1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza dubbio i millimetri di apertura contano, e come si nota la cosa quando si confrontano i 40mm del PST con il Lunt 60mm.
Evidentemente pero' e' piu' importante il fatto che la banda passante del Lunt sia piu' stretta del PST rispetto ai 5mm di differenza. Un po' come dire che il double stack mostra piu' dettagli di un single stack.
Magari in fotografia i 5mm consentono di ottenere una risoluzione leggermente maggiore, mentre in visuale il maggior contrasto legato alla banda piu' stretta fanno sembrare migliore la qualita' del Lunt.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo anch'io che quei 5 millimetri potessero contare. In realtà non contano nulla. Un 40 mm dovrebbe poter arrivare a 80 ingrandimenti, almeno su un soggetto luminoso come il Sole... Invece il Coronado PST più dei 33 ottenibili con un 12mm non va, se non con uno scadimento della risoluzione, quindi ingrandire di più non serve a nulla, ci ho provato molte volte, ma il migliore oculare rimane il 12mm. Naturalmente ci ho provato oculari di ottima qualità il 12mm è un Vixen LV.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
Grazie, se ci sono altri pareri, scriveteli

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo quanto detto. Se devi prendere un "piccolo" allora vai sul Lunt35, molto meglio del PST40. Se invece puoi andare su diametri maggiori allora certamente il Lun60.

A parità di diametro attualmente Lunt fa dei prodotti migliori rispetto a Coronado (Meade).

Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D'altra parte i Lunt sono stati fatti dal progettista che lavorava alla Coronado, dopo che ha lasciato la ditta Meade/Coronado. Sarebbe stato strano che non avesse introdotto delle migliorie sugli strumenti che ora produce lui stesso...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche perché non mi sembra che Meade ci stia investendo molto.

Ed é un peccato perché con il massimo solare in avvicinamento in questi anni, con dei telescopi nuovi e competitivi con Lunt avrebbero fatto sicuramente un buon fatturato. Ed invece hanno lasciato a Lunt campo libero.

Va beh... misteri.

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
quindi la differenza di prezzo ci sta?
io pensavo dipendesse solo da fattori 'esterni' (pubblicità negli states o tra gli astrofili del mondo)

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh diciamo che Lunt ha stranamento alzato i prezzi (e di molto) qualche mese fa.

Questa è una mossa sinceramente poco "nobile" da parte loro. Guarda caso con l'avvicinamento del massimo solare :)

Però c'è anche da dire che il loro è un mercato "ciclico" che dipende molto dal ciclo solare (chi dice che il ciclo solare non influenza l'attività umana??) per cui capisco che passato il massimo solare poi per anni il loro business sarà teoricamente in costante calo, visto che l'interesse per l'osservazione solare andrà scemando fino al prossimo minimo solare.

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Materiale arrivato, cielo rigorosamente coperto...

A parte il delay per il "collaudo", sto valutando anche un oculare da abbinare al tutto. Ho un Nagler 13mm che con l'80ino mi da 37x e vorrei prendere un oculare per aumentare gli ingrandimenti.

Sto considerando:
Codice:
  OCULARE          AFOV    MAGN.    TUTTO IL SOLE?
- Radian 5mm ...... 60 ...  96x .... SI
- Radian 4mm ...... 60 ... 120x .... NO
- Nagler 5mm ...... 82 ...  96x .... SI
- Nagler 3.5mm .... 82 ... 137x .... SI


Avevo inizialmente considerato anche il Vixen Lanthalium, ma dato che il costo è praticamente lo stesso del Radian e che quest'ultimo ho letto che lavori un po' meglio (anche se il Vixen è un signor oculare), l'ho tolto dalla lista.

I Nagler costano circa 60 euro in più dei Radian e considerando la qualità del 13mm che ho sarei orientato verso uno di questi.
Pensavo ad un 5mm perchè potrei usarlo anche con il 925HD (seppure sia un utilizzo addizionale, non il primario che farei per questo oculare) per la collimazione fine o per i pianeti in quelle serate di seeing spettacolare (danno 470x) - il 4mm (580x) e il 3.5mm (670x) sarebbero inutilizzabili...
Il 4mm però darebbero un numero di ingrandimenti che penso sia ottimo per il dettaglio che potrei osservare (seeing permettendo).

Cosa consigliate?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il 925HD il 5 mm, il 4 mm ed il 3,5 mm sono tutti utilizzabili nello stesso modo. Ossia per osservare le stelle doppie. Non ci osservi altro. Non sto dicendo per scherzo, io li ho e li uso tutti (il 4mm non ce l'ho per la verità), ma sulle stelle doppie e basta, sul planetario arrivare a 300 ingrandimenti è già un successo. Quindi prendi un oculare 5 mm che vada bene sull'80mm, che userai poi qualche volta col 925 per le doppie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010