1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 6:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Supergiu ha scritto:
pero' dovrei fare le ore piccole per vederla :(


Transita al meridiano verso le cinque ma in questi giorni c'è la Luna che disturba parecchio,
stamane sono uscito alle 5,15 per andare al lavoro ed il cielo era molto chiaro.

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
Qualcuno la sta guardando? Avete qualche stima di magnitudine?

Io l'ho osservata le mattine del 17 e 18 e l'ho stimata di magnitudine 5.8, ma bisognerebbe avere stime di altra gente per avere un po' di attendibilità

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zucco ha scritto:
Io l'ho osservata le mattine del 17 e 18 e l'ho stimata di magnitudine 5.8, ma bisognerebbe avere stime di altra gente per avere un po' di attendibilità

Io l'ho vista ieri sera solo che:
1. il cielo era velato, magnitudine limite 4.
2. era bassa, l'ho osservata verso le 22.30 appena spuntata da sopra l'albero del vicino

Con il C8 e il Plössl da 40mm vedevo un nucleo dire quasi di 6a magnitudine e una leggera velatura intorno. Avrò puntato giusto?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
sicuramente si, cioè purtroppo non è quel mostro di cometa che si poteva sperare...
io la osservo intorno all'1:30 quando passa esattamente davanti alla finestra di camera mia :P non è il massimo ma per stimare la magnitudine è sufficiente

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beati voi che l'avete scorta almeno..qui c'è solo pioggia e nuvole ormai persistenti da più settimane.. :(

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero di riuscire ad osservarla sabato o tutt'al più la prossima settimana!

Se ci riesco vorrei anche fotografarla!! :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera l'ho osservata con il binocolo ed il makkino. Si evidenziava come una nebulosità ma non ho visto la scia anche perchè verso est sono disturbato dalle luci. Però son contento ugualmente e mi è piaciuta.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
zucco ha scritto:
Qualcuno la sta guardando? Avete qualche stima di magnitudine?

Io l'ho osservata le mattine del 17 e 18 e l'ho stimata di magnitudine 5.8, ma bisognerebbe avere stime di altra gente per avere un po' di attendibilità


L'ho osservata la mattina del 18 alle 04.30 con il binocolo 10X50,
l'impressione è stata quella di osservare l'ammasso globulare M13 che di magnitudine fa proprio 5.8.

Alle 05.30 di oggi 20/02 con una trasparenza minore rispetto al 18 l'ho vista più "timida",
forse anche l'orario prossimo all'alba ha contribuito ad aumentare la luminosità del fondo cielo comunque
la condensazione centrale era meno evidente.

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista ieri sera col Ba6...purtroppo era ancora bassa (saranno state le 23.00, ma a -5 non sono riuscito a resistere oltre), ma comunque si vedeva bene il nucleo e un leggero decentramento di quest'ultimo.
Se continua così, tra un pò di giorni quando sarà più alta nel cielo ad orari umani sarà un bell'oggettino da tenere d'occhio!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
l'ho vista anche io ieri sera, l'ho stimata di magnitudine 5,5, insomma nessuna novità rilevante...

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010