverebbe al limite,mentre ne sarebbe preclusa la visione con il rifrattore....bisogna fare delle verifiche e tutto questo mi stimola a provare i due tubi per vedere chi la spuntera'
Ma non credo che il C 9 fara' delle comode passeggiate :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, ma devi mandarlo in temperatura ed essere sicuro che sia ben collimato :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2016, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Yourokets
In pratica mi mandi a fare una "mission impossible" :rotfl:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo nulla di nuovo,tempo incerto e solo uno sprazzo di sereno domenica.
Giove non si offre per una fruttuosa osservazione,vuoi per il meteo,vuoi per il suo graduale allontanamento dalle condizioni ideali di osservazione e
il mio tentativo di " mettere alla frusta" il C 9 non ha dato i risultati sperati,nonostante ci avessi messo tutto l' impegno possibile( compresa una collimazione maniacale su arturo a 1200x!).
In ogni caso mi restano due impressioni tra tutte: un ottimo potenziale che sembra perennemente inespresso,quasi frustrante in certi casi e una direi leggendaria sensibilita' alle turbolenze che certamente non aiuta a cavare quanto di meglio puo' esprimere l' ottica.
Non voglio certo trasformare questo bellissimo topic in una discussione sterile sugli schemi ottici piu' o meno vocati per questa o quella osservazione....ma ci tengo a sottolineare che come in tutte le cose di questo mondo,quando si cerca la " prestazione pura" non si puo' fare a meno di tirare in ballo la qualita' intesa nel senso piu' generale.
E questo prescinde da considerazioni tecnico teoriche che dimostrano piu' sulla carta che nei fatti della possibilita' di raggiungere un determinato risultato.
Un saluto a tutti gli amici del forum

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 14:04 
Non è che ci siano schemi ottici più o meno votati per una specifica osservazione, piuttosto bisogna tenere ben presenti le caratteristiche di ciascuno strumento, è ovvio che un piccolo rifrattore di corta focale avrà un potere risolutivo e un ingrandimento inferiore a quella di un grosso rifrattore di lunga focale e quindi mostrerà una immagine più piccola e quindi più "tranquilla" perchè ingrandirà meno anche le fluttuazioni del seeing.
Lo stesso discorso vale per un grosso rifrattore nei confronti di un grosso SC. Cambiano i volumi d'aria, le lunghezze focali, le masse vetrose ecc., e quindi sembrerà che uno sia più "performante" dell'altro. In realtà è molto probabile che quando uno è già nelle condizioni ideali di funzionamento l'altro non lo sia ancora.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Renato c.
Sono daccordo ma nel mio caso (C9 vs 152) cerco sempre di analizzare le prestazioni a parita' di ingrandimento
Ad esempio sul C 9 ho usato una coppia di ortoscopici da 7 mm che danno circa 340/350 x mentre sull' apo uso una coppia di ortoscopici da 3.6 mm per 333 ingr.
Ebbene nella stessa serata ,togliendo uno strumento e mettendo l' altro ho potuto constatare una netta differenza nella stabilita' dell' immagine a favore dell'apo ,e cio' permetteva una piu' facile messa a fuoco....se consideriamo il tutto come una specie di regola si evince che con il C 9 non avro' quasi mai la possibilita' di sfruttare a pieno il suo potenziale e la sicurezza di una messa a fuoco perfetta.
Ovviamente ho cercato di sintetizzare al massimo e parlo esclusivamente di mie considerazioni fatte su miei strumenti(ogni strumento e' un caso a se').
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 21:07 
Il C9 ha un punto di fuoco univoco, se così non è allora ci sono problemi nel fuocheggiatore, in questo caso basta montare un fuocheggiatore esterno crayford con riduzione 1/10 e il problema è risolto, e in più si elimina anche il mirror shift.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010