Questa mattina dopo il temporalone di ieri, cielo terso e (come sempre in queste condizioni) seeing abbastanza fetente, però osservazioni profique.
Come detto nonostante il seeing poco collaborativo, in luce bianca vi è un gran bel quadretto (a 65x + filtro blu) osservando al completo il disco solare abbiamo da ponente verso levante rispettivamente le micromacchiette dei gruppi 2675 e 2676, il gruppo 2673 il quale possiede una macchia piu grandicella con ombra e penombra ben strutturate, il gruppone 2674 il quale ora è composto da tre macchie principali ad incorniciare un arcipelago di macchiette e pori con la macchia piu a levante che racchiude in un'unica penombra delle zone d'ombra "sezionate" in almeno tre punti e per finire sul bordo (sempre a levante) ben visibile una zona facolare dove (forse) s'intravvede una macchia, ma non ne sono sicuro essendo troppo a ridosso del bordo.
In Halfa, gli stessi gruppi di cui sopra, hanno tutti associati le loro aree di attività magnetica, le due zone piu luminose (e quindi piu attive) sembrano essere quelle dei gruppi 2673 e 2674, di quest'ultima la zona di attività si concentra non dove vi sono le macchie grandi, ma al centro sull'arcipelago di macchiette, presente una "leggera" zona di attività magnetica anche sulla zona facolare a bordo disco; visibile inoltre un piccolo filamento (ma ben contrastato) esattamente a centro disco e diverse piccole protuberanze a coronare il bordo (ne ho contate otto).
Come detto mi son dovuto tenere a bassi ingrandimenti (65x, max 81x in luce bianca e 51x in Halfa) causa seeing, ma considerata l'attività estesa su tutto il disco, averlo osservato necessariamente a "figura intera" ha avuto il suo perché.
