1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2019, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Qualche volta pero era molto simile a cio che osservavo...
Comunque in ogni caso l'ombra del satellite avrei dovuto vederla,disolito dalla zona di Quadroni (Manziana) anche in serate non proprio ottime le vedevo quando capitava..pero ripeto,magari il problema oltre alla locazione peggiore (edifici e tanto asfalto),potrebbe essere anche il mio balcone che è praticamente una scatola di cemento...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2019, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che gli ovali bianchi non sono una passeggiata... io li ho visti solo col 10" sono dettagli a bassissimo contrasto. non credo siano alla portata del tuo Mak

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2019, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Infatti col 127 non ho visto nulla...ma da locazione migliore (a livello di seeing locale) li ho visti piu di una volta col 90 acro f11...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2019, 6:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares, i wos sulla sstb con un 90mm è la prima volta che lo sento. Magari hai una vista di aquila, peró è strano che tutti noi altri li vediamo solo con diametri molto più grandi.

È molto probabile che tu abbia preso un abbaglio, ma non ti preoccupare, sono abbastanza frequenti. Il caso più famoso sono i canali di marte dello Schiaparelli. E parliamo forse del più grande osservatore professionista italiano di sempre...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2019, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Può darsi.. Ho fatto anche delle raffigurazioni sulle osservazioni dell anno scorso.. Non so cosa possa essere ciò che ogni tanto vedevo.. Tipo bolle più chiare nelle bande.. Magari era qualcosa altro.. Comunque le ombre dei satelliti quello è certo che le vedevo e pure bene e senza difficoltà..intuivo anche il verso delle correnti all interno delle bande.. Con difficoltà però lo percepivo, invece da qui (ripeto sospetto sia la locazione) mi appaiono piatte e amorfe..
Comunque riguardo alla vista, il destro che sarebbe poi l occhio predominante purtroppo è qualche anno che ha perso un po' di punti.. Mi sono comparse delle miodeopsie credo.. Cioè mo sono miope il livello di risoluzione sarebbe buono se non fosse per le cose che mi passano davanti... Ma ho imparato a usare il sinistro che è perfetto e su cui ho 10/10..
Difatto essendo ambidextrous con le mani sotto l'esercito ho imparato persino a sparare con la sinistra.. Quando osservo al tele uso il sinistro.. La sensazione è di avere un campo apparente minore a disposizione ma la risoluzione è altissima... Se il seeing è buono

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il venerdì 10 maggio 2019, 9:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2019, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono altre strutture che con gli ingrandimenti e la risoluzione a disposizione sembrano chiuse. le bande sono molto irregolari e frastagliate, i festoni possono sembrare chiusi, o esserlo, ma gli ovali sono un'altra cosa.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2019, 9:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerca di essere più preciso: su quale banda osservavi le "bolle bianche"?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2019, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
L'anno scorso mi è capitato.. Ora non ricordo.. Qualche giorno fa secondo sky safari dovevano trovarsi nella sstz.. lato destro del pianeta.. Però mi avete spiegato che in realtà le applicazioni non indicano questi dettagli appartenenti la macchia e i transiti dei satelliti quindi probabilmente non li ho istituzionali poiché non c erano

Puodarsi come dice Your oche che magari l'anno scorso ho confuso queste con qualche festone chiuso?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2019, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares se guardi una mappa fotografica recente di Giove vedrai che l'unico ovale visibile vicino ad una delle bande principali è l'ovale BA - io non lo vedo da anni, ma per sfiga non per impossibilità... non so se sia alla portata di strumenti come il tuo, perchè è molto grande e anche più colorato (in effetti era rossastro, come la macchia rossa, ma nelle foto recenti mi sembra impallidito), gli altri sono tutti in zone temeprate dove il contrasto è minore ( e creo pure che la curvatura della superficie non aiuti a vederli), quelli sono alla portata solo di strumenti più generosi e/o di qualità eccelsa (qualcuno li ha visti in apo eccezionali di 15cm)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2019, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Aspetta aspetta,quelli bianchi il dubbio ce ho di averli confusi con altro o magari di aver preso un abbaglio.. Ma sta tu intendi quello rosso, si, mi è capitato di vederlo ma non questo anno

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010