1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 1:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
ciao Paolo

scusa il ritardo ma torno ora al pc

il mio "amen" che sono sicuro tu abbia capito ,si riferiva al fatto che sono stradaccordissimo su cio' che hai scritto , d'altra parte l' " autocelebrazione" e' sport assai diffuso , ma secondo me chi "e'" VERAMENTE non ha bisogno di dimostrarselo in continuazione :D

un abbraccio !


Adriano ,
sono tutti 90 mm o 100 mm , se il tuo f 16 come suppongo e' un royal astro ,he he lo conosco bene , e' il 76 mm vero?

i miei lunghissimi sono un 90 f 15 , un 90 f 17,5 , un 90 f 24 e un 100 f 30 e sto trattando proprio ora qualcosa ancora di piu' ma incrocio le dita e ti diro' poi :D

la profondita' di fuoco , la tridimensionalita' incredibile , l'assenza totale di colore , la naturalezza di visione , l'immagine tranquillissima ,- nulla a che vedere con gli apo- , la possibilita' di usare oculari di focale lunga , l'assenza TOTALE di tutte le aberrazioni , un campo spianatissimo , guarda , una libidine , per non dire il fascino che inconsiamente esercitano su di noi tali oggetti , entrati purtroppo in disuso in quanto scomodi da usare e quindi fuori dal range del market

riguardo al tuo royal astro
e' una bomba , altro che misero , quello mena tutti i vari scopos e robe ala moda varie , e' un oggetto meraviglioso , tienitelo stretto !

un abbraccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 1:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Beh, vedo che abbiamo gusti simili....rifra lunghi ed orari da vampiro, spero che tu non soffra d'insonnia cronica come me :)
Ho un certo "occhio" con focali oversize, ma in un 4" f30 sinceramente non ho mai guardato, spero di incontrarti al dream refractor party di Paolo e togliermi la curiosità.
Non oso pensare al "qualcosa ancora di più".......un monolente f.....

Ciao

PS/ indovinato è il 76 Royal


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
bellissimo quell'armadietto con quei "cannoni"! :mrgreen:
Beh pero' un f/30.... :roll: dovrei bucare la casa per poterci osservare! :lol:
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
ciao Adriano!

beh ultimamente l'insonnia la conosco anch io !!

si la tridimensionalita' impressionante che danno i lunghissimi e' un' esperienza veramente stupefacente e nel contempo e' anche controcorrente ,e' difficile da poter vivere , dato che questi dinosauri :D sono difficili da trovare

io l'ho chiamato " la macchina del tempo" , a guardare li dentro vedi in maniera completamente diversa , e' proprio un modo differente di vedere le cose

io ho anche un paio di apo che amo tantissimo , ma i lunghissimi sono proprio - almeno personalmente - un' esperienza molto particolare , sia fisicamente - la tridimensionalita' assurda degli oggeti planetari in primis - ma anche spirituale , e' un po' un viaggio nel tempo alla faccia delle mode !


si Ras , al buco in casa avevo pensato

ahahahahaha

ma sta comodamente a brucare nel giardino in campagna , l' animale ! :)

ho la grande fortuna di avere un paio di luoghi dedicati a queste scomode meraviglie
ed una volta contenuta, limitata diciamo, la scomodita' - lunga colonna prima di tutto - sono una vera gioia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, indubbiamente, Roger.
Sono concorde con te.
Specialmente nell'osservazione dei sistemi multipli la lunga focale unita a lenti di buona qualità offre prestazioni indubbiamente notevoli.
Purtroppo sono scomodi e richiedono montature decisamente sovradimensionate o tubi costruiti con alcune "furbizie" che li rendano "sbilanciati verso il focheggiatore".
Inoltre, e questo è un vantaggio dal mio punto di vista, i rifrattori di attuale produzione a fuoco medio non hanno la classe e lo charme di quelli "d'epoca" e questo offre l'innegabile piacere di poter osservare con strumenti che posseggono una "storia", magari anche al prezzo di qualche anacronismo rispetto a quanto va oggi di moda.
Non ultimo permettono, con spese limitate (ammesso di trovarli), di apprezzare quanto dici tu: "la tridimensionalità apparente" che le immagini fornite trasmettono oltre a una notevole insensibilità alla turbolenza atmosferica.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
A proposito, Roger,
stavo pensando di provare a realizzare un "folded" a lungo fuoco (diciamo un 125mm. +o- a f30). Operazione intrigante, non credi?
Tanto per giocare un po'!

(anche se sappiamo che non funzionano mai bene, purtroppo)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cherubino, intenderesti forse farti uno di quei "cosi" con due specchi (da collimare + che perfettamente) dentro? :shock:
Occhio al fegato. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mah, è una idea.
So che è molto difficile da realizzare e che, anche quando sono fatti MOLTO bene, rischiano di non funzionare al meglio.
E' solo un esercizio meccanico per giocare, poi non è affatto detto che lo realizzi, più che altro per mancanza di tempo mio.
Siccome è facile trovare doppietti acromatici da 10/12 cm. a lungo fuoco a pochi spiccioli si potrebbe "sacrificarne" uno per tentare... idea così!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 20:50 
Ciao ragazzi... vi lascio soli per un paio di giorni e voi cosa mi combinate? Mi aprite gli armadietti?
Cavolo Paolo che bello... anche io ne vorrei uno (magari con il medesimo contenuto :D )...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Certo Roger che forti passioni,scatenano sempre forti contrasti......ho letto una spassosissima disamina della personalità di un rifrattorista "lungo".....c'è veramente da riflettere.

Affetto da sindrome psicotica del tipo "delirium tremens" vista la difficoltà di ottenere un fuoco preciso.
Disturbi della sfera fotopica, visto che nel tubo in oggetto si vede solo in bianco e nero.
Deficit dimensionale dell'apparato riproduttivo, dove la lunghezza estrema del tele assume un significato simbolico.
Personalità infantile legata all'insana passione del gioco del nascondino, visto che il disco di Airy assume dimensioni tali da occultare tutte le magagne.

Fossi in te dormirei preoccupato ;-))))


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010