1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 4:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ikari80 ha scritto:
Ciao,

vi dò il mio piccolo contributo sulla posizione di questa cometa...
stanotte per sfizio ho provato a puntare il ccd sulla 103P
La stella luminosa dovrebbe essere di 4.8m secondo HNSKY

Data/Ora ripresa: 30-09-2010 00.49
onyx 80ed + ccd 314L+
posa singola 120 secondi

http://i53.tinypic.com/24cgzsm.jpg

:)


Ora locale? Dov'è il nord? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La stella luminosa è esattamente quella, Lambda Cassiopea, ed il Nord è, nella foto, a sinistra.

Chissà se Domani notte, nuvole permettendo, la becco...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista sabato sera da Frasso Sabino

Mi ha sorpreso la grandezza dell'alone (almeno 10'), ma pensavo che il nucleo fosse più luuminoso

Bellissimo seguirne il moto: il campo stellare di fondo era ricco, e si apprezzavano gli spostamenti già dopo pochi minuti

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Ultima modifica di andrea63 il lunedì 4 ottobre 2010, 12:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
andrea63 ha scritto:
Vista sabato sera da Frasso Sabino

Mi ha sorpreso la grandezza dell'alone (almeno 10"), ma pensavo che il nucleo fosse più luuminoso

Bellissimo seguirne il moto: il campo stellare di fondo era ricco, e si apprezzavano gli spostamenti già dopo pochi minuti



Magnitudine stimata?

E' grande un alone di 10" ?

A veder la foto http://i53.tinypic.com/24cgzsm.jpg di ikari80 sottoscrivo quanto già espresso in un passato intervento: insignificante.
Comunque sta deludendo le aspettative, soddisfatte invece dalla sua cugina di primavera.

Firmato: la volpe e l'uva (visto che non sono ancora riuscito a "beccarla"...)

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:
Magnitudine stimata?

E' grande un alone di 10" ?



Mi è scappata una virgoletta... :oops: logicamente 10 primi (ma molto a spanne) a causa dell'IL il bordo dell'alone era difficlmente percettibile...

la magnitudine di un oggetto così esteso onestamente non la so stimare.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero di vederla e fotografarla pure io questo week :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non è insignificante, lo è se osservate da un cielo pessimo.
Chi gode di cieli scurissimi l'ha gia visto a occhio nudo ieri (stimata di 6.2) e con i binocoli, intorno alla 6.5. Considerate che il diametro si aggira su circa 25'!!! E quasi come vedere M33. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Non è insignificante, lo è se osservate da un cielo pessimo.
Chi gode di cieli scurissimi l'ha gia visto a occhio nudo ieri (stimata di 6.2) e con i binocoli, intorno alla 6.5. Considerate che il diametro si aggira su circa 25'!!! E quasi come vedere M33. :wink:


Non è insignificante nemmeno sotto un cielo pessimo (intendo Frasso :mrgreen: )

certo in quelle condizioni non si percepisce tutta, avevo un oculare da circa 50' di RFOV e non riempiva mezzo campo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andrea63 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Non è insignificante, lo è se osservate da un cielo pessimo.
Chi gode di cieli scurissimi l'ha gia visto a occhio nudo ieri (stimata di 6.2) e con i binocoli, intorno alla 6.5. Considerate che il diametro si aggira su circa 25'!!! E quasi come vedere M33. :wink:


Non è insignificante nemmeno sotto un cielo pessimo (intendo Frasso :mrgreen: )

certo in quelle condizioni non si percepisce tutta, avevo un oculare da circa 50' di RFOV e non riempiva mezzo campo.


Io non so potuto venire, stavo (e sto) ancora male. Com'era il cielo quella sera per essere frasso?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E pensare che dovrebbe avere un nucleo di appena 1 km di diametro....eppure ha una chioma davvero importante!

Non vedo l'ora di osservarla!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010