1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2016, 7:09 
Grazie Stefano, farò il possibile per rimediare. Sono anc'hio, come te, da sempre un visualista puro e fotografo solo per puro diletto e senza impegno. Proprio per questo cerco sempre di rendere l'immagine quanto più possibile vicina a quello che vedo all'oculare. Ti ringrazio anche della conferma sul colore perchè molti dicono di vedere Saturno bluastro, come si vede spesso nelle foto sui forum, ma come sai sulla percezione dei colori c'è gran dibattito.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso che la rivedo meglio, quella immagine è forse anche un po' troppo giallina rispetto alla visione dal mio oculare, ma magari dipende solo dal monitor e poi io con i colori non sono molto attendibile.

Ieri sera, complice la modifica alla ventola finalmente fatta al mio dobson (e probabilmente anche ad un seeing discreto) sono riuscito ad ottenere una visione abbastanza ferma di Saturno a 375x.
Ho avuto l'impressione di vedere una ombreggiatura sull'anello A (il fantomatico minimo di Encke?) un po' come quella di un recente disegno di Kappotto.
Il problema è che dopo tutto il discutere che si sta facendo in un altro topic su questi dettagli, la paura di essere un po' suggestionato è alta, anche perché si trattava comunque di una visione flebile, non di qualcosa di cui essere certo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2016, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera complice il cielo terso ho apparecchiato l'Obice, seeing abbastanza scarso (IV antoniadi con punte di III molto sporadiche) ingrandimenti utilizzati 150x (Ramsden 11 mm) e piu raramente 206x (Ramsden 8 mm), usato filtro colorato verde baader, osservazione iniziata alle 22:30 e terminata alle 22:45 ora locale.

Dopo aver osservato Marte punto Saturno, putroppo il seeing non collaborativo mi costrunge a medio-bassi ingrandimenti per gran parte dell'osservazione, il disco del pianeta si presentava quasi a tinta unita, a 150x senza filtro si vedeva solo un cambio di tonalita tra calotta nord ed EZ, mentre con il filtro verde, si è aggiunta una tonalità intermedia, quella della banda NTZ.
Passando agli anelli quello di visibile sono l'anello A in "tinta unita", la Cassini e l'anello B, in questo per vedere lo "scurimento" della parte interna dell'anello ho alzato l'ingrandimento a 206x, ma peggiorando la visione generale, il tutto senza filtro.
Parlando delle lune, ben visibile Titano, scorto Giapeto in virtù della lontananza dal pianeta (nonostante il tutto sia annegato nella luce della vicina Luna), scorto Rea e con estrema difficoltà durante le fasi di calma del seeing Teti e Dione, che tra la vicinanza al pianeta, l'alone della Luna e le folate di vento, mi hanno fatto penare particolarmente.

Come detto in altro 3D per l'osservazione di Marte, i Ramsden sono stati utilissimi per donarmi un pianeta scevro da colori spuri, nonostante l'altezza di soli 24°, cosa ben piu utile sul chiarissimo Saturno che sul rosso Marte.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Finalmente ieri sera un Saturno decente! I circa 5° di altezza in più rispetto a Marte facevano una grande differenza: Saturno appriva bello nitido a 370x con il globo solcato da numerose bande tenui, anello C bene in vista, solita Cassini, e come nota "strana" la parte nord del globo mi appariva verdastra. Vediamo se riesco a fare un disegno prossimamente..
Comunque anche stasera alzando il dob ad almeno 45° di altezza le stelline mostravano la centrica con il primo anello sufficientemente fermo: forse è meglio che mi dedichi alle doppie strette nei prossimi giorni..

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho osservato Saturno ieri sera, col Meade 10" ACF e la torretta binoculare. Con 250 - 350 ingrandimenti. Era abbastanza nitido, la Cassini si vedeva girare per intero attorno e si notava il minimo di Encke. Sul pianeta ho visto una zona rosea quasi al centro. Si vedevano alcuni satelliti, Titano, Rea, Dione e si intravedeva Teti, ma con grande difficoltà, visto che c'era abbastanza velatura, oltre alla Luna piena. Però tutto sommato una visione soddisfacente, se si considera che il pianeta è abbastanza basso sull'orizzonte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2016, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi pure qui. Osservato Saturno col MAK 90 Hyperion 8mm e due distanziatori da circa 6mm cad. + filtro giallo 15a. Visibile bene la Cassini e forse percepita banda su disco.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2016, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche sera fa ho nuovamente osservato Saturno col rifrattore 36 cm Zeiss (1925) del telescopio di Amici di Arcetri. Certo, nulla di speciale, col mio rifrattore Vixen NA 120S si vede meglio, comunque la visione era accettabile, nonostante fosse ben percepibile un certo cromatismo. La Cassini si vedeva bene girare tutto attorno. Però che bello, mettere l'occhio in questi strumenti è sempre qualcosa di speciale, bellissimo quando hanno aperto la cupola e puntato lo strumento (che naturalmente ha un puntamento ed inseguimento elettrico). :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 luglio 2016, 22:41
Messaggi: 9
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, mi sono intromesso nel post anzitutto per fare i complimenti per i disegni eseguiti con evidente passione e "professionalità", ma soprattutto per domandare da neofita quale sono (ma anche da discreto disegnatore), l'utilità dell'eseguire un disegno quando è possibile eseguire una foto dell'oggetto... Al di là del piacere nell'eseguire un disegno (cioè molto più curato rispetto ad un semplice schizzo), non sono riuscito a trovare spiegazioni - ho letto molti post arricchiti di numerosi disegni, talvolta opere d'arte oserei dire, dove però non si menziona esplicitamente il motivo- .

Ve lo domando con estrema curiosità, anche perché non si sa mai trovassi anche io piacere nel disegnare soggetti che non ho mai rappresentato, magari uniti ad una effettiva utilità pratica!

Rinnovo i complimenti e ringrazio chi vorrà rispondere. :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 13:04 
Quando uno per vari motivi non può o non riesce a fare foto...fa disegni :mrgreen: :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 13:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
a parte gli scherzi, il disegno al giorno d'oggi ha innanzitutto uno scopo didattico. Disegnare qualcosa che stai osservando ti costringe a osservare tutti i particolari per cercare di renderli sul foglio.
Certo, astrofili esperti magari non troveranno molto utile la cosa, perché loro osservano in maniera approfondita anche senza disegnare. Invece l'occhio del neofita dev'essere educato a un tipo di visione che non è quella che utilizziamo tutti i giorni, dunque il disegno implicitamente ti costringe a cercare di capire tutto quel che stai osservando.

Secondo me poi c'è un secondo motivo. Se al disegno si accompagna la compilazione di una scheda osservativa con stima delle intensità e dei colori, l'osservazione diventa un valido dato "scientifico". Se guardi parecchie foto in alta risoluzione, le intensità delle bande e delle zone sono un po' sballate per la ricerca massima del contrasto nella foto ( ricerca legittima, ci mancherebbe!). A mio parere la fotografia in alta risoluzione dovrebbe essere sempre accompagnata da una stima visuale, per mediare appunto i difetti della fotografia.

C'è poi infine un ultimo motivo, se vogliamo romantico. Per circa 400 anni il report osservativo è stato il disegno. Per confrontarsi con 4 secoli di osservazione è utile usare lo stesso strumento di raccolta dati: il disegno.

Io ti invito a provare a disegnare. All'inizio magari produrrai degli obbrobri, poi però se avrai perseveranza ti appassionerai e scoprirai un nuovo modo di osservare. Personalmente, dall'inizio dell'anno, ho effettuato 89 disegni planetari. E' stato faticoso ma molto istruttivo e conto di continuare su questa strada anche durante le prossime opposizioni planetarie.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010