1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci credo ,anche io sono un fanatico di questo schema ottico pero'purtroppo nelle focali corte risultano poco comodi
Uso spesso i plossl televue 11 e sono eccezionali su contrasto e definizione( meglio degli ortho fujiyama) ma non posso dire altrettanto dell'ocs baader 2.6x nettamente inferiore alla mia powermate 2.5x
Per tornare in topic ti dico che ieri sera fino alle 9.30 ho goduto di un giove strepitoso! La Gmr stava sorgendo e sulle bande(seb e neb giusto?) un carosello di dettagli finissimi ...potrei azzardare con due forse tre ovalini sulla Nntb ma non ne sono certo al100% diciamo al80% :mrgreen:
Ho osservato con :officina stellare 152 f8 diagonale specchio maxbr ,powermate 2.5 torretta baader zeiss e orion ed on planetary 9. 333x
Ciao
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 11:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Son convinto di riferissi alla SSTB, giusto?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao kapp
Scusami per l' inesattezza,sono alle prime armi :D
Sicuramente e' come dici tu e posto che la Gmr e' sulla stb(correggimi se sbaglio) osservavo dalla parte opposta dell' equatore (gmr in basso e ovali in alto)
Puoi confermare?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 12:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Figurati, non si nasce "imparati" :D
la GMR è posta tra la SEB e la STrZ. Ma un'immagine vale più di mille parole:
Allegato:
Nomenclature.jpg
Nomenclature.jpg [ 72.57 KiB | Osservato 1767 volte ]

Se ogni volta fai riferimento a questo standard non sbagli.

Nella fotografia con grossi telescopi, in realtà la faccenda è più complessa, ma per i nostri scopi amatoriali, va più che bene. :thumbup:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
con che strumento osservavi? c 9 o rifrattore ?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservo i pianeti con l' apo di officina stellare mentre uso il c9 per tutto il resto(poco)
Grazie mille kapp e ti confermo ntz o nntz poiche' erano piu' grandi di come appaiono sulla mappa
o forse sbaglio ancora...
Un saluto a tutti
Mario

Scusate correggo ntb o nntb

Ho cercato un'immagine di giove di ieri sera ma per ora non ho trovato nulla
Magari qualcuno del forum ci puo'aiutare a dirimere la questione

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 16:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ovali che osservo anch'io visualmente sono tutti situati sulla SSTB ( ricordati che se osservi con il diagonale, l'immagine di giove con la nomenclatura dev'essere ribaltata su/giù) e vengono normalmente chiamati A0, A1 ecc.

Se prendi l'ultimo planisfero creato da M. Vedovato, trovi la nomenclatura ufficiale internazionale di tutti gli ovali:
http://pianeti.uai.it/images/J_Map_L2_2 ... belled.jpg
Conoscendo il meridiano centrale della tua osservazione, è facile capire quali ovali hai osservato. Naturalmente il planisfero è con il Sud in alto e il precedente a sinistra. Pertanto, se hai osservato con il diagonale, dovresti ribaltare su/giù il planisfero.

Spero sia tutto chiaro, sennò chiedi pure :thumbup:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie di nuovo kapp,evidentemente mi sbagliavo e ho confuso una separazione tra due bande per un "filotto" di ovalini
:crazy:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
data l'apertura a disposizione penso proprio di si :)
perchè non provi il c 9 anche sui pianeti? guadagneresti 10 centimetri secchi di apertura non è poco... non ho mai provato un apo con quell'apertura, sicuramente è un bel vedere (e mi piacerebbe molto provarne uno :) anche averne uno :) ), ma 10 centimetri in più si fanno comunque sentire, soprattutto se lo strumento è ben collimato ed in temperatura.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao yurokets
Per darti un'idea di come si vede ti dico che mia moglie (se io sono un dilettante vero lei e' dieci volte peggio di me)quando vede che monto il c9 mi fa :nooooooo ,quello No,monta l' ultimo che hai preso,quello bello!! E aggiunge:non c'e' paragone tra i due...si vede molto meglio in quello "lungo"!
Roba che la celestron mi fara'causa prima o poi :D

Non vorrei snaturare il topic ma secondo la mia esperienza non c' entra il potere risolutivo teorico,almeno non quanto la "stabilita'dell' immagine "prodotta"dal telescopio e dalla qualita' del contrasto e dei colori restituiti all' oculare
Per essere piu' precisi posso dare come es due auto:una station(celestron) adatta a caricare e ai viaggi e una audi S3 che sulle curve di certo non sbanda!
In pratica ho notato che con il rifattore posso permettermi di usare praticamente sempre poteri di ingrandimento da minimo 250/300x con delle immagini estremamente contrastate e dettagliate e soprattutto molto"ferme"i satelliti di giove sono delle palline dal contorno perfetto e vibrano vistosamente a causa della turbolenza....nel celestron quelle palline diventano dell fiammelle senza forma....
La conseguenza e' che si vede un pianeta tutto impastato ,perlomeno nei dettagli fini(ovviamente nel c9)
Se poi prendiamo il singolo momento o la singola serata buona allora magari le cose cambiano ma a me ancora non e ' capitato di vedere queste differenze(2 anni)

Per quanto riguarda l'osservazione dei dettagli "fini" su giove secondo voi e' meglio utilizzare dei filtri?
Ho letto di un certo filtro"apodizzante" ma non ne conosco gli effetti.
Ciao

Saluti
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 23 maggio 2016, 20:56, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi. Per le aggiunte sul post usare il tasto giallo "MODIFICA" in basso a DX.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010