1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Aggiungo che quando lo guardavo in mono, usavo ingrandimenti piu alti con l'xl 7 e il 5,2 (292x contro 394x)........ma col 7 l'immagine era sempre migliore.
Comunque i conti tornano, anche dob dice che il migliore lo ha visto a 315x (che e' poco superiore ai 300x apparenti della mia visione binoculare a 246x).+
Forse il fatto e' che in mono un ingrandimento leggermente maggiore abbassa l'abbagliamento del pianeta che rende difficile la percezione dei dettagli fini, mentre in bino la torretta "fa tutto lei" .
Abbassa l'abbagliamento e da l'impressione di un ingrandimento piu alto del 20% circa.
Nel mio caso,la binoculare mi ha letteralmente cambiato il modo di osservare la luna e i pianeti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 20:04 
Pare sia questione risaputa quella per cui su Giove non si ottengono miglioramenti forzando gli ingrandimenti... molti osservatori esperti citano la regoletta empirica del diametro del tele in mm moltiplicato per 1,5... regoletta che anche io constatato avere un certo fondamento tranne in quelle pochissime serate in cui un seeing magico consente di forzare di più...
La mia osservazione della scorsa notte con il TSA l'ho fatta con poco più di 160x (e ora chissà come inorridirà qualcuno :lol: :lol: ...)... sicuramente il gigante non era proprio tale, anzi era piuttosto piccino ma quello che si vedeva si vedeva molto bene e aumentando gli ingrandimenti non si ottenevano benefici.
Saludos!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
Anche secondo il mio parere Giove non regge gli ingrandimenti che si possono fare su saturno , marte e la luna
Infatti Luna e Marte li faccio a 500X! :mrgreen:
Saturno invece è bivalente perché ha tanto contrasto sugli anelli ma pochissimo sul globo. Io non riesco a vederlo bene a 500, uso lo stesso ingrandimento di Giove.

kaio67 ha scritto:
molti osservatori esperti citano la regoletta empirica del diametro del tele in mm moltiplicato per 1,5...
Concordo. 250*1.5=375 e io guardo Giove a 390. Adesso che è ancora a 30° magari sono un po' forzati ma già dall'anno prossimo dovrei iniziare a vedrene delle belle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sta sera alle 23:52 Ganimede eclissa Europa quasi totalmente (bisogna verificare se si vede solo una caduta di luce o proprio la forma dell'ombra proiettata sopra) e dopo un'ora esatta lo occulta di striscio.
Poi da l'una e mezza ombra e transito di Io su Giove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 10:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista l'occultazione, veramente bella! I due satelliti erano ancora distanti ed un certo punto europa ha iniziato a diminuire di intensità. Nel piccoletto si continuava a vedere una lucina piccola piccola. Poi sono andato a dormire stanco e pieno di punture di zanzare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fatta, sono stati 20 minuti di fuoco perché dovevo fare un video di 30 s ogni minuto e contemporaneamente guardare nel rifrattore. Il seeing era solo 4/10 ma la sequenza e i dischi dei due satelliti sono venuti bene. L'eclisse invece è da buttare perché ovviamente un'ora prima si vedeva peggio, si vede ovviamente Europa sparire ma non è nulla di ché.
Prossimo evento simile: 11 agosto.
Segnalo anche l'ombra e il transito di Callisto la sera dell'8 (il doppio fenomeno inizierà alle 2:50 locali del giorno 9). Dato il periodo di 16 giorni, è raro da vedere ed è ancora più raro avere sia l'ombra che il transito contemporaneamente, perché può accadere solo in opposizione. Purtroppo qui per sabato è previsto cielo coperto. :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 15:15 
... speriamo che si sbaglino quelli delle previsioni meteo....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo spero tanto anch'io. Il transito di Callisto l'ho visto solo tre volte in vita mia. Avevo già provato a osservare il transito+ombra del 2-3 luglio 2008, ma avevo trovato seeing 2/10. :x
ilmeteo.it è il più pessimista, mentre meteolive e le mappe di meteoblue danno qualche speranza almeno di avere dei buchi tra le nuvole.
Ma è più importante quello che succede il 12...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Allora mi sa che provo a vederla io sabato sera qui dovrebbe essere sereno senza problemi tra l'altro testo l'astrophysics. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove. Affilare gli strumenti
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente stasera esco con la mia NEQ6, il C8 e il nuovo Fok micrometrico Baader Steeltrack!

Riprenderò Giove! Speriamo bene :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010