1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 11:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 17:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco invece quello di oggi con il c9:
Allegato:
v20200319_1452_VALENTE.JPG
v20200319_1452_VALENTE.JPG [ 286.16 KiB | Osservato 2602 volte ]

Ho lasciato il disegno in brutta, perché mi sembra più bello della bella degli altri giorni :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
un piccolissimo venere :D

Allegato:
Sun_182642__100r__1617_reg.png [2.76 KiB]
Mai scaricato


ieri sera ho reinstallato tutti i programmi (mi sono accorto che non avevo più nessun programma di acquisizione, di elaborazione, niente di niente)
ed ho fatto un filmatino dopo che mi sono accorto che le batterie del motorino della NP erano scariche (ho "inseguito" a mano) con il mak127 ed una camerina point-grey che comprai anni fa in canada a pochissimi euro.

insomma, ho giocato un po' e mi sta quasi venendo la vogli di passare al C11, sphnix e chamaleon (che stanno belli belli al calduccio a prendere polvere).

l'unica cosa che mi frena e che non so se ne vale la pena per Venere (non per Venere in sé ma per le mia capacità :D) forse aspetto Giove e Saturno :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 20:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova venere che tanto giove e saturno saranno bassissimi :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Venere è tosta, richiede impegno e dedizione (che non compaiono tra le mie mille qualità di astrofilo :lol: )

Fino ad un po' di tempo fa le immagini di Venere non mostravano quasi mai niente più che la fase, negli ultimi tempi invece si cominciano a vedere un bel po' di dettagli, ma sempre da astrofili (imager) di un certo livello (sia di competenze tecniche sia di assiduità ed impegno).

Saturno e Giove sono, invece, più generosi, danno soddisfazioni anche a chi "gioca" con le immagini, e le prime soddisfazioni ti spingono a migliorarti e si innesca un ciclo virtuoso.
La mia sensazione è che con Venere sia difficile passare il primo livello, ma sarei felice di sbagliarmi :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tosta? Direi inaffrontabile, almeno per me! L'ho inseguito per un po' con il Mak 127 a 166x circa, iniziando con un cielo ancora luminoso e quindi con poco contrasto, ma a parte un bel lampioncino nitido a mezzaluna, niente da fare.
Ancora peggio con il cielo scuro, però almeno la montatura ora insegue bene.
Cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 9:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi consiglio di puntarla in pieno giorno, io osservo alle 15 ora locale. Innanzitutto la fase è molto più netta, in secondo luogo la luminosità non da' fastidio e qualche variazione sul disco si vede. Molti astrofili stanno osservando i collari vicino alle calotte, oltre ad una banda orizzontale a nord della calotta sud.
Bisogna cercare di ingrandire tanto e di usare dei filtri. Consigliati blu, rosso e verde. Scuri se il telescopio è grande, sopra i 20cm, chiari se il telescopio è più piccolo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1398
Località: Veneto
Io l'ho osservata anche ieri sera col 100Ed verso le 18:30 locali a 250x col filtro blu: ancora niente ....l'unico dettaglio certo è l'ombreggiatura lungo il terminatore. In certi attimi mi è parso di vedere come delle striature ma non sono sicuro. Probabilmente non ho l'occhio venusiano :D ( o non ancora...)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi aggiungo alla discussione.
stasera ho fatto un po' di visuale su Venere.
Era da parecchio che non mettevo occhio all'oculare e fare un po' alla vecchia maniera. Foglio e matita.
Se qualcuno ha modo di confermare le mie impressioni sul pianeta, allego il disegno realizzato.
Lo strumento è un C8 a 222X e 266X con filtro W80A
Ho valutato la presenza delle due cuspidi (quella a Nord si nota meglio a 266X). Il filtro mi ha mostrato abbastanza chiaramente il collare a ridosso della calotta Sud. Diverse le ombre sul disco a ridosso del terminatore che non era netta ma leggermente frastagliato.
Attendo conferma, sperando che non mi sono fatto qualche trip mentale.


Allegati:
venere_20200320_18UT_LauritanoG.jpg
venere_20200320_18UT_LauritanoG.jpg [ 218.29 KiB | Osservato 2555 volte ]

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2020, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interamente verosimile, ottima resa se posso. Hai usato carta ruvida o e' l'illuminazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un piccolo venere
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2020, 8:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente bello, Gaetà!
Mi spieghi un po' la tecnica di disegno?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010