1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 125  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei comunque ringraziare Valerio Riccardi per l' esauriente spiegazione : :ook:
Dopotutto si osserva no?? E qualche domandina ogni tanto ci scappa...
Grazie

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi Sole piu interessante in luce bianca che in Halfa.

La 2671 si sta "consumando" sempre piu, ora è rimasto il gruppetto ad ovest composto da due macchie (relativamente) grandi e tre o quattro piccole (oltre a pori vari), nel mezzo qualche isolato spottino ed est a chiudere il gruppo due mini macchette (piu vari pori), mentre la 2672 negli ultimi due giorni si è evoluta un po prima erano due coppie ravvicinate di macchie simile allo schema della "doppia-doppia della Lira" :mrgreen: mentre ora il gruppetto di due macche piu ad est (verso il bordo) si è riunito in un'unica zona di penombra e "rotto" in tre/quattro nuclei d'ombra; zone facolari prima ben visibili sono diventate abbastanza diafane (anche utilizzando il filtro blu).

In Halfa sul bordo est visibili due "fantasmi" di protuberanza (viste appena appena regolando con cura il tunung) e le zone magnetiche associate ai due gruppi, quella della 2672 ben piu debole di quella della 2671.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai la 2671 si stà avviando al tramonto, col passare dei giorni si è "consumata" sempre piu, lasciando come unica macchia "cospicua" il lato a ponente del gruppo, ora che è così vicina al bordo si riesce ad apprezzare l'area facolare associata (81x + filtro blu).
La 2672 mostra sul semigruppo a ponente un allungamento del ducleo d'ombra della macchia piu orientale, mentre la seconda macchia ha ridotto la zona di penombra ai minimi termini lasciando bene percepibile solo la zona d'ombra, il semigruppo di levante è diviso in tre macchiette principali e svariati pori.

In Halfa nulla da segnalare, tranne un ulteriore indebolimento delle arree di attività magnetica associate ai due gruppi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2017, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani c'è il cielo un poco velato, ma sono riuscito ad osservare egualmente il sole, sebbene con una nitidezza inferiore al normale. In luce bianca si vedono bene le 2671 vicine al tramonto. Si nota una zona luminosa serpeggiante all'interno della zona, come spesso accade quando le macchie sono presso il bordo. ben visibili le 2672, sebbene non siano tanto appariscenti. In H-alfa c'è poco da segnalare, una piccola protuberanza in basso, l'assenza di filamenti e la presenza delle solite zone luminose nei pressi delle macchie. Oggi le si vedono più sbiadite ma non potrei dire se sia una cosa che si riferisce alla velatura del cielo oppure se siano veramente così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Il mio umile contributo con questa mia prima ripresa del Sole in afocale

Allegato:
dddd.jpg
dddd.jpg [ 205.15 KiB | Osservato 3190 volte ]


Non visibile in foto ma a sinistra della macchia più grande ne erano presenti tre piccoline senza penombra.
Per caso sapete indicarmi un programma in grado di fare le griglie da sovrapporre alla foto?
Inoltre non saprei come trovare i poli del Sole, consigli?
Grazie in anticipo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vogliono che qui si mettano foto, a me le hanno fatte togliere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Ho cercato topic simili in astrofotgrafia per seguire il sole ma non ce ne sono.
Comunque la mia voleva essere solo una fotoricordo della mia osservazione come spesso accade nell'"invito all'osservazione" degli altri pianeti, in cui gli utenti allegano occasionalmente delle foto.
Poi sinceramente non ritengo la mia ripresa "degna" di essere inserita in quella sezione hahah, se riesco almeno a metterci la griglia mi sarebbe utile esclusivamente a osservare l'evoluzione delle macchie nel tempo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrew189 ha scritto:
Per caso sapete indicarmi un programma in grado di fare le griglie da sovrapporre alla foto?

io uso quotidianamente Helio Viewer, è un programma che permette di sovrapporre a un'immagine o a un disegno la griglia delle coordinate solari. E' necessario orientare correttamente l'immagine (o il disegno) secondo le direzioni N-S-W-E celesti (basta osservare in che direzione deriva il Sole nel campo visivo), inserire i dati richiesti nelle finestre in alto (località, data, ecc.) poi si carica l'immagine e si sovrappone la griglia scalando le dimensioni fino a ottenere quelle corrette.

Anche senza arrivare a questo il programma è comunque utile perché fornisce all'istante dell'osservazione il corretto orientamento del disco solare (in pratica l'angolo di posizione del polo nord del Sole) rispetto alle direzioni celesti e all'orizzonte dell'osservatore consentendo di descrivere la posizione dei dettagli senza ricorrere a terminologie imprecise (alto-basso-destra-sinistra) e permette anche di scegliere tra la visione diritta, quella telescopica e quella invertita fornita dai diagonali.

Hope it helps

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Raffaello, un programma che non conoscevo e che può essere utile! :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho sempre trovato molto pratico, soprattutto osservando al mattino o alla sera perché non è immediato riconoscere sul disco solare le direzioni corrette. Osservando in equatoriale almeno le direzioni celesti sono evidenti ma in altazimutale è più complesso.
Allegato:
Commento file: (Helio Viewer manual)
Orientamento del Sole.jpg
Orientamento del Sole.jpg [ 43.99 KiB | Osservato 3160 volte ]

I vari siti che riportano l'aspetto del Sole di solito lo raddrizzano in modo che il polo nord del Sole sia in alto nella figura, ma al telescopio non è quasi mai così.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 125  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010