Stamani è sereno ed ho potuto fare delle discrete osservazioni. In luce bianca le 2673 mostravano ancora una evoluzione rispetto ad ieri, mentre le più "vecchie" 2674 si sono mutate ma molto di meno. L'osservazione in H-alfa col double stach mostrava che la zona delle 2673 è davvero quella più attiva, si notava una zona semicircolare brillantissima, con molti corrugamenti un poco seghettati. Sembrava che la superficie si stesse rompendo per far uscire il fuoco presente all'interno. Ovviamente non è così, ma l'impressione visiva era quella. Anche la zona delle 2674 mostra una zona brillante e tutto attorno si notano i sottili filamenti scuri, un poco attorcigliati che disegnano abbastanza bene le linee di forza del campo magnetico, è un dipolo immenso che ha i due centri nella macchie più lontane che formano il gruppo delle 2674. Ci sono alcune protuberanze, grandi ma davvero poco intense, si vedono appena. Pochi spezzoni di filamenti. Insomma, il Sole sembra mostrare una certa attività, anche se dovremmo essere nella zona del minimo. Ma l'ultimo ciclo solare è stato un poco anomalo.
Aggiungo le immagini del progetto Gong e del SDO, non certo per contravvenire quello che diceva Angelo (non sono certo mie immagini) ma per l'utilità nella descrizione.
Allegato:
20170905092730Lh_b.jpg [ 362.98 KiB | Osservato 2997 volte ]
Allegato:
mdi_sunspots_5_9_2017.jpg [ 280.59 KiB | Osservato 2997 volte ]
Leggo ora il post di Angelo, abbiamo scritto in contemporanea.