1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 125  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2017, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il nuovo gruppo che sta sorgendo, la 2674, pare promettere delle belle osservazioni, al momento si vedono due grosse macchie (credo, al netto della distorsione prospettica) circolari complete di ombra e penombra nel mezzo tre (o forse quattro) macchiettine il tutto unito da una zona facolare, discretamente ben visibile.
La 2673 continua ad essere composta da un'unica macchia circolare non troppo estesa, di dimensioni simili alla 2672 che si stà avviando al tramonto, vicino a quest'ultima anche due pori, rimasuglio di quello che era il gruppo nei primi giorni di visibilità.

In Halfa visibile a centro disco un piccolo filamento (è da tempo che non se ne vedevano) piu un altro ancora piu piccolo sovrapposto alla zona di attività magnetica (scarsa) associata alla 2672, sul bordo sud verso levante una protuberanza discretamente estesa ma poco contrastata (è molto "leggera), praticamente agli antipodi di questa un'altra piccola protuberanza a getto appena visibile affiancata da una ancora piu piccola ma appena piu contrastata; sul nuovo gruppo pare esserci una zona di attività magnetica ben superiore rispetto a quella associata alla 2672.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2017, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' così, Angelo, ieri quando la macchia seguente era sul lembo, al di sopra si vedevano delle piccole protuberanze eruttive in veloce evoluzione, tanto brillanti da vedersi anche col Quark Ca-H.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2017, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Sottoscrivo la tua osservazione Angelo riguardo il gruppo di macchie 2674, non mi aspettavo che il Bresser 70/700 mi mostrasse la zona facolare attorno alle macchiettine più più piccole che ho fatto molta fatica a vedere, contrariamente a quelle che seguono la 2672 che invece ho visto più agevolmente rispetto a ieri e l'altro ieri.
Lascio ricordo fotografico ripreso alle 20:00 TU, un grazie infinite a Raf per la pazienza nell'aiutarmi a fare un lavoro almeno accettabile e utile, anche se devo lavorarci ancora in quanto non mi sembra molto preciso l'orientamento.

Allegato:
Sole 30 agosto 20TU.jpg
Sole 30 agosto 20TU.jpg [ 84.56 KiB | Osservato 3061 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2017, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Informo gli eventuali interessati all'osservazione delle macchie solari che sul sito Astrofili Ricercatori, la pagina di polarimetria delle macchie solari è stata aggiornata al 6 agosto scorso (AR 2670) mentre delle successive due macchie AR 2671 e 2672 sto elaborando i dati.Dall'inizio dell'anno sino ad oggi ho rilevato il campo magnetico di 6 macchie, e per fine anno spero di arrivare almeno ad una decina, che sono il minimo sindacale per una statistica,anche se parziale e casareccia, del magnetismo delle regioni attive solari nell'anno.
Il link è: http://www.amateur-astronomy-researcher ... etry_1.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2017, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Ho osservato intorno alle 20TU tra una nuvola e l'altra,
sono comparse due piccole macchie appena a sud dell'equatore, le due grosse macchie della 2674 ora più grandi e contrastate, tuttavia la zona facolare attorno alla macchia più a nord era meno incisa rispetto a ieri, forse ieri si trovava in una posizione più "scura" che faceva risaltare l'area più chiara facolare.
Non sono riuscito a scattare foto nonostante abbia atteso con pazienza, per fortuna l'osservazione visuale è più veloce ed efficace in quelle situazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo godermi il nuovo gruppo, ma questi ultimi giorni... :cloud: :cloud: :cloud:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Ho osservato visualmente alle 16:55 ora locale, la foto risale invece alle 16:40
Con il bresser 70/700 a 23X ho contato 8 macchie solare in 3 gruppi (trovo difficoltà a riconoscerne la tipologia).
In fotografia non l'avevo notata subito ma visualmente era visibile una zona facolare presso la zona in ombra vicino alla 2672 ormai tramontata (visibile pochissimo sulla foto)
Non ho riscontrato invece nessun area facolare presso la 2674, composta però da due grandi macchie di cui si distingue nettamente ombra e penombra.
E' possibile con una proporzione calcolarne il diametro in modo approssimativo?
Pensavo però alla superficie sferica del Sole che renderebbe vano questo tentativo....


Allegato:
Sole 01 Settembre.jpg
Sole 01 Settembre.jpg [ 145.56 KiB | Osservato 3018 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho dato un occhiata oggi pomeriggio alla AR2674 ,il gruppo di macchie è notevole se si considera tutta l'area tra le due formazioni principali,nel h alpha non si notavano zone più luminose all'interno ,quindì per il momento niente flare.
In luce bianca ho potuto osservare ad occhio nudo con filtro apposito la più grande e più interna al disco solare delle due macchie.

Vediamo come si svilupperà.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrew189 ha scritto:
E' possibile con una proporzione calcolarne il diametro in modo approssimativo?

sì, ci sono delle formule per tenere conto dell'effetto prospettico e bisogna fare qualche misura ma è possibile.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra le nubi qualcosa stamani ho visto. Il seeing non era eccezionale ma in luce bianca le 2674 apparivano molto nitide, con estese zone di penombra, che mostrava in parte anche la 2673. In H-afa si vedeva molto bene la zona brillante nella zona delle piccole macchiette 2675, mentre la zona delle più grandi 2674 era piuttosto complessa, con piccole zone luminose al centro. La zona attorno mostrava i piccoli filamenti che definiscono le linee di forza magnetiche che sono attorno alle macchie, in maniera più chiara attorno alla macchia principale. Un paio di protuberanze, ma piuttosto diafane, filamenti davvero pochi, a parte una "pinzatura" nella zona centrale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 125  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010