Renato C ha scritto:
L'astigmatismo, ad esempio, è diffusissimo e spesso asintomatico. La maggior parte delle persone non sanno nemmeno di essere astigmatiche e attribuiscono al telescopio limiti e difetti che sono invece dell'occhio.
https://it.wikipedia.org/wiki/Astigmatismo_(occhio)
Sono portatore di occhiali, ho posseduto tutti gli specchi possibili SCT, HD, MAK, non mi hanno entusiasmato, l'entusiasmo me la dato un semplice rifrattore da 120/1000 OMNI XLT Celestron staccandomi puntiformemente le stelle, appena mi è possibile prenderò il Cinesone SW 120ED, dove avendolo provato su Saturno da favola staccato nel buio cosmicocon due Planetary in torretta con estrattore da 1,6X a 180X, nemmeno un C8HD,un C9,è un newton da 10" mi hanno saputo dare dopo ore di Acclimatamento, Secondo me oltre all'apertura ,la qualità ottica e il tipo sistema fanno da padrone
Provare per credere
Immaginate un luce che attraversa una lastra correttrice per arrivare a uno specchio per poi deviare su un secondario per poi deviare su un'oculare, il tutto con una turbolenza e un I.L. alle stelle, una lente rinfrangente subisce solo una deviazione ,che con delle Correzioni Apomatiche si riesce a correggere, concludo dopo 60Anni che accosto gli occhi a oculari, per me non mi va di tenermi obici usati male , per adesso ho un piccolo 80ED che abbinato a una barlow APO da 2,5X dei buoni oculari mi sta dando tante soddisfazioni anche sui pianeti, a presto avrò un 120ED, già provato (Da Favola) L'ideale Sarebbe un TEC da 140 aimè non ho queste finanze
