1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 18:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 27  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Matteo Vacca ha scritto:
Si mi riferivo alla magnitudine, la sto controllando da questo sito http://www.livecometdata.com/comets/c20 ... t-lovejoy/ ora indica 6.84. Su LIVE Comets Index ci sono i dati in tempo reale delle principali comete :)


ma quelle son solo quelle previste, tra l'altro da vecchie previsioni adesso, chi l'ha osservata in buone condizioni di cielo alta sull'orizzonte la da di circa 5.2 a occhio nudo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
La sto osservando in questo momento da un cielo indegno con un bino 16x80 posto sul terrazzo di casa al centro di Cerveteri, appena a sx di un triangolino di stelle con il vertice in alto, mobilitiamoci veramente una bella cometa!!! Decisamente sotta la mag. 6. Domani meteo permettendo la vorrei osservare in condizioni di inquinamento diverso.
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena osservata con binocolo 15x70, vicina ad un triangolo di stelle appare molto facile, un bel batuffolo esteso con nucleo concentrato ed una larga chioma. Purtroppo da dentro la città la coda non si vedeva.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zanzao ha scritto:
Appena osservata con binocolo 15x70, vicina ad un triangolo di stelle appare molto facile, un bel batuffolo esteso con nucleo concentrato ed una larga chioma. Purtroppo da dentro la città la coda non si vedeva.


Vista anche io ieri sera da una zona periferica con binocolo, non sono riuscito a vedere coda, confermo il batuffolo bianco a sinistra di un triangolo con il vertice in alto. Non troppo luminosa, assolutamente non visibile ad occhio nudo. :bino:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservata anch'io ieri sera, essendo ancora bassa c'era foschia ed inquinamento luminoso, ho visto comunque una figura abbastanza diffusa con un nucleo appena percepibile. Osservata con un Maksutov 180/1800 ed oculare 28mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservata or ora da Pieve Ligure (GE) con un binocolo 8X25, nettamente visibile la chioma ma niente coda. Rispetto al 25/12 sembra più luminosa ma le condizioni del cielo non sono uguali, oggi c'è molta meno umidità ed ovviamente è sensibilmente più alta sull'orizzonte.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puntata ieri sera da Roma con l'ETX70 (a 14X) verso le 23, purtroppo il sud per me è la direzione peggiore. Le 4 stelle della lepre erano al limite della visibilità. Comunque era un batuffolo nettamente percepibile.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho osservata ieri con il C8 dalla città: purtroppo era bassina, ho visto solo un batuffolo tondo. Magari quando sarà più alta riuscirò a tirar fuori almeno la coda :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stime fatte sotto buone condizioni di cielo e cometa alta (osservatori dell'emisfero sud) in questi giorni stimata ad occhio nudo di 5.0. penso che al massimo tra un paio di settimane possa arrivare, ad occhio nudo, alla 4.5 e per fortuna ben alta sull'orizzonte per noi a nord. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benissimo! :ook:

Purtroppo i prossimi giorni ci sarà la luna a rovinare lo spettacolo :(

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 27  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010