1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 11:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo Mario, in un'osservazione bisogna spremere occhi e strumenti, volevo solo sottolineare che su giove ci sono tante altre cose da osservare, non così semplici e immediate.
Per dire, prova a contare quante bande e zone vedi nella SEB e a stimarne l'intensità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Osservazione di Giove del 27-05-2016

Solita strumentazione, seeing ancora globalmente solo sufficiente (ma con lo schermo apodizzante). Ho osservato a partire dalle 21:45 locali. Visibili SSTZ come una linea chiara, SSTB con ovalino (A5); tratto più scuro di SSTBn verso il lato seguente; breve tratto arcuato della STB (proprio sopra la GMR); piccolo spot scuro in STZ vicino lato seguente; SEB con le solite divisioni e uno spot bianco vicino lato precedente; GMR bella arancione: molto belli i tratti scuri della SEB che circondavano la GMR ; zone bianche nella SEB che seguivano la GMR; molti festoni lunghi in EZ ; Zone chiare in NEB ed ovale SZ in bella evidenza; visibili 2 tratti di NTB e metà NNTB (verso lato precedente); NNTZ visibile completamente. Circa mezz'ora dopo , con la GMR in meridiano, improvviso miglioramento del seeing per circa 1 minuto; effetto WOW! durante il quale la zona che mi ha colpito di più è stata la EZ che si è letteralmente riempita di dettagli azzurri : pezzi di EB, festoni da tutte le parti , veramente una stupenda visione.

Allegato:
Giove 27 maggio 2016.jpg
Giove 27 maggio 2016.jpg [ 80.83 KiB | Osservato 1251 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Caspita Dob! :shock: ... I tuoi disegni sono migliorati, come qualità grafica e precisione, con una rapidità impressionante: si vede decisamente la stoffa del visualista navigato, davvero complimenti!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, sono d'accordo: è impressionante...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
grazie, ma Marte sarà (penso..) tutta un'altra cosa...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Credo anch'io che in grandi strumenti e nelle attuali condizioni di osservabilità sia più ostico. Ma tu come visualista sei tutt'altro che alle prime armi e questo ti darà buon gioco...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Kapp
Beh... ieri sera la Seb era divisa in due bande e a memoria direi che quella a confine con la Ez era grossomodo i due terzi dell' altra,tra di esse correva una sottile ma netta linea bianca perfettamente orizzontale
Come intensita' mi sono sembrate equivalenti ed entrambe molto piu' chiare della Ntb in cui spiccavano evidenti "esse "orizzontali bianche e sui bordi delle zone piu' scure a contorno delle baie verso il bordo sud mentre sul bordo nord formavano degli ispessimenti simili a ovali molto scuri.
Sono riuscito a contare almeno tre ovali sulla Sstb di cui due osservati anche da mia moglie!
Diciamo che la visione del dettaglio e' molto simile a quella riportata da Dob nel suo disegno
Ciao
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Se ti va di cosigliarmi qualcosa dimmi pure,sono uno che vuole imparare da tutti e ogni aiuto e' il benvenuto.

Non so che consigli posso mai darti. Se il seeing è favorevole, il telescopio è correttamente acclimatato e collimato, gli oculari sono adatti e sviluppano ingrandimenti a sufficenza altro non so che dirti
Cita:
Sono riuscito a contare almeno tre ovali sulla Sstb di cui due osservati anche da mia moglie!
Diciamo che la visione del dettaglio e' molto simile a quella riportata da Dob nel suo disegno

Splendido!

@yourockets: Io ho un 28cm ma lui ha un 23,5cm, la differenza non è stravolgente e comunque i poteri risolutivi di tutti due gli strumenti vanno oltre le dimensioni angolari degli ovalini

@dob: OMG!! :crazy:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sta osservando con un apo da 15 cm :)

Mario scusa, forse te l'ho gia' chiesto: osservi con la torretta?

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 31 maggio 2016, 11:38, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ,osservo esclusivamente con la torretta
Ho notato una leggerissima perdita di definizione (come e' ovvio che sia)
Ma e' la stessa che trovo in una coppia di oculari meno buoni rispetto a una di livello maggiore
Per questo perdo molto tempo a cambiare oculari piuttosto che diagonali e quantaltro fino a trovare la soluzione migliore della serata
Quali sono le tue preferenze? Mono o bino?
Ciao :wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010