Ciao yurokets
Per darti un'idea di come si vede ti dico che mia moglie (se io sono un dilettante vero lei e' dieci volte peggio di me)quando vede che monto il c9 mi fa :nooooooo ,quello No,monta l' ultimo che hai preso,quello bello!! E aggiunge:non c'e' paragone tra i due...si vede molto meglio in quello "lungo"!
Roba che la celestron mi fara'causa prima o poi
Non vorrei snaturare il topic ma secondo la mia esperienza non c' entra il potere risolutivo teorico,almeno non quanto la "stabilita'dell' immagine "prodotta"dal telescopio e dalla qualita' del contrasto e dei colori restituiti all' oculare
Per essere piu' precisi posso dare come es due auto:una station(celestron) adatta a caricare e ai viaggi e una audi S3 che sulle curve di certo non sbanda!
In pratica ho notato che con il rifattore posso permettermi di usare praticamente sempre poteri di ingrandimento da minimo 250/300x con delle immagini estremamente contrastate e dettagliate e soprattutto molto"ferme"i satelliti di giove sono delle palline dal contorno perfetto e vibrano vistosamente a causa della turbolenza....nel celestron quelle palline diventano dell fiammelle senza forma....
La conseguenza e' che si vede un pianeta tutto impastato ,perlomeno nei dettagli fini(ovviamente nel c9)
Se poi prendiamo il singolo momento o la singola serata buona allora magari le cose cambiano ma a me ancora non e ' capitato di vedere queste differenze(2 anni)
Per quanto riguarda l'osservazione dei dettagli "fini" su giove secondo voi e' meglio utilizzare dei filtri?
Ho letto di un certo filtro"apodizzante" ma non ne conosco gli effetti.
Ciao
Saluti
Mario