1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, va in scena l'eclisse !
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chris, tu niente foto?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, va in scena l'eclisse !
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Danilo, la tua ultima è splendida. Ma anche le altre che ho visto in giro per il thread: complimenti a tutti!
Beh, dai, più o meno siamo riusciti a godercela...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, va in scena l'eclisse !
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista dal Grugnotorto a Cinisello con il GACB.
Inizialmente era nascosta dietro un albero e nella foschia, poi l'abbiamo notata. E inizialmente a fatica, era scurissima. Tante le facce perplesse dei visitatori a guardare nel punto giusto che non trovavano niente, l'occhio da astrofilo fà un po' la differenza. Ma una volta vista era palese e lampante, uno spettacolo meraviglioso.
Abbiamo visto tutto fino alla fine, qualche nuvoletta che passava ma nel complesso abbiamo visto tutto. Il cielo si è poi coperto quando la Luna è tornata tutta visibile, sembrava fatto apposta :D
Fotografata con il Tecnosky 80/600 al fuoco diretto della 450D, le foto le ha la Vale e sono in attesa di vederle. Vista dallo stesso tele, vista dal cercatore, ma la migliore visione l'ho avuta dal binocolo nexus 70mm di kapp8, in quel momento era in fase di uscita dall'ombra e in parte era visibile nel suo colore naturale, con intorno qualche nuvoletta a fare da contorno a un quadro gotico meraviglioso.
Serata splendida :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Ultima modifica di IllusionTrip il giovedì 16 giugno 2011, 11:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, va in scena l'eclisse !
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Un mio modesto contributo alla bellissima serata di ieri sera con Nikon D50


Allegati:
Commento file: Culmine dell'eclisse
DSC_2056_01.JPG
DSC_2056_01.JPG [ 178.49 KiB | Osservato 1421 volte ]
Commento file: In uscita
DSC_2074_01.JPG
DSC_2074_01.JPG [ 77.22 KiB | Osservato 1421 volte ]

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, va in scena l'eclisse !
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
mica tantomodesto :shock:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, va in scena l'eclisse !
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grande Titano.
La prima è molto giornalistica :P :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, va in scena l'eclisse !
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 11:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prima è mastodontica.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, va in scena l'eclisse !
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo dire che, a dispetto delle tempo, me la sono proprio goduta, in compagnia di un gruppo di amici auto-invitatisi a casa mia per l'occasione :D
Ha piovuto fino al tramonto, ero indeciso, poi ho tirato fuori al balcone il Dob, il cielo si è aperto, gli amici sono arrivati con i figli (tanti e terribili :D), ho allineato il sistema di insegumento, messo su fisso il Nagler da 31 e via.
Escludendo la prima parte dell'eclissi, in cui la Luna era bassa ed in pratica io inquadravo la ringhiera, per il resto il Dob ha fatto instancabilmente il suo lavoro, con La Luna sempre abbastanza al centro dell'oculare ed il giusto spazio nero intorno per farla risaltare meglio.
Quindi tutti a guardare, tra una fetta di pizza, una birra, qualche dolce, ecc. ecc. :D
I più attrezzati hanno fatto anche qualche foto direttamente all'oculare con l'Iphone, prontamente mandata in rete.
E' stata una bella serata, l'eclissi è stata veramente spettacolare, specie nella fase finale quando cominciava ad apparire una prima fettina illuminata.
Il Dob ha resistito perfettamente all'irruenza dei bambini, che gli correvano intorno come i pellerossa.
La bimba più piccola guardava la Luna "abbracciando" il Nagler con entrambi le mani :D .

Considerato come era il tempo un'ora prima, è andata di lusso.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, va in scena l'eclisse !
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Danilo Pivato ha scritto:
Chris, tu niente foto?



ho fatto qualche foto a 70mm di focale. viewtopic.php?f=16&t=60595
Sono fuori casa , causa lavori :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Signori, va in scena l'eclisse !
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La compagnia del gruppo di astrofili di Montelupo Fiorentino (che saluto calorosamente... spero che qualcuno del gruppo sia iscritto al forum :D ) al quale mi sono aggregato all'ultimo momento ha reso la serata e l'osservazione veramente piacevole e divertente, corredata come è stata anche da piacevolissimi stuzzichini, biscottini della nonna (fantastici :) ) ed altre leccornie. La luna è emersa da dietro la collina che sovrastava il luogo di osservazione quasi alle 10 ed era scurissima (!) , color mattone scuro. L'area di maggior oscurità era abbastanza centrale e mano mano che la luna avanzava all'interno del cono d'ombra si spostava di conseguenza.
La sensazione di tridimensionalità che la luna regalava sopratutto quando osservata asttraverso un binocolo (un 11x80) era impressionante . Pareva una sfera sospesa ... molto, molto bella. Alcuni lampioni hanno molestato la visione dell'evento ma non piu' di tanto (la prossima volta dotarsi comunque di fionda... :twisted: ).
L'uscita dalla totalità è stata ugualmente spettacolare, con il lento emergere dalla frazione illuminata mentre i toni di colore passavano dal color rosso scuro a gradazioni mano mano piu' chiare. Molto suggestiva la prima falcetta di luce, bianchissima visibile subito allìemergere dalla totalità . Peccato solo che dovremo attendere altri 17 anni perche' ci si ripresenti un simile spettacolo!

Cieli sereni!

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010