1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
da spaceweather.com:

Cita:
Karl Battams of NASA's Comet ISON Observing Campaign says "[Colleague] Matthew Knight and I are ripping our hair out right now as we know that so many people in the public, the media and in science teams want to know what's happened. We'd love to know that too! Right now, here's our working hypothesis:

"As comet ISON plunged towards to the Sun, it began to fall apart, losing not giant fragments but at least a lot of reasonably sized chunks. There's evidence of very large dust in the long thin tail we saw in the [SOHO coronagraph] images. Then, as ISON plunged through the corona, it continued to fall apart and vaporize, losing its coma and tail completely just like sungrazing Comet Lovejoy did in 2011. What emerged from the Sun was a small but perhaps somewhat coherent nucleus that has resumed emitting dust and gas for at least the time being."

Battams emphasizes that it is too soon to tell how big the remnant nucleus is or how bright the resurgent comet will ultimately become. "We have a whole new set of unknowns, and this ridiculous, crazy, dynamic and unpredictable object continues to amaze, astound and confuse us to no end. We ask that you please be patient with us for a couple of days as we analyze the data and try to work out what is happening."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ras-algehu è un pezzo che sta dicendo che la coda della cometa è essenzialmente costituita da polveri. Non lo dice mica a caso per distinguersi :wink: Se la cometa fosse costituita essenzialmente da polvere difficilmente "evaporerebbe" alla luce del Sole, quindi qualcosa per forza deve rimanere, anche se il vento solare molto più forte alla "breve" distanza in cui è passata la cometa avrà disperso gran parte delle polveri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che coda curiosa... forse e' per la prospettiva ma pare che la coda stia "dietro" invece di essere spazzata in avanti?
Sono per forza gli alieni, ora e' certo!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una parte della coda sta dietro perchè è costituita da particelle, che avendo un certo sia pur piccolo peso sono meno deviate dal vento solare rispetto al gas, e seguono quindi l'orbita della cometa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sisi' lo so, coda ed anticoda, ma non mi riesce di trovare la prospettiva giusta.
Ma forse perche' manca la "profondita'", insomma la foto non e' 3D...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complice il cielo limpido ho fatto un salto (letteralmente, visto che ci abito) in spiaggia per vedere di scorgere qualcosa al tramonto: solita nuvola fantozziana in corrispondenza del tramonto :evil:


http://xkcd.com/1297/
:lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
A proposito... avete visto che la traiettoria della "cometa" non è più quella che ci si aspettava!

Chi ha disegnato la traiettoria nell'immagine che posti ha sbagliato a posizionarla! E' ruotata di una decina di gradi...

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Fabios ha scritto:
Sarebbe da fare soldi vendendo d'estate ghiaccio di cometa che non si scioglie. :mrgreen:
Ironia a parte, a me pare che il modello snowball non vada proprio bene, ma magari sono ignorante io.
Quel che mi pare sicuro e' la corsa a prevedere lo scioglimento ma se la memoria non mi inganna, questo gia' altre volte e' stato disatteso.

Invece, che c'e' di vero su sta cosa della traiettoria non gravitazionale...?

Non ho ancora visto il video in cui "ruota fuori controllo" (degli alieni) ma ricordo un'altra sungrazer che si e' messa a piroettare appena uscita, "incredibilmente" indenne, dal Sole?
Ah, edit, 1.2km.. lolol!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:


Le comete al contrario di tutti gli altri corpi del sistema solare, possono, ma non necessariamente, avere delle forze non gravitazionali, in parole povere, se emettono massa (gas in particolare ma anche polveri) senza simmetria sferica, ossia uniformemente in ogni direzione, hanno la loro orbita spostata per un effetto razzo simile a quello dei nostri missili, il cui sistema propulsivo è però molto più direzionale. Non conosco i dati in questo caso, ma è probabile che una buon strato (esterno) della cometa, dell'ordine dei metri o decine di metri o forse anche più, sia stato sublimato via dal Sole e questo fenomeno non è stato sicuramente a simmetria sferica, sia per la rotazione del nucleo cometario, sia per la sua forma presumibilmente irregolare e sia per la sua composizione (presumibilmente) non uniforme. Il fatto che questo effetto sia stato il maggiore mai osservato dipende probabilmente dal fatto che nessuna cometa osservata così bene sia mai passata prima a una simile distanza dal Sole.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15784
Località: (Bs)
Allegato:
Vignetta.png
Vignetta.png [ 211.9 KiB | Osservato 1695 volte ]
andreaconsole ha scritto:

Il "bright dot" sarebbe il Sole? :roll:
Allora forse l'ho capita ... :D

Mi sembra che si stia rianimando ... (forse).
http://b09-backman.blogspot.com/2013/11 ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fabios ha scritto:
Sisi' lo so, coda ed anticoda, ma non mi riesce di trovare la prospettiva giusta.
Ma forse perche' manca la "profondita'", insomma la foto non e' 3D...


Considera anche una cosa "strana". La prospettiva che deve immaginare non è solo in 3D come dici giustamente te ma anche che quello che staimo osservando e dal satellite SOHO che non sta vicino alla Terra ma in un punto di lagrange lungo l'orbita della Terra a diverse decine di milioni di km da noi!
Quindi un punto di vista molto diverso da quello terrestre. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010