1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mettetela come vi pare ho provato l'impossibile, ho solo una cosa per la mente un Apo minimo da 120mm , i miei occhi vogliono solo rifrattori gli specchi ostruiti e tardivi a dare il massimo li ho venduti tutti, ho dato via anche un C8HD.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 15:05 
L'esperienza osservativa certamente è importante, ma non è magia nera, incide molto di più l'acutezza visiva dell'osservatore e purtroppo sono assai pochi gli osservatori che hanno 10/10.. poi le colpe vengono sempre attribuite al telescopio e quasi mai agli oculari e agli occhi dell'osservatore.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 15:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dire "10/10" è dire nulla.

Ognuno di noi ha una soglia di percezione del dettaglio diversa.
Alcuni colgono meglio i dettagli fini, altri meglio soglie di contrasto minori.
E' fisiologico della visione.

La cosa la puoi migliorare con l'esperienza osservativa, a capire dove arriva lo strumento e dove arriva il tuo occhio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 15:32 
L'astigmatismo, ad esempio, è diffusissimo e spesso asintomatico. La maggior parte delle persone non sanno nemmeno di essere astigmatiche e attribuiscono al telescopio limiti e difetti che sono invece dell'occhio.
https://it.wikipedia.org/wiki/Astigmatismo_(occhio)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 15:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ed è banale riconoscere quello del proprio occhio da quello del telescopio (o dell'oculare): basta ruotare la testa e vedere se il difetto sulla stella puntiforme "gira" assieme alla testa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
vediamo se riesco a resistere di partecipare all'ennesimo thread avente come tema l'apertura .. :D :D :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 20:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta essere morigerati e flessibili :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 3:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
L'astigmatismo, ad esempio, è diffusissimo e spesso asintomatico. La maggior parte delle persone non sanno nemmeno di essere astigmatiche e attribuiscono al telescopio limiti e difetti che sono invece dell'occhio.
https://it.wikipedia.org/wiki/Astigmatismo_(occhio)

Sono portatore di occhiali, ho posseduto tutti gli specchi possibili SCT, HD, MAK, non mi hanno entusiasmato, l'entusiasmo me la dato un semplice rifrattore da 120/1000 OMNI XLT Celestron staccandomi puntiformemente le stelle, appena mi è possibile prenderò il Cinesone SW 120ED, dove avendolo provato su Saturno da favola staccato nel buio cosmicocon due Planetary in torretta con estrattore da 1,6X a 180X, nemmeno un C8HD,un C9,è un newton da 10" mi hanno saputo dare dopo ore di Acclimatamento, Secondo me oltre all'apertura ,la qualità ottica e il tipo sistema fanno da padrone
Provare per credere
Immaginate un luce che attraversa una lastra correttrice per arrivare a uno specchio per poi deviare su un secondario per poi deviare su un'oculare, il tutto con una turbolenza e un I.L. alle stelle, una lente rinfrangente subisce solo una deviazione ,che con delle Correzioni Apomatiche si riesce a correggere, concludo dopo 60Anni che accosto gli occhi a oculari, per me non mi va di tenermi obici usati male , per adesso ho un piccolo 80ED che abbinato a una barlow APO da 2,5X dei buoni oculari mi sta dando tante soddisfazioni anche sui pianeti, a presto avrò un 120ED, già provato (Da Favola) L'ideale Sarebbe un TEC da 140 aimè non ho queste finanze :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Lo schema ottico ha importanza relativa per immagini in asse. Conta l'ostruzione se è oltre il 20%. Altrimenti, a parità di correzione ottica, il fronte d'onda è lo stesso e la figura di diffrazione è quindi la stessa.

Uno dei fattori WOW dei rifrattori è che... sono piccoli. Se di qualità producono immagini diffrazione perfette e non c'è luce diffusa. Ma stiamo parlando di 180x-200x. Se poi andiamo su APO da 150 mm allora costano come una utilitaria (e con queste risorse si può fare meglio) e comunque l'immagine di diffrazione, non consente di superare UTILMENTE 2x per millimetro per motivi di fisiologia visiva.
Nella fascia di diametro 10-15 cm, oppure 20 cm ostruiti al 35% (che sono 12,5 cm equivalenti dal punto di vista della MTF), i riflettori di solito sono economici e non altrettanto corretti. Ma stiamo parlando di prezzi allineati ai rifrattori più economici.

Un fattore che peggiora la situazione nei riflettori è... la polvere e lo sporco. Quasi nessuno lava gli specchi perché si dice che la polvere, in superficie, sottrarre talmente poco che non ha effetti. Non è vero: la polvere è la principale causa di luce diffusa.: 10 volte più che le mirco irregolarità della alluminatura. In genere un rifrattore (proprio perché piccolo, la lente sta in alto ed è tenuto con cura) ha meno diffusione di luce e sembra più contrastato. La luce diffusa di uno specchio sporco rende il fondo cielo più chiaro, specie vicino ai pianeti e anche perché di luce lo specchio ne raccoglie tanta.

Dove non c'è storia è quando si sale con l'apertura, posto che l'ottica sia buona e pulita. Un 40 cm (e siamo ancora a costi inferiori al super apro da 15) consente ingrandimenti di 300-350x su Giove, anche 400-500x su Marte dalla pianura Padana poche fuori città. A questo ingrandimento l'immagine mostra dettagli che non ci sono a 200x. Ha intensità tale da poter percepire infinite tonalità di colore che non si vedono quando la luce raccolta è un decimo. Se poi l'apertura supera i 40 cm, diciamo sui 50-60, se l'ottica è buona , in una buona frazione di notti (per non parlare di certi siti osservativi) si possono raggiungere ingrandimenti di 400-500x su Giove, con un livello di dettaglio simile a quello che si ha a 200x con il piccolo rifrattore (solo che l'immagine è due volte e mezzo più grande in diametro e 8-10 volte più grande in superficie). I disegni che ha indicato Kappotto sono perfettamente indicativi della differenza di qualità dell'immagine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho una lieve sensazione di dejavu' :think:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010