1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo
ieri sera ho visto a malapena Venere tra le nubi e in quelle condizioni il C9 non mi ha mai e dico mai dato la minima soddisfazione : si vede una pallina sfuocatissima che ribolle..
Stessa situazione con l'apo si vede perfettamente la fase con un immagine leggermente mossa su un fondo nero(220 ingrandimenti) con l' acro ottengo la stessa immagine dell'apo ma con fondo blu e una colorazione arancio sul bordo (cosa che peraltro ho viso in maniera molto piu' ridotta anche nell' apo ovviamente data dalla turbolenza )
Una cosa e' il potenziale un' altra e' la resa sul campo.
Fatto 100 il potenziale secondo la mia modestissima esperienza il C 9 arriva a malapena a 50 mentre l' acro viaggia tra 80 e 90,
Dell' apo non dico nulla ( per scaramanzia :D )
Ciao

Meno male :facepalm: altrimenti chissa' che tirate d'orecchie!

E perche' temi codeste guerre??
Ho gia' preparato la corazza con relativo cavallo da battaglia!
Potrmmo formare un gruppo d'assalto e via...petto in fuori e lancia in resta :mrgreen:

Mario.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 15:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preferisco le Discussioni in cui tutti si impara qualcosa cercando di apprendere dagli altri, prima di insegnare. Il tema di queste di discussioni di solito sono un pianeta, un cratere, una galassia ecc.
Le discussioni sugli strumenti di solito portano solo a baruffe su chi ce l'ha più bello, di cui sono un po' stufo.

Comunque, non inquiniamo il topic, qui si parla di saturno!!

A proposito, che dire di questa stupenda immagine di saturno della Cassini?
Allegato:
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 21.24 KiB | Osservato 2479 volte ]

Vien voglia di buttar via tutta la strumentazione...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi trovi totalmente d' accordo.
Trovo il disegno molto piu' gratificante che non una bella foto (ma non voglio assolutamente offendere nessuno)
Se proprio dovessi scattare una foto lo farei" alla vecchia maniera" una macchina, uno scatto, una foto! E tante risate :D
Grazie per il link , lo leggero'con calma.
Perche' non apri tu il topic visto che sei molto piu' credibile e conosciuto?
Con spirito costruttivo tipo una gara a chi riesce a scovare il dettaglio piu'piccolo.
Se non altro invoglierebbe molti a effettuare delle osservazioni anche solo per "vedere chi riesce a fare meglio".

Che spettacolo!
Scusami! Mi sono fatto prendere la mano.
Presumo che sia circa 3000 ingrandimenti (riferendomi ad un ipotetico osservatore terrestre)
Per quanto riguarda la div.di Enke ho letto che fu convalidata a suo tempo anche da un inglese Con un rifrattore da 6 pollici!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ho notato che strumenti molto ostruiti come i cassegrain o come il mio VMC, avendo più diametro mostrano di più, ma sono un po' più "faticosi" dei bellissimi rifrattori apocromatici. Cioè, i dettagli in più si mostrano con più fatica rispetto ad un ipotetico strumento a bassissima o nulla ostruzione.
Sono considerazioni personali date dalla mia esperienza osservativa, però, che non hanno nessuna base scientifica.

Queste sere le condizioni in zona mia sono scandalose, ed è sempre o velato o coperto. E quando non è velato il cielo è pesantemente opaco. In una sera meno drammatica ho avuto modo di osservare Saturno in binoculare prima col 100ED e poi col C8. In particolare dico che era la prima volta che osservavo Saturno col C8 e per di più in binoculare. Mentre nel 100ED pareva più pulito e nitido (a 156x con coppia di TS ED 15mm), a parità di ingrandimenti col C8 (coppia di Televue Plossl 20mm) era lievemente più impastato, o comunque i dettagli sul globo erano meno palesi. Sarà colpa non tanto dell'ostruzione quanto del seeing su un'apertura 10 cm maggiore?

Stessa impressione qualche sera prima su Giove. Poco dopo il tramonto le condizioni non erano affatto male. E col C8 ho osservato a circa 200x (per fare un confronto con l'osservazione che ho col il 100ED a 180x). Ebbene mentre la quantità di dettagli era più o meno alla pari, anche se lasciava intuire un margine di ulteriore potenzialità col C8 (se solo si ripetesse l'osservazione in serate con buon seeing), gli stessi dettagli come baie e protuberanze o bande sottili con NTB o STB mi sembravano più faticosi da "carpire".

kappotto ha scritto:
Molto interessante l'annotazione sul colore. Si potrebbe addirittura fare una piccola statistica sulla percezione di colore del globo e degli anelli.
Per quanto riguarda l'anello A, probabilmente con uno strumento di 20 cm il minimo di encke l'avresti colto. Non so però quale sia il diametro minimo per vederlo.

Ragionando, secondo me molta importanza sulla percezione del colore possono avere il tipo di diagonale e di oculare utilizzati con i relativi coating.

Per quel poco che son riuscito a vedere quest'anno, una delle cose più salienti riguarda la percezione del colore. Nella sera in cui ho osservato Saturno prima col 100Ed e poi col C8 sono rimasto sconvolto proprio da una cosa: mentre nel 100ED le cromie del pianeta erano una serie di gradazioni di grigio caldo, ocra e beige, quando ho osservato nel C8 mi ha colpito l'abisso che c'era nella percezione del colore. Nel C8, grazie probabilmente a più o meno il quadruplo di luce raccolta, il globo era sì giallastro, ma molto più chiaro (da beige a paglierino), mentre gli anelli ora apparivano quasi azzurri. O meglio, provando a non esagerare, direi decisamente grigio freddo (ma molto freddo). Il colore degli anelli mi è veramente rimasto impresso, molto simile a quello che si vede nelle foto.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 23:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nell'opposizione di Saturno del febbraio 2008, ebbi la tua stessa impressione. Ero passato però dal C8 al dobson da 30cm. E il colore azzurrino degli anelli era ancora più evidente, quasi banale. Durante l'opposizione questo fenomeno è ancor più evidente.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri prima osservazione decente dopo tanto tempo con seeing pessimo e pianeta giallo :roll:
Aria abbastanza ferma, qualche velatura ma seeing che valuterei a lunghissimi tratti sul II, solo ogni tanto sul III.
Confermo che in serate migliori il famoso azzurro lieve lieve degli anelli non pare solo un'impressione. Credo si desaturi, o meglio, ingiallisca con il peggiorare delle condizioni (come tutto il resto del pianeta).

Allego disegno di come vedevo.. a sinistra con una coppia di Televue Plossl 20mm, a destra con un BST Explorer da 5mm (oculare che reputo davvero ottimo) che però mi dava un ingrandimento esagerato. Ho osservato anche con uno Speers Waler serie I 10mm a 200x, ma credo mi serva una focale intermedia, sui 7mm, perchè 200x erano pochi e 400x erano troppi (anche se li reggeva faticando ma con dignità).

Globo: Il primo dettaglio evidente è la banda equatoriale NEB, color bronzo. L'emisfero soprastante è di un particolarissimo colore ibrido tra l'oro e l'argento (*), mentre al di sotto della NEB il colore della zona equatoriale EZ è paglierino. Il polo è scuro quanto la banda equatoriale, grigio caldo. A latitudini intermedie mi pare di scorgere una banda di colore simile alla NEB ma molto più amalgamata con l'oro-argento del globo. L'avevo notata anche nell'osservazione del 24 e del 26 maggio, molto molto vaga. Sono andato a vedere sul planisfero e in realtà questa banda non l'ho ritrovata, e penso sia in realtà la NTB che vedo nei disegni del sito uai, o al limite può essere la linea di confine tra NBP e NTZ.

Anelli: (e qui viene il bello)
A: grigio neutro e abbastanza scuro, divisione di Cassini ovvia e visibile per tutta la lunghezza degli anelli; minimo di Encke visibile come una linea piuttosto lieve verso il margine esterno dell'anello A, anche molto oltre le anse;
B: sono la parte più luminosa del pianeta, grigio chiarissimo molto freddo, tendente all'azzurro; molto evidente la divisione tra B esterno e B interno, quest'ultimo poco più scuro, più facilmente rilevabile nelle anse ma non solo;
C: forse un lievissimo accenno, al limite della mia capacità. Le sere scorse non si vedeva sulle anse, ieri sera forse sì. Forse più facile se lo si osserva sovraimpresso al globo, anche se tutt'uno con l'ombra del resto degli anelli.
Altro dettaglio dubbio: mi pare di aver scorto una lievissima linea appena al di sopra dell'ombra dell'anello C, che forse potrebbe essere la banda equatoriale EB. Ma non sono sicuro, forse qualcun altro l'ha vista e mi può confermare/smentire.

(*) Saturno da disegnare è DIFFICILE! :shock:


Allegati:
Saturno 30-05-2015.jpg
Saturno 30-05-2015.jpg [ 592.81 KiB | Osservato 2426 volte ]

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 9:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Musafir,
Occhio che l'anello C è un po' difficile da osservare sulle anse. E' molto facile osservare la parte interna dell'anello B, molto scura, e confonderla con l'anello C.

Personalmente, ho osservato l'anello C ieri sera quando il fondo cielo era ancora molto luminoso. Si riconosce perché è la naturale prosecuzione della parte sovrimpressa al globo.

Comunque, l'anello B se lo dividiamo in 10 parti, posso dire che osservo per 2/10 la parte interna scura (intensità 5), per 6/10 la parte centrale (intensità 2) e per 2/10 la parte esterna molto chiara (intensità 1).

Per quanto riguarda la linea scura che separerebbe l'anello C sovrimpresso al globo con la EZ, ho avuto anch'io ogni tanto l'impressione di veder qualcosa, ma l'ho sempre interpretato come la EB, dato che la vedevo staccata dall'anello C.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 13:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera bella osservazione di saturno al crepuscolo.
Il cielo non era ancora completamente buio. Il seeing era altalenante, nel senso che il pianeta sembrava immerso nell'acqua che, ogni tanto si calmava. L'ingrandimento massimo utile è stato 156x, oltre i dettagli si confondevano e la turbolenza infastidiva.
Per il disegno, ce l'ho ancora in brutta copia, quindi non lo posto. Allego però un lavoretto di cui avevo parlato a Ivano, il responsabile UAI della sezione Saturno. Mi sono segnato tutte le stime di intensità stimate nelle 4 osservazioni avvenute finora in un file excel, in modo da avere la media delle stime per singolo dettaglio del pianeta.

Allegato:
osservazione saturno.pdf [16.38 KiB]
Scaricato 51 volte


Venendo all'osservazione di ieri sera, pur con un ingrandimento ridotto, ho portato a casa dettagli interessanti. Innanzitutto per la prima volta ho notato differenze sostanziali tra le anse degli anelli.
L'ansa precedente mostrava la parte esterna dell'anello B ( di intensità 1) molto più estesa della controparte sull'ansa seguente. Volendo fare una stima delle proporzioni, dividendo l'anello B in 10 parti, sull'ansa P la parte di intensità 1 era pari a 4/10, mentre sull'ansa S era solo 2/10.
Opposto il "comportamento" dell'anello C. Sull'ansa S si vedeva bene tutta l'arco dell'anello, mentre sull'ansa P si notava a fatica solo all'interno della curva sull'ansa.

L'ombra del globo sugli anelli l'ho osservata dalla parte S, attaccata alla quale c'era la familiare Macchia di Terby. Oltre questa, insisteva un'arco scuro trasversale all'anello. Presumo che anche questo sia un effetto ottico simile alla MdT.

Per quanto riguarda il globo, l'unica "novità" riguarda il colore della NTZ, che mi appariva nettamente grigia, rispetto al giallo ocra dominante di tutto il resto del globo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 16:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Musafir ha scritto:
Altro dettaglio dubbio: mi pare di aver scorto una lievissima linea appena al di sopra dell'ombra dell'anello C, che forse potrebbe essere la banda equatoriale EB. Ma non sono sicuro, forse qualcun altro l'ha vista e mi può confermare/smentire.


Riprendo questo punto, che mi sembra molto interessante.

Ho preso dal sito dell'alpo un'immagine recente molto simile a ciò che si vede visualmente in un 8".
Allegato:
150615_120906.jpg
150615_120906.jpg [ 16.67 KiB | Osservato 2396 volte ]


Ho computato l'immagine in un planisfero:
Allegato:
map computation.JPG
map computation.JPG [ 31.61 KiB | Osservato 2396 volte ]


Secondo me quel che hai visto a sud della EZ è proprio l'anello C sovrimpresso al globo, anche perchè l'eventuale SEB inizia più a SUD.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 8:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ieri il sseing mi ha permesso di salire a 270x con il 7mm- L'immagine era bellissima, perciò ho presunto potessi usare il 6mm delos, ma niente. La mia opinione è che sia un oculare troppo pesante per il focheggiatore del mio vmc. Il treno del side tube si inclinava notevolmente dentro la cremagliera, pertanto l'immagine si impastava e non riuscivo a mettere a fuoco. MI servirà un bel ortoscopico da 6mm...

Allegato:
20150618_2020_vale.jpg
20150618_2020_vale.jpg [ 56.58 KiB | Osservato 2389 volte ]


Venendo all'osservazione, per la prima volta ho distinto la NNTZ e la NNTB, la prima di intensità 3 e la seconda di un bel 3,5. La NNTZ mi ha dato un lievissimo sentore di tendere al verde, ma non so se sia stata suggestione. A nord, la NTZ invece era di un bel grigio, in contrasto con tutto il globo giallo.

Ho osservato inoltre la NIZ, la zona intermedia della NEB. Si vedeva però solo vicino ai bordi del pianeta, al centro era tutto un po' impastato.
La NEBs era notevolmente più scura della NEBn.

Venendo agli anelli, visibile poco l'anello C, anche se in tutte e due le anse. L'anello B è identico da tutte e due le parti, diviso in:
parte interna 2/10 intensità 5
parte centrale 7/10 intensità 2
parte esterna 1/10 intensità 1, sottolineo la visione molto bella di questa sottilissima linea bianca in aderenza alla Cassini.
Per quanto riguarda l'anello A, era molto visibili la divisione di encke, non solo sul culmine della curva dell'ansa. L'interno dell'anello era molto luminoso, di intensità 1, mentre l'esterno era il classico 3.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010