1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, sabato se il meteo sarà bello la vedremo da un cielo molto buio ... vi saprò dire!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Posto anche i miei trofei realizzati la notte fra sabato e domenica.

http://www.astromaster.altervista.org/astrofoto_file/af_holmes.htm

saluti

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista di nuovo ieri sera con il binosauro: mi ha impressionato per la grandezza: una vera emozione, seconda solo all'"ooooh" di stupore della mia bimba di 8 anni quando l'ha vista arrampicandosi sul 20x90.
Scusate il post poco scientifico, mi rendo conto di abbassare il livello ma volevo condividere con voi una cosa bella

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L127 ha scritto:
... una vera emozione, seconda solo all'"ooooh" di stupore della mia bimba di 8 anni quando l'ha vista arrampicandosi sul 20x90.
Scusate il post poco scientifico, mi rendo conto di abbassare il livello ma volevo condividere con voi una cosa bella

Luca



Non devi scusarti Luca, anche queste osservazioni fanno
la linfa del forum! :wink:
Buone osservazioni,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ecco un'immagine di ieri sera (08/11/2007); è la somma di 24 frames da 40s cadauno con teleobiettivo da 135mm di focale.
Ho voluto "forzare la mano" sui filtri passa alto per cercare di enfatizzare quei pochi dettagli che la focale ridotta mi nega.
Comunque, tanto per cambiare, dopo una mezz'oretta il cielo si è coperto causa il vento forte. :evil:
Ciaohttp://forum.astrofili.org/userpix/1192_Holmes_08_11_2007_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sapete se precedentemente si sono presentate comete con la stessa morfologia prima d'ora?
La mancanza attuale di coda è dovuta al fatto che apparentemente viaggia verso la nostra direzione ?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoRed ha scritto:
Sapete se precedentemente si sono presentate comete con la stessa morfologia prima d'ora?
La mancanza attuale di coda è dovuta al fatto che apparentemente viaggia verso la nostra direzione ?

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20300
Non viaggia verso la nostra direzione ma si trova più o meno in opposizione per cui la coda, che è opposta al Sole, si trova "dietro" la cometa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Renzo me sò espresso male, intendevo chiedere se la coda era "dietro" infatti è così.
Grazie.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo fare una domanda:osservandola sabato sera da Campo Felice si vedeva chiaramente che il cielo adiacente alla parte più definita della cometa (quella opposta alla coda) era decisamente più scuto del fondo cielo.

A cosa può essere dovuto? Al contrasto della cometa col fondo cielo o altro?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marco Bracale ha scritto:
Volevo fare una domanda:osservandola sabato sera da Campo Felice si vedeva chiaramente che il cielo adiacente alla parte più definita della cometa (quella opposta alla coda) era decisamente più scuto del fondo cielo.

A cosa può essere dovuto? Al contrasto della cometa col fondo cielo o altro?


Probabilmente, dalla parte opposta, cioe' verso la coda, iniziavi a vedere le propagini della coda di gas. Puo essere anche che li la via lattea sia piu' "luminosa".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010