1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Ecco il mio (primo) report dell'osservazione dell'asteroide
Che bella emozione !!!!! :-)

http://b09-backman.blogspot.it/2013/02/2012-da14.html

immagini animate e non :-)

backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ecco anche il mio contributo:
http://www.astropix.it/fotografie/2013-02-15_2012DA14.html

Ho anche eseguito delle misurazioni astrometriche che ho inviato al MPC (vedremo se le accettano). Ho notato una notevole discrepanza tra la posizione prevista e quella effettiva, soprattutto in declinazione. È una cosa notata anche da voi?


sicuro che non avevi un moscerino sul sensore? (che invidia... mi ero preparato bene questa volta... ma solo nuvole, anzi, non solo, anche pioggia!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle riprese Ernesto, Ivaldo e Paolo!

Aggiungo una nota riguardo la fotometria dell'asteroide. Sfruttando le riprese inseguite (manualmente), come quella del video postato, ho ottenuto una curva di luce, che ovviamente mostra il veloce calo di luminosità (circa 0.12 mag in 6 minuti).

Allegato:
photometry_a8_Fig1.png
photometry_a8_Fig1.png [ 100.01 KiB | Osservato 1766 volte ]


Ho quindi analizzato con la trasformata di fourier la curva di luce ottenendo quanto sotto, ovvero lo spettro con le periodicità della luminosità. Sembra esserci qualcosa prevalentemente a 65 s. Tuttavia è un valore alquanto strano, la roccia dovrebbe ruotare parecchio su se stessa.
Ho verificato questa periodicità su altre curve ottenute in condizioni meno ideali, e pare essere confermata.

Allegato:
photometry_a8_Fig3.png
photometry_a8_Fig3.png [ 113.21 KiB | Osservato 1766 volte ]


Cosa ne pensate?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiunto pagina sul mio sito che raccoglie immagini, video e fotometria.
http://www.astrosurf.com/comolli/cong12.htm

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena finita la cena, verso le 20.25 ho fatto la corsa per prendere il binocolone per piazzarmi dal terrazzo e vedere l'asteoride. Niente da fare però! Ho visto la zona ma niente asteroide.

Così ho convinto mio padre a prendere il cannone (il dob) per andare in periferia e riprovare... niente da fare lo stesso :lol: Considerate però che l'ho puntato col dob poco dopo le 21.00 e intanto l'asteroide era aumentato di magnitudine (perso luminosità). In ogni caso, non sono riuscito a trovarlo! Sarà per Apophis allora :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ho anche eseguito delle misurazioni astrometriche che ho inviato al MPC (vedremo se le accettano). Ho notato una notevole discrepanza tra la posizione prevista e quella effettiva, soprattutto in declinazione. È una cosa notata anche da voi?
Ciao Ivaldo, ho provato a fare qualche misura ed ho ottenuto una differenza di 18" rispetto a quanto riporta SSD. Tu che differenze hai ottenuto?
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Lorenzo Comolli ha scritto:
Cosa ne pensate?

Penso che sia rumore.
La sequenza di 6 minuti mostra un andamento in salita con tante fluttuazioni di breve periodo dovute al rumore.
D'altronde non tutti i piccoli asteroidi hanno un veloce periodo di rotazione.

Saluti
Lorenzo Franco

------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Lorenzo Comolli ha scritto:
....Ho quindi analizzato con la trasformata di fourier la curva di luce ottenendo quanto sotto, ovvero lo spettro con le periodicità della luminosità. Sembra esserci qualcosa prevalentemente a 65 s. Tuttavia è un valore alquanto strano, la roccia dovrebbe ruotare parecchio su se stessa.
Ho verificato questa periodicità su altre curve ottenute in condizioni meno ideali, e pare essere confermata.
...
Cosa ne pensate?

Lorenzo

Penso che sia un bel metodo, molto interessante.
Perchè dici che il periodo di 65 secondi è troppo lungo?
E se la rotazione avesse un asse messo un po' "storto", detto alla brutta?
Bella analisi, complimenti, grande. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 69
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Anche noi all' Osservatorio di Bassano Bresciano
abbiamo ottenuto alcune mmagini di 2012 DA14
sono visibili qui:

http://www.osservatoriobassano.org/archivio/photos/varie/lista.asp

grazie

_________________
Ulisse Quadri

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
L'osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Tantissimi complimenti agli Esperti dell' Osservatorio di Bassano Bresciano.
:wink: :wink: :wink: :D :D :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010