ippogrifo ha scritto:
tuvok ha scritto:
…
davvero cosa intendi?
Si sa che trovare il confine tra la ricerca teorica e la tecnologia spesso è difficile.
Però si può distinguere tra conoscenza e applicazione.
La stessa Astronomia, che è quasi sempre contemplativa, ce lo insegna.
L'applicazione è di coloro che fanno affari.
La conoscenza è dei poveracci che vi si dedicano, e spesso ci hanno perso i capelli.
Beh, io sono dalla parte di chi perde i capelli ...

anche io sono dalla parte di chi ci perde i capelli (e non solo!), ma non è detto che ci debba per forsa essere una competizione o una scelta.
Ritorniamo all'esempio di Fermi, non ci ha perso i capelli, ha fatto una carriera brillantissima... ma ci sentiamo di non essere dalla sua parte?
Anche Einstein o Feynmann non ci hanno perso i capelli... ma non li consideriamo geni?
Certo, è più "romantico", lo scienziato che fa esperimenti nel suo laboratorio deriso dalla lobby della comunità scientifico ed è umano sentirsi dalla sua parte... ma non per questo per forza ci sentiamo di dire che Heisenberg non abbia fatto onesta ricerca?

E comunque siamo andati enormemente off topic

p.s.: per curiosità, cosa pensi della "genialità" di Steve Jobs?