1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' sono sicuramente meglio dei miei: quelli che non ci sono e quelli che farei :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 9:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo solo ora Dob, il tuo disegno. Direi magnifica osservazione!
Stupisce l'ovale in SPR, non pensavo fosse visibile in visuale, è una bella conferma!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Ma è in SPR ?
La mia interpretazione è che l'ovalino in basso è nella SSTB (è allo stesso livello degli altri visibili ad alte longitudini) mentre quello più in alto potrebbe essere nella SSTZ oppure nella SSSTB.


p.s. per la nomenclatura faccio riferimento a questo:

http://pianeti.uai.it/index.php/Giove:_Nomenclatura

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 17:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello in basso è di sicuro sstb. Quello in alto, effettivamente potrebbe essere in ssstb. Il problema è che salendo di diametro aumentano bande e zone. Io che non sono abituato a osservare con un 45 non saprei.
Perchè non mandi il disegno con il report ad Adamoli dell'Uai?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho potuto osservare l'ovale BA in transito come un rigonfiamento della STB con il solito C8 a 250x.

Immagine

Questa sera eclisse di Io da non perdere. :obs:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Osservazione di Giove del 17-05-2016

Osservazione del 17 Maggio 2016 compiuta con la solita strumentazione: dobson 45 cm, f/4,2 , tavola equatoriale, visore binoculare a 370x , seeing stimato un 4-5/10 (6/10 con schermo apodizzante) , orario: dalle 21:45 alle 22:15 locali. Seeing non esaltante questa sera per cui ho alternato la visione con lo schermo apodizzante. C'era l'ombra di Io in transito e , appena messo l'occhio all'oculare , ho subito intravisto anche lo stesso Io che appariva come un qualcosa di "estraneo" nel bordo sud della NEB: tuttavia la visione del satellite gioviano è durata pochi minuti perchè poi si è confuso con altri dettagli atmosferici. Nella SSTB erano visibili i 3 ovalini contrassegnati con A2, A3, A4 vicini al bordo precedente ; nel bordo seguente invece si vedeva una macchia chiara ovoidale e subito sotto di essa un piccolo spot scuro nella STZ. LA STZ non mostrava altri dettagli. Come al solito la SEB era la banda più spettacolare con 3 suddivisioni scure e altrettante chiare ; le suddivisioni apparivano "mosse" . La EZ mostrava due bei festoni arcuati e soprattutto in mezzo ad essa 2 tratti di EB (?) a forma di integrale. La NEB , oltre all'ombra di Io, mostrava ondulazioni nel suo bordo nord e qualche filamento/macchia chiaro al suo interno. La NTB appariva spezzata in due segmenti mentre la NNTB era una linea continua ma irregolare con inspessimenti qua e la. Infine le due regioni polari non mostravano alcun dettagli sicuro.

Allegato:
Giove 17 maggio 2016.jpg
Giove 17 maggio 2016.jpg [ 83.47 KiB | Osservato 1542 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il mio Giove del 16 maggio!


Allegati:
Giove-16052016.jpg
Giove-16052016.jpg [ 64.53 KiB | Osservato 1525 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
niente ombra?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Ieri sera Buona trasparenza e ottime impressioni della nuova coppia di fujiyama hd orto 5 in torretta che sul rifrattore officina stellare mi danno 240x su Giove, ottimo contrasto e saturazione dei colori con una GMR contornata da quattro vortici molto chiari e grossi!
Non ho visto nessun Wos,forse qualcosa su NtB ma non ne sono certo ,sembrava più una separazione tra bande attigue.
Impressionante il tratto orizzontalè color marrone molto scuro che seguiva la fila di vortici sulla StB.
:wave:
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
niente ombra?

Non poteva esserci, Io in quel momento stava per eclissarsi dietro Giove.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010