1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2016, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera complice il cielo terso ho apparecchiato l'Obice, seeing abbastanza scarso (IV antoniadi con punte di III molto sporadiche) ingrandimenti utilizzati 150x (Ramsden 11 mm) e piu raramente 206x (Ramsden 8 mm), usati filtri colorati baader, osservazione iniziata alle 22:00 e terminata alle 22:30 ora locale.

Fase ormai molto pronunciata, ben visibili intorno all'erea chiara che va da Arabia ad Eden, le aree piu scure di Syrtis Major, Sinus Sabaeus, Niliacus lacus e Mare Acidalium, verso sud ben visibile l'ellissi chiara di Hellas Planitia, verso la calotta sud (che non è direttamente visibile) visibile la "lunula" bianca (con filtro verde), l'unica volta che ho utilizzato i 206x è stato per scorgere "la puntina" chiara della calotta nord (direttamente visibile) prima con filtro verde, poi con quello blu, senza scorgere nulla, solo qualche chiarore diffuso, forse nubi.

Come sempre, menzione d'onore ai Ramsden che con questo Marte basso basso, come correttori di dispersione atmosferica funzionano egregiamente senza filtri o col verde, mentre sono meno fondamentali con i piu scuri arancio e blu.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seeing veramente improbabile (infatti meteoblue dava 4,2) cmq a tratti Marte è ancora interessante, anche con un mak 90. Molto vagamente queste sono le formazioni che sono riuscito a percepire,a sud (telescopico) la "calotta" era ben più percepibile che a nord, visione con filtro 82a.
Domani da seeing uguale, poi parto fino al 24 incluso, se ne parlerà dal 25, quando oramai Marte sarà di 13,5".


Allegati:
marte.jpg
marte.jpg [ 16.31 KiB | Osservato 2968 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Mi sono venute in mente di botto almeno 3 considerazioni:
1. Ma quello è un disegno stilizzato di Marte o di Don Peppone?
2. .... E poi dicevano che Schiapparelli era un tipo fantasioso...
3. ... E io che pensavo che il mio disegno fosse una ciofeca ineguagliabile...

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per tutti e tre i punti: :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera sono riuscito ad osservare Marte, uno dei pochi oggetti, assieme a Saturno, che si potevano discernere nonostante la Luna piena ed un poco di foschia. Il seeing non era tanto cattivo e nonostante il pianeta fosse basso tremava molto ma mostrava alcuni particolari. L'ho osservato col Meade 10" ACF e la torretta W.O. equipaggiata con due Flat Field 12mm ed anche con due Planetary ED 8mm. Si vedeva molto bene la zona scura della Syrtis Major con sotto molto ben visibile la zona chiara ed omogenea della Hellas Planitia. In alto si notava la zona scura di Utopia. Più tardi ho apprezzato bene la rotazione del pianeta quando la Syrtis si è avvicinata al bordo. Il pianeta mostrava un poco di cromatismo dovuto alla rifrazione atmosferica, ma appena percepibile e non fastidioso. Si vedeva molto bene che la zona illuminata non era rotonda, ossia la fase. Se mi riesce di fare un disegno decente dopo lo mostro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
franciskhan ha scritto:
Mi sono venute in mente di botto almeno 3 considerazioni:
1. Ma quello è un disegno stilizzato di Marte o di Don Peppone?
2. .... E poi dicevano che Schiapparelli era un tipo fantasioso...
3. ... E io che pensavo che il mio disegno fosse una ciofeca ineguagliabile...

be' dai la Syrtis major è evidente :mrgreen:

ieri sera osservazione simile a quella di Fabio - eccetto per il cromatismo che io, sinceramente, non ho notato affatto (ma ho un SC apocromatico così apo che rende apo anche la diffrazione atmosferica :mrgreen: ), ma compresa l'evidente rotazione.

devo dire che il seeing era decente (in due occasioni però ho visto qualcosa che non avevo mai visto prima: una riga netta che attraversava il pianeta... che poi appariva straordinariamente immobile) e l'osservazione è stata fra le migliori di questa opposizione (sono riuscito ad usare sensatamente il 6mm). come al solito mi spiace non essere molto più preciso. anche se ho osservato per mezz'ora mi sono ben guardato dal disegnare

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 19 luglio 2016, 11:19, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Marte del 18-07-2016

Ecco il disegno di ieri sera: niente di che, solito seeing insufficiente (ma su Saturno era ben migliore!), ho provato a dare una nota di colore...

Allegato:
Marte 18-07-2016.jpg
Marte 18-07-2016.jpg [ 102.77 KiB | Osservato 2944 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 3:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato in America un filtro magenta, per il mio 90ino me lo consigliate? L'arancio, benché ottimo, tende a scurirmi troppo l'immagine....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 8:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se l'arancio scurisce troppo, meglio un giallo. Un filtro magenta non l'ho mai usato, quindi non so consigliarti.

Ottimo il colore, Dob! Sulla fase, secondo me il terminatore è leggermente spostato rispetto all'asse di rotazione. Tipo il disegno di Max, in cui il sud è più visibile del nord.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai provato un filtro magenta, ma su un 90 mm è facile che scurisca molto. Ma serve davvero bloccare il verde osservando Marte? Sarà che sono un poco avverso ai filtri, pur avendone diversi non li uso mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010