... E finalmente siamo alla prima osservazione di sua gassosità!

Per ora con l'intramontabile sessantino, a cui nelle ultime opposizioni ho lasciato l'onore di "aprire le danze".
In effetti avevo ancora la QHY da collaudare, e mentre attendevo che il nostro sorgesse (e magari si elevasse un pelo...) mi sono dato a qualche esperimento con alcune doppie di stagione; poi, verso le 23.45 locali, l'ho visto occhieggiare all'orizzonte sud-est, e quindi...

!
Basso nel lercio cielo meneghino, non ci ho pensato due volte a riprenderlo subito con la camerina tralasciando un po' l'osservazione visuale, ardua con il piccolo rifrattore. Peraltro mi sono concesso un'occhiata con barlow e Super 25 (combinazione che dovrebbe dare circa 70x, la mia barlow autocostruita è più o meno 2.5x, un giorno cercherò di fare i conti per bene...

). Pianeta basso, trasparenza scarsa ma seeing più che discreto per l'apertura: bordi del pianeta un po' increspati ma dettaglio ben leggibile. Immediate le bande equatoriali, la nord più evidente; visibili le due calotte e a tratti il complesso delle SSTB, ma davvero al limite.
Non ero attrezzato per il disegno in questa sessione votata alle prove con la nuova camerina: come surrogato, e come complemento utile all'osservazione, posto un'immagine delle 22.06 TU che mostra bene la calotta nord con il complesso delle bande temperate, attaccature di festoni ed irregolarità nella NEB - molto più marcata della SEB che appare divisa in due componenti, la Grande Macchia Rossa ben staccata e di un contrastante color mattone, quella curiosa nuova sottile banda sottostante SEB (quanto è evidente!), il complesso delle SSTB e infine la calotta sud.
Allegato:
17_04_2018_22_06_TU.jpg [ 29.77 KiB | Osservato 3321 volte ]
La cosa che mi ha incuriosito di più è proprio quella sottile banda "supplementare" sotto SEB, che perfino nell'immagine del sessantino sembra partire dalla GMR come diceva Kappotto qualche intervento fa; per il resto, anche se qui è un pelo OT, sono sorpreso dalla resa della QHY. Dopo anni di gavetta con la vecchia gloriosa webcam il suo uso è stato una passeggiata, mi sarà utile nello spremere ulteriormente i miei telescopietti!
Alla prossima, magari con qualche osservazione visuale degna di questo nome...