1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il c9 sono più difficili Mario e sono ampiamente alla portata del tuo 152 dato che io li vedo molto netti col 140. Devi avere buon seeing però altrimenti nisba.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento il cielo mi sta prendendo per il (_)(_) sembra bello sgombro, però in direzione di Giove c'è un trenino di velature che già col Nano mi fan vedere il pianeta "soffuso". :evil:
Spettiamo un po.

mario de caro ha scritto:
Ciao Angelo
Volevo chiederti cosa sono gli oculari che usi R8(ramsden?)

Si sono vecchissimi ramsden da microscopia che utilizzo su un newton altrettanto vecchio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sorge un dubbio:ma voi li vedete o li " percepite"?
Per me c' e' una grossa differenza tra il vedere e il percepire
Secondo dubbio:questi ovalini quanto sono grandi ?(qal e'il DIAMETRO ANGOLARE?
Perche'e'ovvio che se sono troppo vicini al limite teorico dello strumento (152mm) praticamente non li vedro' mai.
@Delo:grazie per l'incitamento a insistere,mi sto cavando letteralmente gli occhi ,ormai e' questione di principio:o me o loro!qualcuno prima o poi cedera'(o qualcosa) :mrgreen:
@Kapp:ieri sera seguendo il tuo consiglio ho iniziato con il C9 e dopo aver collimato(650x) ho puntato Giove che era da poco oltre il meridiano(20:00)
Da subito ho notato (torretta +9mm 270x) un bel colore vivo delle bande principali,della GRS color arancio scuro dei festoni e relative baie su NEB sul bordo interno...
Anche verso i poli una inattesa definizione delle varie zone ,veramente non ricordo una prestazione di questo livello del mioC9? Ma gli ovalini nada de nada
La Grs tramonta e con lei le mie speranze....
Decido di cambiare strumento e monto il rifrattore....
Non credo a cio' che vedo:un ricamo impressionante di dettagli finissimi e le baie fanno vedere dei filamenti non osservati con ilC9,al loro interno mostravano una luminosita' piu'accesa rispetto al bianco della Ez...sulla Strz cio' che nel C 9 sembrava una vaga ombreggiatura tipica di un festone in evoluzione nel rifrattore assumeva i contorni definiti e le sfumature si traducevano in segni evidenti...ma sulla Stb non ho visto che forse un accenno durato meno di un attimo di una differenza impercettibile di grigio su grigio...potrei continuare a elencare le altre sfumature o i tratti color marrone scuro che erano ben visibili sia a nord che a sud (ho notato un certo rimescolamento in Sstb i cui confini sono in evidente trasformazione)
Tutto questo per farvi presente dove sono arrivato e dove sto sbagliando ovvero dove non eseguo quel passo fondamentale che mi permette o permettera' di vedere sti benedetti ovalini e di contarli e riconoscerli senza ombra di dubbio come fanno molti di voi.
Spero di non tediare nessuno e soprattuto di non offendere nessuno....voglio solo riuscire con il vostro aiuto a capire dove sto sbagliando
Un saluto a tutti gli amici del forum :wave:
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Allora Mario...secondo me gli ovalini li puoi vedere tranquillamente con entrambi gli strumenti che possiedi.
Dove ? osservando con il diagonale li devi cercare nella parte bassa del pianeta, per intenderci guarda i disegni di Kappotto , nella banda compresa tra la SEB (che è una delle due bande più grandi) e il polo del pianeta.
Quanto grandi ? per farti un'idea guarda qui:

http://pianeti.uai.it/images/J_Map_L2_2 ... belled.jpg

(però per avere il tuo orientamento devi rovesciare la mappa)

ad es. stasera 26 maggio verso le 22 locali sarà visibile l'A1 facilmente (è il più grande) mentre A0 e A8 forse saranno più difficili .
Ovviamente il seeing deve essere almeno sufficiente (e purtroppo è previsto jet-stream ).

Ah..un'altra cosa mi pare di aver letto che usi 400 e passa ingrandimenti col rifrattore: forse è meglio che diminuisci un po' per es. intorno ai 250x che penso siano ottimali per un rifrattore da 15cm su Giove (anche se questo va a gusti....)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con quato detto da dob, gli ovalini (a parte l'A1 che è il piu facilmente visibile) hanno bisogno di contrasto (oltre che del seeing), quindi devi calibrare bene gli ingrandimenti in modo che questi non si "perdano" sulla SSTB per mancanza di "luce", io personalmente mi trovo bene il piu delle volte con una P.U. di 1 mm sull'Obice, poi considera che (sempre a parte l'A1) pur essendo grossomodo tutti angolarmente simili, sono immerse in zone di diversa intensità, di conseguenza alcuni sono piu "facili" (quelli che si stagliano su zone piu scure) altri meno, comunque generalmente io sul trenino di nove ovalini (anzi facciamo otto escludendo l'A1 che è facile) segnati attualmente dal Vedovato sul suo planisfero, ne vedo tipicamente (quindi in maniera sicura) due, altri due sono percepiti (quindi con dubbio, visto che appaiono/spariscono con le fluttuazioni del seeing) gli altri nisba.


Dimenticavo, ieri sera le velature son state le protagoniste, non ho quindi avuto la voglia/coraggio di apparecchiare l'Obice, probabilmente tra una velatura e l'altra avrei potutto osservare qualcosa, ma quando sul Nano vedevo intorno a Giove un alone esteso almeno una 15ina di primi non me la sono sentita.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dob
Grazie dei consigli
per quello che vedo sulla mappa nell' ora della mia osservazione di ieri sera sembrano essere visibili l' ovale sotto la Grs che se non ricordo male era prossima al tramonto e piu' in la' due ovali (a3 e a4?) molto poco definiti,da cio' deduco (se confermi la mia teoria) la mia difficolta' a percepire detti ovalini poco definiti.
Per quanto riguarda gli ingrandimenti sono daccordo con te nel considerare ottimali su giove i 250/350 a seconda della serata ( ieri ortho5 240x)
Saluti
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto lo decide il seeing che c'è da dove si osserva. Alla fine è quello che conta. Io in compenso non vedo un bel nulla :cloud: altro che ovalini... Ieri sera ho solo visto che quel puntino arancio era davvero Marte, perchè non era puntiforme, poi si è spento lentamente... :look:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2016, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serata proficua e piena di soddisfazioni quella di ieri
Finalmente,dopo vari tentativi andati a vuoto,ho visto con "chiarezza"i famigerati ovalini sulla Sstb
Tre forse quattro in quanto dalle 8.30 alle 10 alcuni tramontano e altri ne vengono fuori
Comunque,nonostante la buona trasparenza e l' immagine particolarmente ferma,ho faticato e non poco soprattutto nella scelta dell' ingrandimento ottimale .
A mio modesto avviso ci vogliono almeno 300 e come optimum 400,altrimenti si confondono tra loro e soprattutto non si riesce a "sgranare" per bene la Sstb
Ho fatto delle prove sia in monoculare che in torretta e devo ammettere che in mono la visione e' leggermente piu' incisa.
Nota negativa per il correttore di tiraggio 1.7x con cui era pressoche' preclusa la visione e a cui ho preferito sia la barlow powermate 2.5x (eccezionale)+Plossl tv 11 (290x) come pure la coppia di zummetti tv 2/4 veramente comodi e molto vicini agli orto fujiyama 7 (427x)
Ho concluso la serata con un Marte da ricordare....
@Dedo: avevo dei dubbi sul mio rifrattore ma ora ti confermo che non ha praticamente limiti sui pianeti,veramente una grandissima ottica e soprattutto un investimento azzeccato!
Ciao
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2016, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ne ero certo Mario :beer:

Posso chiederti, magari in pvt, da chi lo hai acquistato? Magari ci ho osservato anche io Giove ;)

Riguardo agli ingrandimenti sugli ovalini ti dirò che io li vedo già bene a 210x nel mio ma mi sono spinto sino a 420x

Andrea

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2016, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Delo
Ho trovato un occasione nell' usato e visto che osservo quasi esclusivamente pianeti
non me lo sono lasciato sfuggire
Era di un certo Maurizio (Roma),tenuto molto bene
Se vuoi provarlo non hai che da chiedere
Ciao
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010