1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
assolutamente si, il disco lo si vede anche con un 8" - bisogna un po' abituarcisi però, credo dipenda anche dall'esperienza - i primi tempi non li percepivo come dischetti.
non so però se con 8" o 10" si possano cogliere differenze di dimensioni ( probabilmente dipende anche lì da fattori personali, trattandosi di osservazioni limite) e di colore ( idem come sopra)

ah complimenti per l'avatar :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io rimasi stupito dal fatto che quando presi un Bresser Binospotter e lo puntai su Giove, con soli 45 ingrandimenti, vidi i satelliti che non erano tutti delle stesse dimensioni, ma alcuni erano più grandi ed altri più piccoli!
Per chi non lo sapesse questo spotter (ora fuori produzione) aveva una torretta binoculare ed un tubo 110/600mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok allora devo resettarmi la vista o collimare meglio :) a me sembrava già molto distinguere le differenze di luminosità...
alla prossima ci riprovo ( è da un paio di settimane che non riesco a puntare giove)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Debbo però aggiungere che il mio stupore veniva dal fatto che con nessun altro strumento che avevo queste differenze erano altrettanto visibili. Pensai che molto derivasse dalla visione binoculare. Però più tardi la Baader Maxbright non mi dette mai lo stesso tipo di visione...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma con gli strumenti che usi abitualmente adesso? io a un certo punto mi accorsi di vedere dischetti, ma non ebbi mai sensazioni più sofisticate...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma alla fine, caro emiliano, è tutto relativo, si parla sempre di standard personali... poi sicuramente tu hai le tue buone ragioni per affermare questo, io avevo le mie per scegliere il 10" piuttosto che l'8" o il 12", è stata una scelta ponderata.
Detto questo la differenza di luminosità l'ultima volta l'ho notata anch'io, anche se non distintamente, ero pur sempre a 140 ingrandimenti...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo che sono cose personali :) sono io che sono un po' fetente, non farci caso :) è che il 10" mi sembra sempre una via di mezzo...anche se come primo strumento è un bel tubone ( ma forse tu sei al secondo, non ricordo bene :roll:)
e non ho dubbi che tu abbia notato la differenza di luminosità ... probabilmente c'è chi ci riesce con strumenti molto meno "prestanti" io mi riferivo alle reciproche dimensioni ( che però Fabio ha notato con molto meno diametro ancora) e alle differenze di colorazione...

insomma alla fine sono curioso di vedere se riuscirò a vedere anch'io delle differenze di dimensioni alla prossima osservazione...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque con un 10" e meglio con un 12" le differenze si vedono bene. Però ci vuole il seeing adatto, il 15 scorso (unico giorno di sereno tra tanti di nuvoloso) la trasparenza del cielo era buona, ma le stelle erano dei pallini sfocati, come pure Giove ed i suoi satelliti, non osservabili con più di 120 ingrandimenti. Inutile dire che per capire quali fossero era di sicuro necessario ricorrere ad un planetario. Stellarium non dà però delle posizioni molto precise. Sulla posizione della macchia rossa di Giove sballa completamente. Moltopiù preciso Voyager 4.6, che però è a pagamento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Interessante!
Teoricamente, essendo tra 1" e 2" di diametro apparente, un 100mm dovrebbe già dare indicazioni sulla differenza di dimensioni. Però il seeing deve aiutare. E comunque quando avevo il 114 non ci sono mai riuscito :P
Ci sei riuscito con 45 ingrandimenti? La prossima volta proverò con 60x allora...è l'ingrandimento minimo che ho :roll: (mica per altro, ma ho un parco oculari ristrettissimo)

P.s.
@yourockets: L'avatar ringrazia. ;)

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
grephead ho visto lo schizzo sul tuo blog... complimenti! Perchè non li posti anche sul forum? Sarebbero un interessante spunto di confronto.

@fabio_bocci Stellarium è efficace per la posizione dei satelliti.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010